RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

perchè scattare a tutta apertura?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » perchè scattare a tutta apertura?





avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2017 ore 15:09

Cmq ho letto 50 1.2 a 1.8 è in difrazione MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 15:15

Un 50mm f/1.2 non l'ho mai provato, ma diffrazione a parte quanto costa? Sicuramente una barca di soldi.
Quindi perché non comprare una vera ottica da ritratto che già con apertura f/1.8 va più che bene?

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 16:10

La "grande apertura" logora..........chi non ce l'ha! MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 16:11

Anch'io col mio bel nikkor 85 1.8 g mi chiedevo che diamine me ne sarei mai fatto di un 85 1.4...........
Fino a che, in giorno, non mi hanno fatto provare un 85 1.4!

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 16:45

Buonasera ragazzi vi ho seguito fino all'ultimo messaggio quando si usano i toni pacati potrebbe andare avanti per altre cento pagine e MI PIACE! Avete ampiamente spiegato il perché delle vostre scelte e ognuno il perché chiude o apre il problema o meglio le mie perplessità sono sull'utilizzo "veloce" di queste lenti. sul ritratto e macro ok ma quanto invece è importante per voi un ampia apertura su un grand'angolo? Mi pare che al crescere dei MM la porzione sia tendenzialmente più a fuoco. Cioè ipoteticamente un ritratto a 300 f1.8 sarà più nitido di un 50 F1.8 inquadrando la stessa porzione di soggetto. Oppure ancora in quanti utilizzano aperture ampie solo per dare luce ad una foto che altrimenti sarebbe sottoesposta? Quanti invece poi preferiscono un ISO alto ad un'apertura ampia. Bhe certo rispondo io la via di mezzo è sicuramente meglio ma allora perché costruire grand'angoli spinti f2 e non f4 stabilizzati? Insomma il diaframma lo usate solo per lo sfocato???

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 16:49

Io il diaframma lo uso anche per respirare!

Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 16:51

Il diaframma serve per non rimanere incinta.

pag. 15 fine delle discussioni.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 16:56

Bhe certo rispondo io la via di mezzo è sicuramente meglio ma allora perché costruire grand'angoli spinti f2 e non f4 stabilizzati?


Finchè si fanno solo paesaggi (di vario tipo) con la luce del sole, avere un grandangolo f/1.8 o f/2.8 non serve a nulla, concordo.

Eppure bisogna riuscire a coprire le esigenze di un target molto più ampio, dal punto di vista delle aziende, e un grandangolo f/2 permette sia di scattare a f/8 che di scattare a f/2 consentendo chi vuole usarlo per notturne (cieli stellati, street notturno, anche semplici scatti ad eventi) di poterlo fare più agevolmente.

Tra un 20mm f/4 stabilizzato che ti fa recuperare 3 stop, e un 20mm f/1.8 che è di 3 stop (e 1/3) più luminoso, quale sceglieresti? Fermo restando che un 20/4 stabilizzato è probabilmente grande e pesante quando il 20/1.8 non stabilizzato ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2017 ore 16:58

Io il diaframma lo uso anche per respirare!

MrGreen
Il diaframma serve per non rimanere incinta.
MrGreenMrGreen

Bhe certo rispondo io la via di mezzo è sicuramente meglio ma allora perché costruire grand'angoli spinti f2 e non f4 stabilizzati? Insomma il diaframma lo usate solo per lo sfocato???


Un grandangolare luminoso a un paesaggista serve per le foto notturne (stellate, autore boreali ecc).
Chi va a fare interni può portarsi il treppiedi e anche scattare a 10 sec chiudendo a f/5,6 per avere il massimo dettaglio.
Quello non è un problema.. il problema è che le stelle sono maledettamente veloci!

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 17:01

La luminosità non serve solo per le stelle, eh.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 17:04

avrei un grosso dubbio su cosa scegliere, uno stabilizzato si usa magari a mano libera più agevolmente sopratutto su interni bui e paesaggi notturni ma poi su treppiedi lo stabilizzatore va spento ed ecco che è preferibile un apertura maggiore.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 17:09

ma quanto invece è importante per voi un ampia apertura su un grand'angolo?

Dipende. Idealmente i grandangoli si usano in paesagistica/architettura dove tutto dovrebbe essere a fuoco (nella maggior parte dei casi). Le maggiori aperture sono comode nelle foto in notturna (o foto con poca luce in generale), dove il tempo non può essere troppo lungo e gli ISO già alti, un obiettivo con grandi aperture fa comodo (comunque sconsigliato pero tenere a TA)

Oppure ancora in quanti utilizzano aperture ampie solo per dare luce ad una foto che altrimenti sarebbe sottoesposta? Quanti invece poi preferiscono un ISO alto ad un'apertura ampia.

Io ho una macchina che gestisce bene gli ISO, quindi imposto ISO automatici e non mi preoccupo più della luce. Il diaframma solo per la profondità di campo. Certo che chi con gli ISO ha poco margine... o adirittura di diverte a fare qualche scatto con pellicola...

Bhe certo rispondo io la via di mezzo è sicuramente meglio ma allora perché costruire grand'angoli spinti f2 e non f4 stabilizzati?

Stabilizzare un grandangolo non è così semplice come stabilizzare un tele.

Insomma il diaframma lo usate solo per lo sfocato???

Vedi risposta sopra

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 17:13

All'epoca della pellicola, in particolare fino agli anni '50 e '60 si ricercava una luminosità massima elevata per sopperire alla scarsa sensibilità delle pellicole, esigenza rimasta quasi immutata anche nei due decenni successivi, negli anni '90 con l'avvento delle pellicole di altissima sensibilità e agli inizi di questo millennio con l'avvento della tecnologia digitale, questa esigenza è venuta meno e ora come ora obiettivi di tal fatta si adoperano solo, o quasi esclusivamente, a fini creativi ... senza però rendersi conto che caratterizzare le proprie fotografie solo con le prestazioni, in termini di luminosità massima, dei propri obiettivi alla lunga stanca.
E non poco.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 17:14

Grazie mille a voi tutti!

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 17:54

Ai tempi delle pellicine, le forbicine le tenevo sempre quasi chiuse, per sfruttare meglio le punte delle due lame MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me