RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Presentato Ipad Pro!!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Presentato Ipad Pro!!!!





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 0:24

Ragazzi, perché trasformare in fede quella che dovrebbe essere solo semplice passione?

Anche io uso macbook pro e mi ci trovo bene, suvvia, ma ci son pregi e difetti.

Tanto noi siam solo polli da spennare alla fine ;)



avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 0:41

Perbo, davvero... lascia stare. Non puoi opporre la realtà al dogma, è un confronto perso.
Chi accetta il dogma e la religione si mette consapevolmente e volutamente le catene addosso; ha già fatto la sua scelta, perché mai dovrebbe cambiare idea? E' anche ingiusto provare a fargli cambiare idea; in ogni caso non fai il suo bene.
Il caldo rassicurante tepore del dogma è un piacere che è crudele sottrarre.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 0:55

L'iPad si può usare come secondo monitor per il Mac in maniera utile? Nel caso si avrebbe davvero una alternativa alle cintiq :)


Nel caso qualcuno sa se si possa fare con il note 10?anche quello è un bel prodotto :)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 1:21

Se posso riassumere la mia opinione generale sulla apple in una frase: s t r o n z i che fanno prodotti ottimi.
Che i prodotti in termini sopratutto di qualità sw non abbiano eguali, mi pare evidente... s t r o n z i perchè hanno politiche di marketing discutibili e prezzi a volte (per gli accessori in particolare) folli.

In 5 anni di iphone (prima avevo un nokia "basico", e non volevo prendere un iphone per non passare per quello che vuole l'iphone per fare il figo... ) sono stato forse 5-6 giorni in totale senza jailbreak, proprio perchè non sopporto che l'ambiente sia chiuso e limitato. Va anche detto che l'ambiente chiuso fa sì che nessuno abbia problemi di malware o di stabilità su un iphone non jailbreakkato... quindi la scelta ha un suo senso. E' tremendamente limitante per gli smanettoni, ma ha un suo senso. Oggi è comunque molto meno limitante di 5 anni fa . Adesso più che altro uso il JB per alcuni tweak che migliorano grafica o interfaccia, e poche app utili non presenti nell'app store.. di fatto cose a cui potrei anche rinunciare (ma finchè posso...).

Ciò detto, è da tempo che mi interrogo sul futuro dello sviluppo fotografico, e della mia "dotazione" informatica.
Pur avendo portatili (prima pc, poi mac) da quasi 15 anni, fino a pochi anni fa preferivo lavorare al PC-desktop (PC perchè me lo assemblavo io con due lire e aggiornavo un pezzo alla volta senza troppe spese, però quando dopo un periodo di 15 giorni via di casa solo con macbook dovevo tornare ad usare windows - e dal 3.1 al 7 li ho usati tutti, anche del ramo nt- , avevo una sensazione di fastidio e irritazione per 1-2 giorni). Poi gradualmente il PC-desktop è stato accantonato per esigenze di mobilità, rimanendo prima con la funzione di archivio generale (grazie ai suoi svariati HD di cui alcuni in RAID) poi soprammobile-muletto (quando con un optibay ho potuto aumentare la capienza del macbook e mi sono rassegnato all'idea dei backup incrementali su HD esterno. Attualmente il mio MBP ha un HD da 2TB per i dati e un SSD da 256 per il sistema e le foto in lavorazione).

Ultimamente mi hanno regalato un ipad mini 3, e devo dire che sia fuori casa che in casa (spaparanzato a letto), per tutto quello che non è fotoritocco o scrittura di testi lunghi, è moooolto più comodo del portatile. NB: fino a poco tempo fa dicevo "non avrò mai un ipad, per le mi esigenze mi serve un portatile e se hai un portatile e uno smartphone l'ipad è inutile... " nì, fa comodo comunque. Molto comodo.

Adesso, con i macbook sempre meno upgradabili in proprio (e quindi con spesa enorme per avere potenze di calcolo e spazi di archiviazione maggiori), mi chiedo cosa fare in futuro...

Faccio un quadro della situazione:
* PC-Desktop: molta potenza di calcolo e spazio di archiviazione, upgradabile facilmente e con poca spesa, ma trasportabilità 0.
* Macbook pro: buona potenza ma i costi salgono e sono sempre meno aggiornabili (al mio ho messo appunto SSD, Optibay, portato la RAM a 16GB, etc... ma quelli di ultimissima generazione spesso non permettono questi interventi). Ovviamente ha buona portabilità ma per contro lo schermo è inevitabilmente piccolo rispetto al fisso. Si può ovviare utilizzando un monitor valido quando in casa.
* Macbook Air: potenza di calcolo appena accettabile per applicazioni impegnative. Impossibile da upgradare autonomamente. Ottima portabilità. Schermo limitato in dimensioni.
* Ipad: ottimi per tutto quello che non è fotoritocco e stesura di lunghi testi. Sia a casa che a lavoro, sia al tavolo che in potrona o a letto.. per web/social, leggiucchiare un libro, gestire piccoli documenti personali, email, messaggistica etc... ottimi.
* iphone: come gli ipad, ma meno comodi per sessioni "intensive" per via degli schermi più piccoli (per ora ho un 5s e non mi garba molto la dimensione del 6, che comincia ad essere impegnativa per un telefono.. al 6+ non ci penso neanche).

Ecco, questo iPad pro secondo me arriva vicino ad essere una buona sintesi di tutto, un buon "tuttofare", ma manca ancora l'obiettivo. Vuoi perchè ci gira un sistema operativo ben fatto ma chiuso, vuoi perchè a parità di costo avrà risorse di calcolo molto inferiori rispetto ad un computer, e anche volendo spendere credo che oltre un tot non ci arrivi proprio, e infine limiti di capacità e connettività HW (insomma, non avendo connessioni che mi permettano di gestire files raw nel cloud senza quasi farci caso, mi serve per forza molto spazio di archiviazione dentro e fuori, per il backup). E' comunque un passo nella direzione giusta, e per altre applicazioni, anche professionali, può eliminare la necessità di un computer.

Spero che ad un certo punto i macbook pro diventino una sorta di ipad più cicciottelli, con maggiori potenze di calcolo e un OS vero (OSX), solo con il piano tastiera/touchpad sganciabili.

Fino ad allora forse mi butterò su PC-Desktop per casa, e fuori casa o rinuncio a gestire le foto e mi accontento di ipad/iphone, o al posto dell'ipad prendo un air..che fatica rispetto ad un pro, ma una volta che non posso fare upgrade HW mi sembra un migliore compromesso di portabilità/funzionalità sia rispetto al pro (se usato relativamente poco per lo sviluppo) che dell'ipad.

Ribadisco però che levandoci i panni d fotografi e/o smanettoni è innegabile che molte persone "normali" abbiano ormai abbandonato i computer in favore degli ipad, relegando appunto i computer agli uffici e ad applicazioni professionali specialistiche.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 2:38

Perbo... Prima denigri il mio confronto e poi fai di peggio... Dai... anche il tuo é un confronto stupido, parli del solo processore e tralasci il resto dell'hardware, come se un i7 overcloccato (di che generazione poi?) facesse a priori una grande differenza rispetto ad altri processori in ambito lightroom...Confuso

user68299
avatar
inviato il 11 Settembre 2015 ore 4:44

Utilizzo il PC da 23 anni, quasi 24.
Vengo dal DOS, ho avuto sistemi operativi e PC di ogni genere, quindi nessun preconcetto.
Avevo l'Apple II in ufficio di mio padre, ed un 386 a casa con il relativo Windows 3.1 (Ambiente grafico, neanche sistema operativo). In questi tanti anni ho sempre avuto tanti computer Apple E Windows.
Ne ho sempre avuti almeno 3/4 tra casa e ufficio, ed avevo sempre tutti i sistemi. In casa Apple sono passato dai PC colorati (avevo quello azzurrino trasparente con mouse tondo e modem interno da 56k, non ricordo neanche il nome) al Mac PRO per lavoro, fino ai portatili Macbook.

Stessa cosa con Windows, tranne gli ultimi anni che lo usavo decisamente meno, ma che per un motivo o per un altro ci ho sempre avuto a che fare (ho anche programmato su Windows per un paio di anni).
Faccio questa prefazione per dire che non ho nessun preconcetto da utilizzatore di tutti i sistemi e da buon conoscitore di quello che ho avuto modo di testare in tutti questi anni.


Lo dico con il cuore in mano,

la Apple è morta con Steve Jobs.


Mi piace Windows? Assolutamente NO.
Mi piace Apple? Assolutamente NO.

Funzionano? Fortunatamente si, con svariati problemi ma ci si può tranquillamente lavorare su entrambi.

La verità è che Apple per tanti anni è stata capace di realizzare prodotti dal design intrigante, dalla facilità unica, con pochissimi bug, curati nei minimi dettagli e che tante volte avevano quella cosa in più che su Windows proprio non riuscivi a trovare. Li valeva tutti quei soldi? Dipendeva solo dalle tasche, o dalla necessità derivanti dal lavoro che si svolgeva.

Windows è sempre stato molto più apprezzabile per molti aspetti, la compatibilità dei programmi in primis, la possibilità di upgrade infiniti e molto altro. Ognuno aveva il suo.

Se devo essere sincero Apple ha perso talmente tanto campo nell'informatica (vendite lo confermano) che non è stata in grado di realizzare una sola singola cosa interessante da tanti anni a questa parte.
Windows ha avuto tutto il tempo di recuperare le "features" simpatiche che Apple aveva implementato, arrivando addirittura a superarla.

Si perchè attualmente se conteggiamo tutti i pro quale compatibilità programmi, costi dimezzati, upgrade hardware infiniti ed un software STABILE come W10 graficamente anche interessante e stilizzato sotto certi aspetti ad OSX...
Vale decisamente la pena acquistare un PC Windows.


Sono stato innamorato di Apple per molti anni, mai un virus, mai un bug.
Attualmente hanno saturato le idee, la creatività, e la colpa non è loro, ma è la mancanza del padre (Steve) che manca a quest'azienda. Mi dispiace molto perchè la concorrenza alimenta la crescita ed attualmente non c'è più concorrenza al progresso funzionale, ma alla potenza "fisica" del prodotto.

A me di questi finti processori più potenti non interessa veramente niente.
Uso un Intel i5 2500k con clock a 4ghz x4 core da 5 anni che è FIN TROPPO l'utilizzo normale che qualsiasi cristiano potrebbe arrivare a farne per un uso lavorativo di un PC, la tecnologia è letteralmente ferma perchè non sento assolutamente la necessità di cambiarlo sto PC, ma probabilmente mi durerà altri 3/4 anni senza problemi.

Noi eravamo abituati a cambiare PC ogni anno negli anni 90/2000 perchè erano talmente tante le differenze che in 1 anno era tutto cambiato. Ora con un PC ci puoi fare 8 anni (come succederà a me) lavorando sempre al massimo (e molto di più).

Saturazione del mercato.

Oggi un mio conoscente che lavora in grafica con sistemi Apple da una vita a livelli anche importanti ha scritto questo su Facebook






La politica vincente della Apple, si distingueva, tra le altre cose, dai suoi "competitors", per la linea di prodotti "limitata" e ben definita.
Se da un lato i produttori di Pc come Hp o Asus hanno una linea di prodotti contrassegnati da sigle incomprensibili che differenziano i loro prodotti in mille sottocategorie, nelle quali l'utente non riesce ad orientarsi, la Apple aveva questo grande pregio di avere una linea di prodotti chiara ed essenziale.
Mi stupisce come dopo la morte di Jobs, si sia persa questa visione vincente. Apple sta aggiungendo sottocategorie a prodotti già fantastici, esattamente come fanno la Dell e altre aziende.
Passi l'iPhone 6s, che di fatto continua il trend del passato, ma quanti iPad ci sono attualmente sul mercato? Stessa cosa per il cambio di comunicazione, nella quale, ai tempi, Apple difficilmente metteva come punto di forza le specifiche tecniche. Oggi invece, si possono leggere le specifiche tecniche anche nelle righe pubblicitarie, cosa tipica dei produttori di altri marchi, che spesso l'utente medio nemmeno comprende.
Personalmente lo percepisco come un passo indietro e un livellarsi alla concorrenza, in mancanza di idee davvero brillanti.



Posso solo che dargli ragione.

Prima bastava dire che avevi un MAC..
ora invece bisogna andare a domandare che MAC hai?



avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 8:11

Vi propongo una bella disamina di Maurizio Natali che considero uno dei pochi blogger Apple non di parte.
Non condivido tutto ma ci sono spunti interessanti..

www.saggiamente.com/2015/09/10/il-senso-dellipad-pro-il-futuro-del-per

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 8:39

Concordo il discorso di Masterlight. È purtroppo quello che ripeto da tempo. Non più azienda innovativa. Prima in un keynote uscivi stupito e meravigliato, ora no. Resuscitate SJ

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 8:49

Perbo... Prima denigri il mio confronto e poi fai di peggio... Dai... anche il tuo é un confronto stupido, parli del solo processore e tralasci il resto dell'hardware, come se un i7 overcloccato (di che generazione poi?) facesse a priori una grande differenza rispetto ad altri processori in ambito lightroom...


Il mio "confronto" era ironico... Mi sembrava così palese da non doverlo spiegare.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 8:53

Pisolomau ottima riflessione. La penso nello stesso modo. IOS punta al futuro

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 8:58

"lo so e mi scuso, ma sto lavorando su documenti su cui devo scrivere in maiuscolo. non stavo urlando."

Stavi scrivendo su un Mac, vero? Dev'essere impegnativo su quei sistemi usare le maiuscole correttamente. MrGreen MrGreen MrGreen

Ragazzi, che pena questi thread da fanboy. E' così semplice: Apple è ottima per chi vuole un sistema a prova di ×, deve scrivere documenti semplici di testo e al massimo fare qualche fotoritocco. Microsoft è ottima per chi deve usare il computer sul serio. Il resto è solo un mare di idiozie: Windows da riformattare, sistemi che rallentano, ed altre giustificazioni di inetti che pretendono di guidare la Ferrari non sapendo stare sul triciclo. Prendetevi Apple e zitti.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 9:25

Masterlight ha riassunto molto bene come stanno andando le cose in casa Apple....

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 9:38

dico la mia e poi me ne vado...

tralasciando discorsi generici di 20 anni fa ecc parlo di ORA

apple ha lanciato un ipad nuovo, ipad pro... è praticamente un ipad, ma piu grande!
è inevitabile, hanno potenziato HW (schermo ram e processore) ma sempre un ipad è! puo farce le stesse cose con un ipad mini!!

Ora... io lo confronto con surface perchè a livello di prezzo siamo li... come grandezza siamo li... entrambi touch ed entrambi con tastiera e pennino.

il mio commento riguarda quello che è stato detto al keynote, cioè che ipad pro è nato per la produttività e per il business!

ora uno come fa ad essere produttivo con un ipad a livello professionale?

non so voi ma su pc quando sono produttivo ho anche 4 o 5 finestre aperte (quando non ho il monitor esterno), con ipad pro puoi affiancarne 2! ma daiiiii con surface ne apri quante vuoi come su pc!

sappiamo tutti i limiti di ipad e restano quelli perchè non è cambiato nulla...

chiudo dicendo che se si vuole la connettività 3g si è obbligati a prendere il modello 128GB! a quel prezzo su surface abbiamo un i7 con un SSD da 256...

un plauso alla mela ad aver preso milioni di clienti e avergli messo un paraocchi!

cerco sempre di fare confronti con i miei amici (che hanno ipad iphone mac ecc e usano solo facebook) ma è sempre impossibile... partono dal fatto che apple è meglio in tutto quindi ogni volta è da disperarsi per i discorsi che fanno!

aspettiamo il surface pro 4 per ram processore e HDD nuovi

[IMG]


hosting immagini[/IMG]

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 10:08

Il nuovo iSurface con l'iPad nuovo non c'azzecca 'na mazza.

Uno è a tutti gli effetti un velocissimo PC portatile e abbastanza potente da poter fare di tutto, l'altro è poco più di un tagliere con internet e quel paio di app Microsoft.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 10:13

L'articolo postato da Pisolomau centra il punto al 100%.

l'hardware di oggi permette, senza grossi problemi, di far girare un sistema desktop full anche su macchine inferiori ai 900 grammi con interfaccia touch. Aggiungere porte usb e altre uscite è tecnicamente possibile e non serve un livello di ingegnerizzazione particolare. A questo punto non è difficile creare un hardware del genere e farci girare un sistema desktop.

Perché allora non limitarsi a questo? Secondo molti è già il massimo: hai il tuo computer ovunque, con i tuoi programmi completi, meglio di così non si può.

Io la vedo in modo diverso, penso che lavorare su dei programmi studiati per girare su schermi da almeno 13 pollici, con fattori di forma differenti da quelli di un tablet e soprattutto comandati da mouse e tastiera non sia il massimo su un hardware che nasce ed è stato studiato per funzionare con un touchscreen.

Come consumatore mi aspetto che le software house facciano uno sforzo ed ottimizzino i propri programmi per girare bene su un sistema che ha una logica diversa rispetto a quella dei sistemi desktop, come quando molti software sono passati dalle versioni DOS a Windows.

Comprerei un ipad pro oggi? No

Comprerei un Surface oggi? No

In prospettiva però, l'approccio di Apple mi sembra più votato a rispettare la filosofia della macchina, valorizzandone i punti di forza e spingendo i produttori di software a rivedere i propri programmi, superando il concetto di "costruire un computer piccolissimo e farci girare i programmi del pc di casa, a scapito della reale usabilità".

Tutto sommato il bello della tecnologia è proprio quello di cambiare il modo di come hai fatto le cose fino ad oggi, da come guidi un auto a come usi un computer, a come scatti con una macchina fotografica. Perdere questa visione taglia le gambe a qualsiasi discorso.





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me