| inviato il 16 Luglio 2015 ore 13:57
Raamiel, forse questo vittimismo e' un tantino esagerato: addirittura la macchina del fango. Non è che certe opinioni legittime e rispettabili sono state espresse in modo apodittico e tranchant suscitando qualche reazione, peraltro sempre nei limiti? Cerchiamo di non trasformare due chiacchiere su una fotocamera in una guerra di religione! |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:15
Non sono il solo a cui è toccato un certo trattamento; e di sicuro non sono il solo a pensarla così. Questa non è una guerra di religione; è solo la dimostrazione che questo è un paese abituato alle bassezze. |
user46920 | inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:25
“ C'è chi da anni prende delle Panasonic, ci mette un bollino rosso... „ diciamo che le Lumix marchiate Leica costano di più per due motivi: 1 hanno il software Adobe in dotazione, oltre al bollino rosso. 2 hanno un profilo diverso ed insieme al software producono un file migliore (a detta del Negoziante/fotografo che le vendeva entrambe). in alcuni casi la spesa in più ci stà, in altri forse no ... “ mai come le lunar della hassy :D „ quella macchinetta è veramente stupenda ed ergonomica, peccato il prezzo assurdo o quasi !! |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:28
Una sony con due pezzi di radica anni 80..stupenda? Almeno Leica le camuffa meglio. Sogno o son..desktop? :D Il progetto della Q quanto meno è partito da un foglio bianco. |
user46920 | inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:28
“ Purtroppo, in questo paese moralmente martoriato, quando si discute, spesso e volentieri, non si attaccano le tesi ma le persone stesse. „ “ Questa non è una guerra di religione; è solo la dimostrazione che questo è un paese abituato alle bassezze. „ concordo, purtroppo l'unica storiella che conoscono è quella dell'uva e non sanno fare altro che ripeterla, per aggrapparsi a qualcosa ... |
user46920 | inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:33
“ Una sony con due pezzi di radica anni 80..stupenda? Sogno o son..desktop? :D „ non è la radica che fà il monaco ... nell'insieme con l'ottica giusta potrebbe essere un'ottima macchinetta stile Leica Q Certo, ci sarebbe anche la fuji XE2 senza radica ... ma sono poche le macchinette con quello stile (X100 ancora meglio) |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:43
Mascherare una macchina spacciandola per Leica o Hasselblad cambiando solo il rivestimento la trovo un operazione decisamente poco seria. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:47
Ok ma qui non si sta mica parlando della leica Q? |
user6964 | inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:48
“ 2 hanno un profilo diverso ed insieme al software producono un file migliore (a detta del Negoziante/fotografo che le vendeva entrambe). „ Ecco appunto, lasciamo perdere va, a detta del Il settore fotografico è pieno di leggende, ma anche a volerti dar ragione non fai che confermare quanto ho scritto. Fare lo stesso hw con due impostazioni diverse a casa mia lo faccio pagare uguale Per il lightroom incluso lasciamo perdere, Samsung te lo da con macchinette da due spiccioli. Ma hasselblad allora non potrebbe oltre al manico di legno pregiato avere un altro profilo sw ? Leica può ma se lo fanno altri sono prese per i fondelli ? Il mio intervento si riferiva solo a quello, ad avvertire il bue di non dare del cornuto all'asino , potrebbe offendersi, poretto Ave leica Vado a masturbare la mia Sammesunghe |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:48
hai ragione paco :) Avete letto la recensione di digloyd sull'autofocus? |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:53
Un ottica eccellente o strepitosa non ha bisogno di un profilo software per esserlo. Se davvero fosse l'ottica che qualcuno vuol far intendere, allora dovrebbe andar bene anche senza profilo; mi domando se a queste persone piacerebbe avere quella distorsione nelle foto. Il fatto di nascondere la cosa, non dando all'utente la possibilità di vedere come l'ottica lavori in assenza di un profilo correttivo, è segno di mala fede. Sa di trucco t*faldino. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:56
