RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon con colori Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon con colori Canon





avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2015 ore 10:23

In che senso Husqy? Perché deve per forza peggiorare? Eeeek!!!
Io c'ho provato e non mi pare produca tutti questi effetti nefasti, credo che poi lavorando meglio sulla curva, ed in particolare sul piede della curva, si possano ottenere risultati apprezzabili.
Nelle versioni da me postate, ho levato 25pt su Canon e aggiunti 4 su Sony, oltre che aver aperto su entrambe le ombre (in misura diversa, tra l'altro).
Sicuramente si può fare meglio ma già così mi piace più dello sviluppo originale proposto da LR!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 10:35

Quoto Husqy, anche io come contrasto meglio la sony, come wb la canon ma quello è il meno, le foto sono cmq estremamente equivalenti se non le si confrontasse sarebbero uguali, ovviamente anche io preferisco partire da un file poco contrastato per poi contrastare che viceversa, anche qui la differenza tra Canon e Nikon/Sony e sempre stata evidente!!!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 10:43

Otto il risultato è peggiore per forza di cose, quello che ormai è chiuso in eccesso non lo ritrovi, mentre puoi fare il contrario senza problemi, anzi, ti rimane sempre + lettura.
A parte questo non credo sia un problema della 5dsr, ma in generale è una caratteristica che contraddistingue canon dagli altri brand, c'è poi a chi avere un file bello pimpato piace e a chi no, quello che spesso si confonde è che sony può arrivare ad avere le stesse caratteristiche di canon, ma non viceversa.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 10:55

Dipende da cosa preferisci, le due foto sono praticamente idendiche una volta bilanciato il wb e per il contrasto non mi preoccuperei più di tanto. Quello che ho notato elaborandole é l'ottima resa dell'obiettivo.. davvero piacevole anche con l'apertura dove rendono bene un po' tutti sembra avere una resa notevole.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 11:23

per il contrasto non mi preoccuperei più di tanto
non ho mai digerito canon proprio per il contrasto in eccesso, ma non è questione di preferenze, per me è eccessivo e basta. Si possono fare foto contrastate quanto si vuole, ma se la base di partenza ha già troppo contrasto, non si riesce ad ammorbidirla, almeno non come sarebbe giusto fare.

Per l'ottiche niente da dire, canon ha una qualità indiscutibile.

user68299
avatar
inviato il 04 Settembre 2015 ore 11:31

A me st'obiettivo proprio non piace.
Ottimo, si, ma non sono ancora riuscito a vedere una singola immagine che mi colpisse.
Sarà perchè sono abituato a illuminazioni meno piatte e magari l'obiettivo ne risente sui contrasti, a contrario di Husqy a me rode perchè i files sono sempre troppo morbidi in Raw sulla Canon. Non mi piace lavorarci sopra, preferisco files già mediamente pronti.

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2015 ore 11:56

Otto il risultato è peggiore per forza di cose, quello che ormai è chiuso in eccesso non lo ritrovi, mentre puoi fare il contrario senza problemi, anzi, ti rimane sempre + lettura.


Ah, ok, chiaro che un sensore capace di maggior dinamica renderà meglio le ombre, credevo che intendessi dire che diminuire il contrasto peggiora SEMPRE la foto rispetto al non farlo.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 12:02

Ah, ok, chiaro che un sensore capace di maggior dinamica renderà meglio le ombre, credevo che intendessi dire che diminuire il contrasto peggiora SEMPRE la foto rispetto al non farlo.
si il punto è che non so se dipende dal sensore, o da una politica interna a canon che deve dare un file già pimpante a prescindere dalla scena.

comunque il sony si strapazza meglio anche nei colori.

tanto x giocare



avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 12:04

"Si possono fare foto contrastate quanto si vuole, ma se la base di partenza ha già troppo contrasto, non si riesce ad ammorbidirla, almeno non come sarebbe giusto fare."

E' tutto relativo husky, il tuo "sarebbe giusto fare" può non esserlo per altri. Io ho talmente l'occhio abituato alla resa nikon che l'ho ridotto appena aperto il file cr2.

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2015 ore 12:08

comunque il sony si strapazza meglio anche nei colori.

tanto x giocare


Con Canon non si riesce? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 12:18

Con Canon non si riesce? Eeeek!!!
prova, quella foto postata l'ho regolata solo da camera raw, senza maschere o altro, con raw canon non ci riesco a tirare fuori tutta quella roba, forse andando a mascherare le zone...

wazer per me è meglio poter dare il contrasto che toglierlo, i motivi sono molteplici


avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2015 ore 12:47

Ho provato in LR ma non riesco ad ottenere un effetto uguale nemmeno sul raw Sony! MrGreen
Comunque il file generato dal sensore Exmoor è più lavorabile, anche se continua a non piacermi la resa sui verdi, per me vengono restituiti con poche sfumature soprattutto se in mezzo ci sta del marrone. Magari è un limite della mia PP ma non riesco a superarlo...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 12:55

EDIT 3!!! Sorriso :
Ho realizzato una guida per profilare una fotocamera, se può interessarvi.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1473256



Otto il risultato è peggiore per forza di cose, quello che ormai è chiuso in eccesso non lo ritrovi


Se si interviene in fase di sviluppo non c'è niente di perso, perché la curva che applica quel contrasto, un tone mapping di default, viene combinata con le impostazioni degli slider. Non è come aprire il file e poi applicare delle curve.


