RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Usato, assurdità dei prezzi.


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Usato, assurdità dei prezzi.





avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 21:48

A 750€ l'ho trovata, con 550000 scatti, con otturatore cambiato da poco quindi è come de fosse rinata. Attualmente chi la vende è il secondo proprietario, i lavori (con regolare fattura a detta del venditore) li ha fatti il primo proprietario.

A me, tralasciando i scatti, sembra cmq troppo se si pensa che con 150-200 in più si prende una D610 praticamente pari al nuovo con tutti i vantaggi (o svantaggi) che la tecnologia negli anni ci dà.


avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 16:31

Robbo82, che sul mercatino ci siano dei prezzi dell'usato è vero. Ma tieni conto che una D700 nuova costava 2.300€? Usata 750 con otturatore nuovo e macchina in buone condizioni ci sta!
Trovo assurdo altre cose.. come Canon 6D a 1.100€ quando nuove le trovi a 1.199€...
Ciò non toglie che anche io tra una D700 e una D610 scegliere quest'ultima. Mentre tra una 5D MK2 e una 6D probabilmente la prima visto che ha già il comparto video molto evoluto!

ciao

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 16:41

Ma tieni conto che una D700 nuova costava 2.300€


E quindi?
Bisogna valutare l'usato in base alla situazione attuale e all'offerta di mercato attuale, non in base a quanto costava, nuova, al lancio.
Non è un oggetto da collezionismo né un bene rifugio, ma elettronica di consumo (anche se molti non se ne rendono conto).

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 17:03

Domanda da ingenuo, mai provato a rispondere agli annunci di materiale che interessava, facendo la controproposta e argomentandola in maniera civile, logica e trasparente?
Ovvio che se uno dice "1000" e tu rispondi "600", si farà entrambi fatica a capire di cosa si sta parlando...
Porto una mia esperienza.
Volevo comprare un Samyang 14 f 2.8, ho trovato un'inserzione a 320 Euro pari al nuovo.
Ho risposto che lo reperivo a 350 in negozio fisico, inviandi il link per verifica. Poi ho spiegato che mi sembrava logico aspettarsi un vantaggio del 25-30 % nell'acquisto di un usato, altrimenti diventavano interessanti le proposte in negozio virtuale a 330. Ho offerto 260 e abbiamo chiuso a 270, con reciproca soddisfazione, amichevole stretta di mano e arrivederci a presto.
Non è detto che l'interlocutore sia sempre un orco...:-P:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 18:07

Normalmente se il prezzo è proprio alto, non contatto il venditore. Però se il prezzo non è lontano da quello che penso sia giusto, contatto il venditore e faccio un'offerta argomentando il perché, ed eventualmente mettendo link se reputo utili. Mi sembra un normale svolgimento di una trattativa, cerco sempre di essere gentile, nove volte su dieci la risposta lo sarà altrettanto, poi magari non si raggiunge un accordo, ma che almeno ci sia civiltà tra le parti.

Cool

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 18:31

quoto i due forumisti sopra...fatto sempre cosi' e nella stragrande maggioranza dei casi si è chiuso con reciproca soddisfazione

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 9:58

@Roby02091987 e quindi ha subito una bella svalutazione e ci sta! non ci sta che una macchina che nuova la trovi a 1199 provi a venderla a 1100.
@Andrea Ferrari certo che si contratta ma come dice Manzek se il prezzo è troppo alto non provo neppure a contattare il venditore! Spesso quando lo faccio mi rispondono picche! Quante altre volte ti è capitato di concludere una trattativa in questo modo?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 12:01

@Price

Beh, la trattativa di cui ho portato esempio mi pare proprio pertinente...Nuovo a 350 in negozio fisico, richiesta 320, proposti 260, chiusura 270...
Riproporzionando al valore della 6d presa per esempio, vorrebbe dire più o meno nuovo 1300 (negozio fisico), richiesti 1200, proposti 950, chiuso a 1000 (NB, stiamo parlando di un oggetto con meno di due mesi di vita...).
Vero che ho visto qualche corpo 6d dichiarato nuovo e con richieste da 1300 e più euro, vero che ho visto anche uno zeiss 180 con richiesta di 1850 e prezzo negozio di 1800...

Porto un'altro esempio: un mio lontano parente acquisito doveva vendere un box valutato 16000, ha richiesto 30000 (per vedere se qualcuno abbocca...Eeeek!!!Eeeek!!!), dopo un anno di silenzio ha venduto a 13000. Oviamente è stato fesso perchè il suo maldestro tentativo ha fatto scappare chissà quanti potenziali acquirenti, ma se qualcuno non si fosse fatto spaventare dall'assurdità della richiesta e avesse trattato con trasparenza...

Scontato che si contratti, volevo solo evidenziare che il come ha il suo peso: quante volte si legge nel mercatino "astenersi affaristi o sognatori"? Evidentemente, non tutti negoziano alla stessa maniera.

Secondo me non conviene a nessuno dare troppe cose per scontate, una e-mail costa nulla...

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 12:38

Andrea hai ragione.

Io ho preso un Canon 85mm F1.8 con 1 anno di vita e paraluce originale, a 260 spedito e compreso pagamento con paypal, la richiesta era 300 (su amazon ob e paraluce sei a 370/380).

E un 17 50 sigma con 8 mesi di vita a 250 sempre spedito e paypal.