Wazer “ Avete letto la recensione di digloyd sull'autofocus? „ Intendi questi post? diglloyd.com/blog/2015/20150711_1806-LeicaQ-AFL-crossCoupling.html Su quello ha toppato clamorosamente: errore suo di utilizzo. EDIT: leggo ora che in effetti Leica lo ha contattato dicendo che la camera ha in effetti un difetto Ma visto come ha usato e recensito un Aptus II-12 (prodotto che conosco bene) noto che a volte ha dei deliri di onnipotenza divina che lo portano a giudizi molto tranchant e affrettati. Però le immagini di prova che scatta sono attendibili, ed é quello che osservo delle sue recensioni. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:59
Pensa che ero abbonato al suo blog, è difficile conciliare precisione e numero di recensioni. In media ci prende.. Quindi era solo un suo errore? Eppure leggo che leica gli ha scritto di mandarla in assistenza per il "suono strano". |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 15:03
Ho visto solo ora che appunto il 15 luglio Leica lo ha contattato, confermando un difetto. Mi ero fermato alla sua "ammissione di errore" del 14 Io sono abbonato alla sua sezione Leica e quella generale. Tuttavia non rinnoverò l'iscrizione alla sezione Leica, visto che sta vendendo tutte le sue ottiche M... Per quanto riguarda le immagini e le prove delle ottiche, é attendibile e lavora con metodo scientifico e ripetibile. Buono. Il problema secondo me é quando parla di usabilità: lui ha una sua visione di come deve essere una camera ed é poco flessibile quando si tratta di accettare che certe interfacce van bene anche se non sono il suo ideale. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 15:10
Ho letto tutto il post, rubando del tempo prezioso al mio capo.. se mi vedesse.. perché da quando ho visto questa Leica Q devo dire che un po' ho perso la testa per lei. Il primo motivo per cui è scattato "l'ammmmore" lo ammetto è il bollino. Inutile nascondere l'incredibile fascino che esercita su di me da lustri ormai, anche dovuto al fatto che mai mi son potuto permettere nulla del mitico teutonico marchio. Qualche mese fa ho mollato il corredo canon, son passato a sony a7ii, e credo che prima o poi un vecchiotto summicron 50/2 lo prenderò io VOGLIO qualcosa con il bollino rosso. Si è un sentimento molto consumistico, molto poco in linea con un qualsiasi tipo di approccio "artistico" alla fotografia, molto di senso del possesso che ci posso fare. Non nascondo che se avessi la disponibilità di 4 cucuzze la Leica Q l'avrei comprata ieri. O forse no, avrei venduto tutto il mio corredino ora Sony e con l'aggiunta delle 4 cucuzze, che non ho, avrei preso una M e un 35/2 con 50/2 o 90/2, rigorosamente pre apsh perché sono un morto di fame. Detto questo, leggendo e "guardando" ammetto che mi sento in merito alla fotocamera di cui il post dovrebbe trattare, in una doppia posizione. Da una parte concordo con chi dice: guarda il file, godi e non stare a pensare ad altro. Giusto, sacrosanto, il modo corretto per gustarsi un oggetto che deve semplicemente essere usato e apprezzato appieno. D'altra parte per chi come me ha sempre visto e creduto che la massima espressione del pensiero umano fosse la scienza e la tecnologia, il progetto e la sua realizzazione, beh un po' di amaro in bocca devo dire che mi resta. Un conto è quel papocchietto di sony 28/2, con quel che costa ci sta eppure me ne son liberato. Un conto è quello che nel mio immaginario è la massima espressione della tecnologia fotografica da sempre, o quasi. In una Leica, forse ancor di più nelle "vecchie" a pellicola, ho sempre visto l'eleganza e l'apoteosi dell'ingegno umano applicato alla fotografia, semplicità eppur complessità, rigore pulizia ed essenzialità per chi mastica un po' di fisica l'accosterei ad un operatore di Dirac, per me sinonimo di bellezza dell'intuito umano. Ecco si la comprerei la Leica Q e la userei per quel meraviglioso oggetto del desiderio, forse irrazionale, che per me è? o forse un po' masticherei amaro. Ecco si, mi sento un po' con l'uno un po' con l'altro Ma il problema non esiste, non me la posso permettere |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |