| inviato il 04 Agosto 2015 ore 12:04
giuliano, la foto è bella non c'è che dire, ma a parte l'aberrazione visibile già così, le condizioni sono estremamente "semplici" lo stesso risultato lo ottieni anche con una lente da 8.000 euro o uno smartphone, ma non è così che si testa una lente, se poi per tutta la vita decidi di fare foto del genere, allora non ha senso neanche spendere 100 euro, basta un telefono. Ciao LC | 
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 12:15
Quotone doppio per Lordcasco, e come dice il caro amico Marco: con triplo carpiato e giravolta all'indietro ...................... | 
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 12:38
15 pagine dove tutti hanno messo il proprio contributo leggendone forse una....ripetute per 15 pagine le stesse cose in salse diverse dove ognuno tira acqua al suo mulino.... a f8 la realta della cosa è chiara... poi che un obbiettivo migliore anche a f8 sia un po meglio... ben venga.... ma chiedo... chi di voi compra un f2.8 .... un f0.95.... per usarlo a f8???evidentemente fate finta di conoscere la differenza tra un diaframma e l altro... | 
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 12:53
“ Ma come si fa a credere davvero che catturare la luce attraverso un vetro da 100 euro sia la stessa cosa che farlo usando lenti lavorate in modo particolare che hanno subito dei trattamenti apposta e alle quali sono state integrate delle finezze ottiche rilevanti ? „ sempre ammesso che sia veramente "vetro" quello da 100 euro .... | 
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:07
Lordcasco: É una foto di mia moglie con il 18-55. Per i test è ovvio che le cose si fanno diversamente! | 
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:14
“ 15 pagine dove tutti hanno messo il proprio contributo leggendone forse una....ripetute per 15 pagine le stesse cose in salse diverse dove ognuno tira acqua al suo mulino.... a f8 la realta della cosa è chiara... poi che un obbiettivo migliore anche a f8 sia un po meglio... ben venga.... ma chiedo... chi di voi compra un f2.8 .... un f0.95.... per usarlo a f8???evidentemente fate finta di conoscere la differenza tra un diaframma e l altro... „ +1 Probabilmente dipende anche da come è stata posta la domanda iniziale; se fosse stata più mirata ci sarebbe stata un altro tipo di discussione. | 
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:16
@Nando-t Le lenti del 18-55 nikkor sono in vetro. Ma definirlo solo vetro potrebbe anche essere riduttivo. 7 elementi in 5 gruppi (1 lente ED e 1 lente asferica) Qui qualche informazione in merito alle lenti. Vetro ED : un elemento essenziale dei teleobiettivi NIKKOR Nikon ha sviluppato il vetro ED (a bassissimo indice di dispersione) per consentire la produzione di obiettivi che garantissero una nitidezza e una correzione cromatica di alto livello grazie alla riduzione dell'aberrazione del colore. In parole semplici, l'aberrazione cromatica è un tipo di dispersione di colore e dell'immagine che si verifica quando i raggi di luce di lunghezze d'onda variabili passano attraverso il vetro ottico. In passato, la correzione di questo difetto per i teleobiettivi richiedeva l'impiego di elementi ottici speciali con caratteristiche anomale di dispersione, ? realizzate, in particolare, con cristalli di fluoruro di calcio. Tuttavia, il fluoruro si rompe facilmente ed è sensibile alle escursioni termiche con un impatto negativo sulla messa a fuoco, causata da un'alterazione dell'indice di refrazione dell'obiettivo. Per questo motivo, i progettisti e gli ingegneri di Nikon si sono messi al lavoro ed è nato il vetro ED, che offre tutti i vantaggi e nessun aspetto negativo del vetro basato sul fluoruro di calcio. Grazie a questa innovazione, Nikon ha sviluppato diversi tipi di vetro ED per obiettivi differenti. Questa soluzione garantisce una nitidezza e un contrasto incredibili anche alle massime aperture. In questo modo, gli 'obiettivi della serie ED di NIKKOR rappresentano' un altro chiaro esempio della superiorità di Nikon nel campo delle prestazioni e dell'innovazione ottica. Elementi di lente asferica AS Nikon presenta il primo obiettivo fotografico dotato di lenti asferiche nel 1968. In che cosa si differenziano? Le lenti asferiche eliminano in pratica il problema legato all'effetto cometa e altri tipi di aberrazione,?persino alle massime aperture. Questi elementi asferici sono particolarmente utili per correggere la distorsione negli obiettivi grandangolari. Inoltre, l'impiego di lenti asferiche contribuisce a una riduzione di peso e di dimensioni nel design dell'obiettivo. Nikon utilizza tre tipi di elementi di lenti asferiche. Gli elementi di lenti asferiche con molatura di precisione rappresentano l'espressione più elevata dell'arte ottica e richiedono standard produttivi estremamente rigorosi. Le lenti ibride comportano l'applicazione sul vetro ottico di uno speciale materiale plastico. Le lenti asferiche in vetro molato sono ottenute lavorando un tipo speciale di vetro ottico con una particolare tecnica di fusione metallica. | 
