RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo!





avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2015 ore 16:17

Ora do un consiglio anche ai Microterzisti, Sony sta per lanciare la A5 una fufu che costerà meno di mille euro,


Circolava un rumor parecchi mesi fa.
Ho anche aperto un thread a riguardo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1165737
ma poi non se ne è saputo più niente. Ho appena fatto una breve ricerca con Google e non ho trovato nulla.
Se qualcuno ha un link recente...
Però con l'A7 liscia ormai a meno di mille euro, non so che mercato avrebbe.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2015 ore 16:19

Andando oltre il discorso "pro".. ci sono altri due punti dolenti... (parlo da amatore...)

- Non c'è lo stesso universo di ottiche
- Non c'è lo stesso rapporto prezzo\qualità

Se solo la mia maledetta D5300 funzionasse meglio in LV e facesse meno rumore..

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2015 ore 16:27

Daniele hai fatto bene credo tu abbia fatto la scelta più sensata, e sono sicuro che non te ne pentirai, intanto già ti sei alleggerito diciamo la verità la A99 era un po' pesantuccia, tornando al mio ragionamento ti chiedo secondo te quanto ci manca all avifauna con una mirrorless, considera che due giorni fa non tracciavano un bambino in corsa, un anno forse?

Allora tanto visto che parto da zero, per questo lasso di tempo imparo a conoscere il mezzo a dotarmi delle focali comuni che sono gia6coperte e, su Sony di primo livello, poi mi comprerò il tele che sicuramente arriverà, se poi proprio non ce la posso fare allora ok vado di reflex però poi preparati a rivendere tutto nell arco dell anno e col nervoso pure :-)

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2015 ore 16:35

Filtro, lo sai che mi sei simpatico e ti do i consigli giusti, sono più che consapevole che col 4 terzi si fanno dei capolavori e che il sottoscritto confronto a Dexter e molti altri è come un avanotto nell oceano, ma ti devi render conto che devi fare questo passo e aver così più sicurezza chiamiamola così negli ISO alti nella resa generale dell immagine nella gamma dinamica e 8n tutte le altre cose che solo un fufu ad oggi ti offre a livelli c9si alti.

Ma porco ladro Filtro se ti offrono un fufu a meno di mille lo capisci che non c è più scusa che tenga.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2015 ore 16:37

Roberto il mercato l avrà sta sicuro perché avrà caratteristiche tali da invogliare per f9rza a passare in Sony in più tanti la prenderanno come secondo corpo è una mossa vincente vedrai.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2015 ore 16:43

Mago, suvvia.... stai sparando proclami su di una fantomatica fotocamera che nessuno sa come sarà e che nemmeno si sa quando uscirà....

Eddai....

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2015 ore 16:45

Mago, a mio avviso resteranno sempre alcune nicchie in cui la freflex la faranno da padrone.

L'avifauna è una di quelle. e le ragioni sono le seguenti:
1: non gli frega niente di pesi ed ingombri, tanto devi montarci cannoni...
2: il minimo lag a mirino elettronico non è una cosa accettabiile in avifauna e sport
3: la maggiorparte di quelle funzioni che avvantaggiano una ML (diagramma nel mirino, scatto silenzioso, face traking ecc ecc) non servono assolutamente a nulla in avifauna.

e poi parliamone... c'è l'abitudine!!;-)

Daniele

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2015 ore 17:17

Daniele concordo in pieno su l'abitudine ,a me poi lo dici che sai bene quanto ti ho scassato i ballotti per le impostazioni sulla macchina ,anzi mi sa, ora che ce l hai anche te mi devi prendere a carico perche' sicuramente ti chiedero' ancora alcune cose sulle quali ho dubbi da troglodita.

Sull avifauna come ti ho detto ad oggi concordo, ma potenzialmente secondo me hanno vantaggi anche li ,tanto la potenzialita'di scatti al secondo in breve diverra 'appannaggio delle mirrorless poi e'verissimo che avifauna fatta tra l altro molte volte su cavalletto e appostamento in capanno i pesi sono relativi, ma poi quando vai a casa smonti il cannone e butti sopra un 35 o un 55 come i nostri ,praticamente con la stessa macchina fai un po'di tutto ,personalmente credo nelle mirrorless anche come avifauna e non ho nessuna remora a dirti che fino a poco tempo fa non ci credevo per nulla.

Mi sono convinto quando adoperando la mia A7ll sul mio cagnetto,piccolo e veloce ho visto tutti gli scatti a fuoco sul suo muso a pipa.

Allora ho pensato se tanto mi da tanto al prossimo step siamo sull avifauna leggera ,aironi falchi in planata ecc magari per il martin in picchiata o il fringuello in testa coda ci vuole ancora due step ma ci arrivano .

Daniele col 135 che vuoi fare li sei incasinato vero?;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2015 ore 17:24

Comunque fino a quando non tirano fuori 24-70/2.8, 70-200/2.8 e 300/2.8 nativi per sistema E niente passaggio per molti pro, a mio avviso...;-)

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2015 ore 17:28

Mi sono convinto quando adoperando la mia A7ll sul mio cagnetto,piccolo e veloce ho visto tutti gli scatti a fuoco sul suo muso a pipa.


Con che focale e soprattutto a che diaframma eri?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2015 ore 17:38

Comunque fino a quando non tirano fuori 24-70/2.8, 70-200/2.8 e 300/2.8 nativi per sistema E niente passaggio per molti pro, a mio avviso...


Credo che queste lenti per sistema E non le faranno, essendo lenti molto generose per chi vuole installarle può usare il suo adattatore, se poi sono SSM basta la-ea3, quello senza specchio.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2015 ore 17:42

ragazzi io lo dissi tempo fa, il sistema FE di Sony è per ritrattisti e paesaggisti; così come lo è il sistema fuji, Il sistema OLY è l'unico che sembra avere le ottiche e la velocità operativa in quegli ambiti, ma poi si devono tener conto altri limiti.

la nuova A7R2 fa ben sperare per il futuro ma al momento per avifauna e sport c'è di meglio.
sull'utilizzo o meno in ambito pro, anche qui dipende: un matrimonialista secondo me con l'eye af andrebbe " a nozze" MrGreen

in questo ambito di "pro" che hanno fatto il passaggio a sony o fuji ne conosco più di qualcuno.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2015 ore 17:44

Aspetta Paco che ti rimando le stesse foto va bene?

Facciamo esattamente come due mesi fa quando mi hai chiesto di mandartele perche'non ci credevi e poi manco hai risposto quando le hai viste .

Devo ammettere che c e'dei tipi eccezionali a giro ,che spettacolo !


avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2015 ore 17:51

Devo ammettere che c e'dei tipi eccezionali a giro ,che spettacolo !

Hai perfettamente ragione MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2015 ore 17:51

In realtà ti ho risposto, ora non mi ricordo più il valore del diaframma ma le tue foto avevano una pdc sterminata, te l'avevo anche detto.

E' per questo che te l'ho chiesto, se ti basi su quelle foto mi sa che sei fuori strada, in quelle condizioni agganciavi anche con una compatta.

Gli AF si testano su aperture di diaframma grandi



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me