EDIT:
visto che la discussione ha raggiunto le 15 pagine rispondo qui ad Husky.

quindi per forza di cose hai già perso roba
no, non hai perso niente. I dati presenti sul raw sono lineari, e quindi a parte ovvie differenze date dalle doti di cattura della dinamica del sensore (intesa come rumore, non valore, e caratteristiche colorimetriche) le immagini sono identiche.
E' il raw converter che introduce quel contrasto e ,come ti dicevo prima, agire sugli slider del raw converter permette di modificare ed annullare quella tone curve.

Foto con tone curve (+1EV perché la zona era sottoesposta):




Foto SENZA tone curve (+1EV perché la zona era sottoesposta):




@Blade: sì, questo è anche un motivo per cui vengono utilizzate queste curve tonali (oltre all poter effettuare il recupero alteluci e oltre ad un tone mapping dovuto alla differenza luminosità media tra le scene osservate e l'osservazione su uno schermo).
Se vedeste come sono le fotografie prodotte da molte fotocamere anche a 100ISO credereste di essere tornati 10 anni indietro!

EDIT 2:
non ho modificato il nero. Non ho nemmeno utilizzato Camera Raw o altri raw converter canonici.
Ho rimosso la tone curve presente sul profilo della fotocamenra standard di Adobe.
Non c'è nessun algoritmo Canon che interviene sui dati, se non una compressione lossless.
Sapessi com'è un raw non elaborato...

La foto per intera era correttamente esposta, la parte ritratta nel crop no. Pensavo fosse ovvio che mi riferissi al crop che ho postato sopra. (anzi, l'ho proprio specificato!)
Comunque... se in gergo siete abituati a dire che un'immagine che non ha subito modifiche soggettive da parte del raw conferter "non ha banane" non vedo perché dovrei impedirvi di farlo Sorriso

EDIT 3!!! Sorriso :
Ho realizzato una guida per profilare una fotocamera, se può interessarvi.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1473256

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 13:00

Si... basta che poi quando quel contrasto lo attenui nelle ombre non escono porcherie ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 13:05

Se si interviene in fase di sviluppo non c'è niente di perso, perché la curva che applica quel contrasto, un tone mapping di default, viene combinata con le impostazioni degli slider. Non è come aprire il file e poi applicare delle curve.
gli slide su canon sono a zero, per emulare il nero presente su canon ho chiuso a -60 su sony, quindi con canon parti da -60 di base (valore ipotetico, varia sicuramente da foto a foto) quindi per forza di cose hai già perso roba.

provato anche i vari profili adobe standard/landscape/neutral, il nero è sempre chiuso.

edit
@Wolf3d ti rispondo qui, come ti dicevo, andare a modificare il nero, rende solo più piatta l'immagine, ormai quello che è fatto (dentro al raw con algoritmi canon) è fatto. Se noti la tua foto hai si ammorbidito il nero (rendendolo solo + grigio), ma hai perso i contrasti, l'immagine come si dice in gergo non ha "banane" è velata. Qui ti posto la stessa foto dal raw sony, con +1 di esposizione.



ho dato +1 di esposizione, come hai fatto tu, ma il realtà la foto andava bene come esposizione, anzi io l'avrei chiusa un pelo.
Tronando a canon, dopo che hai abbassato il nero, dovresti per renderla accettabile ridare contrasto e a questo punto ritorni al punto di partenza, insomma è un cane che si morde la coda.

@otto
Comunque il file generato dal sensore Exmoor è più lavorabile, anche se continua a non piacermi la resa sui verdi, per me vengono restituiti con poche sfumature soprattutto se in mezzo ci sta del marrone. Magari è un limite della mia PP ma non riesco a superarlo...
boh strano, se mi posti un esempio vediamo, ma credo ti piaccia di + per via dei neri + profondi.

Edit 2: il punto è che hai cercato di porre rimedio aumentando l'esposizione in quella zona per ridare un minimo di contrasto all'immagine, prova a postare un esempio taccando solo il nero, vedrai che l'immagine è ancora + velata e grigia, ancora meno colori... quello che fa adobe non lo so per certo, ma se quello che posti è il risultato ottenuto senza correzioni, significa che hanno cercato di mettere una "toppa" per rendere l'immagine buona a colpo d'occhio, nei limiti del possibile...

Comunque... se in gergo siete abituati a dire che un'immagine che non ha subito modifiche soggettive da parte del raw conferter "non ha banane" non vedo perché dovrei impedirvi di farlo Sorriso
non è questo il punto, il punto è che se cerco di migliorare l'immagine, partendo da quella che hai postato, ritorno pari pari a quella con la correzione del raw converter, che è comunque troppo chiusa nei neri, ma probabilmente è il meglio che si può ottenere

EDIT 3 e concludo: posto un altro esempio senza nessuna correzione, aperto sempre in camera raw... secondo voi non perde troppo canon a livello colori con dei neri simil carbone? Otto mi parli dei verdi, guarda la siepe, su canon addio è tutto nero, su sony leggi tutti i colori e non ho aperto le ombre. Poi se vi piace lo stile canon bon...





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me