Io provo sempre a chiedere e contrattare sul prezzo ! Alle volte chi vende scende, alle volte no, ma mi e' gia' capitato che dopo qualche settimana mi ricontattatano per vedere se sono ancora interessato ! MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 14:09

e quindi ha subito una bella svalutazione e ci sta! non ci sta che una macchina che nuova la trovi a 1199 provi a venderla a 1100.


Su questo sono pienamente concorde ;-) . Un usato DEVE non solo costare meno da un punto di vista prettamente matematico, ma deve anche avere una differenza (relativa e/o assoluta) che lo renda preferibile rispetto al nuovo, altrimenti perde senso e si compra direttamente il nuovo.

Quello su cui non concordavo nel tuo post è il ragionamento "ai tempi costava tot."... ai tempi poteva costare 1 come 100 come 1000000, ma quello che importa, per vendere un usato OGGI è guardare la situazione del mercato di OGGI.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 14:25

Che poi in questi topic si mette sempre in discussione la parte del venditore e mai quella del compratore.
Sto vendendo un 15-85, ad un prezzo di 400€, circa in linea con il mercato dell'usato.
C'è gente che per argomentare la propria tesi ha tirato fuori cose che non stanno ne in cielo ne in terra.
Una persona mi ha detto che si è informata e ha visto che il 17-85 nuovo su amazon costa 270€. Siccome secondo lui non c'è molta differenza, lo vuole ad un prezzo congruo e che gli convenga rispetto al 17-85 nuovo. Ma cosa c***o centra???
Ma scusa ma vogliamo mettere queste cose con i prezzi alti dell'usato?
Ma stiamo scherzando?
Ma se tutti facessimo cosi pensate davvero che chiunque venda obiettivi fotografici cali le braghe e ti lasci la merce al prezzo di un gelato?
Pensate davvero che se tutti gli acquirenti offrissero 1€ per qualsiasi cosa sarebbe un bene per il mercato?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 14:53

Ciao Federico

Secondo me hai presentato l'altra faccia di una medaglia sola. Richieste inverosimili e offerte ridicole vogliono semplicemente dire che nella maggioranza dei casi il mercato delle occasioni viene approcciato con mentalità "fainesca" e non etica. Chi vende cerca il pollo da spennare, chi compra cerca il grullo da incartare. C'è la speranza della speculazione e non la cultura del mercato. Secondo me non è una questione di etica quanto di esperienza.
In altri lidi in cui il mercato delle occasioni è molto più capillare e diffuso (es. USA, dove manca poco che si comprino i figli d'occasione...) nuovo e usato circolano di solito in circuiti distinti, le quotazioni dell'usato sono nettamente più convenienti rispetto alle nostre, si affronta in modo molto più rilassato il negoziato (prezzo fisso = non vendere) ed è normale che si tratti con un commercianti in termini di prezzo di realizzo più basso e prezzo di acquisto più alto.
Infine, c'è la cultura di riconoscere il prezzo giusto per le cose, non di strapparle gratis o rivenderle al prezzo di acquisto. In sostanza, c'è un mercato e non un ring.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 14:59

Che poi in questi topic si mette sempre in discussione la parte del venditore e mai quella del compratore.
Sto vendendo un 15-85, ad un prezzo di 400€, circa in linea con il mercato dell'usato.
C'è gente che per argomentare la propria tesi ha tirato fuori cose che non stanno ne in cielo ne in terra.
Una persona mi ha detto che si è informata e ha visto che il 17-85 nuovo su amazon costa 270€. Siccome secondo lui non c'è molta differenza, lo vuole ad un prezzo congruo e che gli convenga rispetto al 17-85 nuovo. Ma cosa c***o centra???
Ma scusa ma vogliamo mettere queste cose con i prezzi alti dell'usato?
Ma stiamo scherzando?
Ma se tutti facessimo cosi pensate davvero che chiunque venda obiettivi fotografici cali le braghe e ti lasci la merce al prezzo di un gelato?
Pensate davvero che se tutti gli acquirenti offrissero 1€ per qualsiasi cosa sarebbe un bene per il mercato?


Beh, questo è l'estremo opposto: compratori che cercano di avere l'oggetto in regalo. Gli estremi ci sono sia da una parte che dall'altra, se ne potrebbe discutere per mesi...
O anche quelli che ti chiedono informazioni, se l'oggetto è disponbile, ecc ecc... e poi spariscono nel nulla. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 16:24

Ma ne ho ricevute altre di proposte pazzesche, non cosi estreme, ma comunque assurde.
Qualcuno risponde ad annunci su subito/ebay annunci ed al primo messaggio, senza presentarsi o altro scrive:

"Va bene 300€?"

Ma scusa, cosa c***o pensi che ti risponda una persona se scrivi cosi?
No che non va bene!!!!!
Ovviamente i minorati mentali vanno trattati da minorati mentali.
E scrivo cosi per non essere offensivo.
Un conto è trattare il prezzo un conto è fare la testa di c***o.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 18:26

Federico, dice il proverbio che chiedere e lecito e rispondere è educazione...:-P:-P:-P
Perchè ti ci devi incavolare.....?? O rispondi no grazie, piuttosto lo mangio lesso, o non rispondi neppure!!
Il problema è sempre quello, essendo poco diffusa la cultura del trattare tra privati, mancano spesso anche le cognizioni base del come comportarsi. Ci sarà chi parte dal principio che comunque uno chiede il doppio, e si sente in dovere di offrire la metà...si chiama sempre superficialità!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me