user75193 | inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:18
C' è da dire che il genere che va per la maggiore in questo forum è la paesaggistica. Da qui la facile deriva verso i paragoni ad f8. La differenza c'è, si vede a volte sì e a volte meno, ma preferisco sempre scattare con un vetro serie L che con un plasticotto, poco ma sicuro. Che poi sia una questione che non appartenga solo alla QI ci sta. Avete mai focheggiato in manuale con uno Zeiss? La fotografia è anche un' esperienza, non solo un risultato. | 
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:28
È ovvio che un obiettivo serie L sia più curato sotto tutti i punti di vista. Ma il punto è un altro.La domanda é chiara. Bisogna ricordare anche che obiettivi prodotti in larga scala permettono di contenere i prezzi. E poi c'è il marketing...... Un obiettivo meno luminoso, oltre che andare meglio, costa notevolmente meno. | 
user75193 | inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:33
Diciamo che ci sono ambiti e ambiti, situazioni e situazioni. Come sempre. Sotto un temporale ovviamente preferisco non avere reflex entry e 50 1.8. In gita domenicale magari ok. Il problema è che è riduttivo confrontare due reflex sulla mera QI a f8. Un po' come confrontare una serie 1 di canon con una serie 5... | 
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:38
@Drd4-7r “ C' è da dire che il genere che va per la maggiore in questo forum è la paesaggistica. Da qui la facile deriva verso i paragoni ad f8. „ La deriva verso F8 è automatica ed è l'unico vero elemento di paragone che usa la maggior parte degli utenti del forum. Decine di discussioni su quanto è meglio il 16-35 F4 della versione 2.8 ecc ecc. non se ne viene fuori ed è anche logiche sia così; almeno in questo forum. La mia non è una critica personale ma una constatazione statistica. Juza forum è per la maggior parte F8 e non è così lontano il tempo nel quale si discuteva solo di paesaggi e macro; è stata la scelta di Juza di estendere gli argomenti su una base di utenti che era specificatamente rivolta alla foto naturalistica. | 
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:21
“ Juza forum è per la maggior parte F8 „ 'F/8 and Be There' | 
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:27
bè mi sa che ormai siamo alla fine della discussione se il limite è 15 pagine...ma continuo a sottolineare (forse come ho già detto sono stato troppo generico nella mia domanda inziale) che la questione non è se è migliore un obiettivo da 100€ o da 1000€, è ovvio che lo sia...Ma se nelle condizioni che ho detto le differenze sono subito percebili, senza andare a tirare in ballo grafici, mtf, ingrandimenti al 200%. Ripeto anche che a leggere i commenti qui sembra di essere circondati da un gruppo di super professionisti, quando anche nelle gallerie di quelli che sembrano più esperti e hanno attrezzatura più cazzuta ho visto foto estremamente scontate, le tipiche foto turistiche fatte in pieno giorno...E anche tra i commenti noto che vanno un sacco di moda frasi come "che magnifiche cromie", "hai saputo cogliere una luce strepitosa" proprio per foto banali, con dominanti e senza post (o post prodotte male)...Poi bisogna anche vedere quanti di questi "esperti" di cromie hanno un monitor professionale e calibrato :) Quindi molte opinioni per quanto mi riguarda sono da prendere con le pinze, sia tra quelli che sono più dalla mia parte (e cioè più scettici sulle macro differenze tra obiettivi entry level e pro nelle mi condizioni di utilizzo) che quelli che invece dichiarano che le differenze nella qualità siano evidentissime... Ma ripeto, a settembre proverò a fare verifiche di persona e pubblicherò i risultati qui | 
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:34
ma i test no eh ... appena ho un po' di tempo ve lo posto io un test fra 18-55 e 17-55 senza PP a f/8 su treppiede, altro che non c'è differenza ....... con il secondo vengono scritti dal sensore molti più micro-particolari ... quando Marco (autore del thread) dice “ La nitidezza...ok, non è il massimo, perde un sacco allontanandosi dal centro...Ma a parte il fatto che in post si riesce a rimediare „ imho è una gran cavolata, perchè il microdettaglio ai bordi o c'è o non c è, se non viene scritto dal sensore non lo si inventa .......... la PP migliora ma non sostituisce .......... sempre imho. | 
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:35
Marco però dobbiamo anche considerare che non tutti hanno tempo di prepararsi una fotografia. Cioé va bene criticare costruttivamente una foto, almeno per me, però insomma, alle volte manca proprio il tempo materiale di recarsi in un luogo a tal ora in tal periodo dell' anno e prendere una buona luce...alle volte ci si accontenta di fare una foto al volo mentre si é in compagnia di moglie e figli ad un bel panorama, senza però avere la giusta luce, pazienza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |