RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un sensore più grosso raccoglie più luce


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un sensore più grosso raccoglie più luce





user3834
avatar
inviato il 27 Agosto 2015 ore 15:21

Sono questi fotoni in più che danno il vantaggio alla full frame quando si tratta di stampare o ridimensionare alla stessa risoluzione.


Ma se al 100% le foto tra una 7D2 e una 5Ds sono uguali in termine di rumore (lo hai affermato anche tu) non ti sembra ovvio che sia il semplice ridimensionamento che migliora la qualità e non la luce catturata! se fosse la luce la differenza la vedresti subito, invece la vedi solo DOPO aver ridimensionato!!!!!!

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 15:21

Raamiel, in verità se leggi il primo post io ho detto questo e nient'altro di questo


A parità di esposizione su di un sensore più grande vanno a finire globalmente più fotoni, questo è
ovvio.


Siete voi che più o meno tutti avete cercato di confutare questa banalità.... Sono questi fotoni in più che danno il vantaggio alla full frame quando si tratta di stampare o ridimensionare alla stessa risoluzione...


Le premesse vanno anche bene sono le conclusioni che sono sbagliate, come dicono TUTTI qui!
Io potrei anche dire che un sensore più piccolo allora è più efficiente perché con una quantità di luce nettamente inferiore (lenti più piccole) riesce ad esporre correttamente una scena a parità di iso, stop e tempi!

Ma anche io pur avendo detto una cosa vera non dico niente di significativo in termini fotografici e di esito finale.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 15:23

È la luce catturata in più che ha permesso di generare più segnale e che quindi ti permette di ridimensionare ottenendo una migliore qualità..


user3834
avatar
inviato il 27 Agosto 2015 ore 15:24

Ma è la maggiore risoluzione FICO!!!!! ma che ti sei fumato!!!!!

Se ho un segnale migliore ce l'ho SUBITO!!!!

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 15:26

Ma è la maggiore risoluzione FICO!!!!! ma che ti sei fumato!!!!!


Più che la risoluzione è maggiore la superficie da illuminare.
Ma basta, spero che sia un provocatore.

O è un provocatore, o ha capito che il suo ragionamento è sbagliato ma non vuole ammetterlo, o "non ci arriva con la testa".
In tutti i casi, vi saluto.
Addio!

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 15:31

Black la maggiore risoluzione non viene gratis, hai bisogno di un sensore più grosso e di più fotoni per illuminarlo..

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 15:32

È la luce catturata in più che ha permesso di generare più segnale

ma dopo tutti gli spiegoni che ti continuano a fare perchè continui a vederla così?
Te lo si è detto mille volte che è la dimensione del fotosito che rende più alto il SNR non la quantità di luce assoluta. Poi tu sei andato a prendere il caso 5ds e 7d2 dove appunto SNR e fotosito sono simili e a video a 100% la prestazione è simile. Poi è chiaro che la 5ds è più grande quindi è "tanta roba" hai più risoluzione, più dati,più entropia come dice Raamiel, e puoi scalare riducendo il rumore. Quindi si Ficus full frame è avvantaggiata per dritto o per rovescio su formati più piccoli..

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 15:33

Ma ridimensionare in soldoni che si fa? Togliamo pixel o sbaglio? Quindi togliamo informazione e quindi se dopo ridimensionato ho lo stesso risultato a cosa mi e' servito catturare piu fotoni.?
Cerco di capire eh il ragionamento di fico

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 15:39

Se porti una foto della 5ds alla stessa risoluzione della 7d2 avrai anche molto meno rumore, oppure se stampi la stampa sarà migliore...

Questo vantaggio che dici tu Claudio, da cosa sarà dovuta? Dal fatto che il sensore globalmente avrà ricevuto più fotoni, è ovvio..

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 15:45

Questo vantaggio che dici tu Claudio, da cosa sarà dovuta? Dal fatto che il sensore globalmente avrà ricevuto più fotoni, è ovvio..

te lo hanno detto in tutti i modi più utenti che: non hai capito / la poni nel modo sbagliato
quanti fotoni riceve non ci frega niente perchè lucadita te l'ha conteggiato nel primo post. una volta che per illuminare allo stesso modo si è beccato i suoi fotoni siamo nella stessa condizione sia per 5ds che 7d2. Poi cosa succede che il rumore lo togli dalla 5ds scalando perchè avevi la bellezza di 50 mpx invece di 24 e questo grazie al sensore più grande. Se invece della 5ds prendevi a riferimento non so la 1dx lì il rumore era poco perchè i fotositi erano belli grossi. E questo di nuovo perchè? PErchè il full frame è più grosso e quindi per forza avvantaggia (stessa marca stessa elettronica stessa tecnologia). Quindi non è un discorso di luce è un discorso di fotosito o entropia come diceva raamiel e di conseguenza bigger is better.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 15:46

No non e' ovvio 15 pagine per spiegare ma evidentemente la verita' e' solo la tua

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 15:47

Fico tu penso che mi pigli in giro ... il post mostra 4 sensori e 4 lenti ... poi mi dici usi l'85 su entrambe le macchine ... NON E' LA STESSA COSA DEL TITOLO

Ergo fai pace cor cervello.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 15:54

Fico.... ma sei di coccio.

Il fatto che un sensore sia più grande e riceva più radiazione NON significa che avrà per forza una maggiore qualità; non esiste proprio.
Tra l'avere più radiazione disponibile ed ottenere più segnale utile ci passa un mare.

Tu ignori tutte le variabili che ci stanno in mezzo, che sono un boato. Giusto per citarne alcune: pixel size, efficienza quantica, blooming, amplificazione, conversione AD.
In tutta questa trafila può succedere di tutto.

Un sensore FF potrebbe risultare peggiore di un Aps-C, oppure migliore per via del circuito AD e non per il fatto che ha ricevuto più radiazione.....

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 9:47

A me sembra che stiate dicendo la stessa cosa in termini diversi. Le cose si giudicano "coeteris paribus" come si dice in economia. Quindi escludiamo il caso d tecnologie diverse, amplificatori diversi circuiti diversi (come fa Raamiel) perché evidentemente si entra in un ginepraio ed è ovvio che possa esserci un piccolo sensore moderno migliore di uno antiquato grande. Ma, se vogliamo capire qualcosa dobiiamo giudicare appunto "coeteris paribus", cioè variare solo la dimensione del sensore lasciando invariato tutto il resto, quindi ipotizziamo canon 5ds e 7D con stesse densità e dimensioni dei fotositi. Se con i due sensori fotografassimo una superficie liscia e perfettamente uniforme otterremmo differenze relative tra i pixel identiche, in termini statistici, lo scarto quadratico medio esaminando le diverse luminosità dei vari pixel dovrebbe essere identico per i due sensori. Salvo che in un caso avremmo un numero totale di pixel maggiori per la stessa area inquadrata. Quindi il rapporto S/N se lo rappresentassimo in termini statistici come Sigma, sarebbe identico ma, dato che una macchina ha a disposizione un numero di pixel maggiore, osservando l'immagine finale intera alla stessa distanza, l'occhio umano percepirebbe l'immagine della superficie riprodotta dal sensore FF come più uniforme e dunque più simile alla realtà.
Un altro modo di impostare lo stesso problema usando la logica del coeteris paribus è di usare la stessa lente (ad es. un 50 mm) con stessi parametri di exp sui due corpi canon che differiscono solo per dim sensore (50Mpix il FF e 18 Mpix l'aps) ed immaginare di inquadrare la stessa porzione di un muro perfettamente uniforme illuminato da luce uguale per i due scatti. Per inquadrare la stessa area nel fotografare con il sensore aps_C dovremmo allontanarci dal muro e, per conseguenza, a parità di tempo ed apertura, sul sensore da 18M finirebbe molto meno luce e dunque lo scarto quadratico medio tra i diversi pixel dell'aps-C sarebbe maggiore.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2017 ore 14:22

La qantità di luce catturata non dipende dalle dimensioni del sensore ma dall'ampiezza del campo coperto. Mi spiego: l'ambiente diffonde una determinata quantità di luce per ogni elemento di angolo solido. Può essere diversa da elemento e elemento (zone più o meno illuminate), ma ciò che non cambia al variare delle modalità di cattura è l'intensità, cioè la quantità di energia per elemento di angolo solido (steradiante).

L'obiettivo è un sistema di lenti che mi focalizza su un bersaglio tutta la luce che cattura dall'ambiente. A parità di ampiezza di campo, se il bersaglio è più grande la stessa quantità di luce sarà dispersa su una superficie maggiore, se il bersaglio è più piccolo sarà più concentrata. A parità di densità di fotodiodi (pixel) ognuno di essi catturerà meno luce su un bersaglio (sensore) più grande. A parità di risoluzione, ogni pixel catturerà la stessa quantità di luce a prescindere dalle dimensioni del sensore.

Un sensore FF cattura più luce di un APS-C a parità di focale, perchè realizza una maggiore ampiezza di campo. A parità di ampiezza di campo (focale equivalente) un sensore FF e un APS-C raccolgono la stessa quantità di luce.

Questo si può desumere da elementari nozioni di geometria.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me