RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche, post produzione e tridimensionalità : la vostra esperienza


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche, post produzione e tridimensionalità : la vostra esperienza





avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 22:06

figurati Filtro.. siamo qua tutti per imparare!

diciamo che "aborro" il taglio verticale... e ho composto cercando lo spazio orizzontale .. così per gioco.

tornando in topic, una lente wide , a 2, 2.5 a mio avviso spesso, da sempre tanta aria tridimensionale..

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 22:18

Complimenti per tutte queste foto, anche io molte le vedo 3D ma tante altre anche se bellissime foto con uno stacco dei piani notevole non le definirei 3D, in questo ultimo anno scatto praticamente solo ritratti a mia figlia e non ho i permessi per postarle qui sul forum.
Ho scattato una foto a mia figlia quando ho letto il thread ma non avendo ancora i diritti per postarla sul forum non ho potuto mostrarvela prima, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, invece l'altra che inserisco è "SOLO" per rendere l'idea di ciò che voglio dire, nonostante il soggetto stacchi molto dallo sfondo non mi da l'idea di 3D ma causa anche il taglio delle gambe con la mancanza della base, sembra appiccicata sopra, quest'ultima è solo uno scatto fatto al parco mentre provavo il flash di giorno con il 85 aperto a 1.2 quindi sono consapevole che è uno scatto da cestinare, serve solo da esempio.

La prima è stata scattata con il Sigma 35 Art e nonostante non abbia curato luce e sfondo (flash su camera e in casa fatta al volo) a me da l'idea di essere tridimensionale, la post produzione da meno di 5 minuti, mi interessa un vostro parere.





La seconda invece Canon 85 f1.2 utilizzato da "cane"MrGreen in modo osceno che però rende l'idea di stacco del soggetto inutile, che non mi da tridimensionalità.





user3834
avatar
inviato il 08 Luglio 2015 ore 22:43












user46920
avatar
inviato il 08 Luglio 2015 ore 22:50

Una delle prime "qualità" per cui "funzioni" la tridimensionalità, è collegato alla focale: le focali normali (ovvero con lunghezza pari alla diagonale) tendono automaticamente a restituire verosomiglianza, a ciò che siamo abituati a vedere ad occhio nudo (40mm eq) ...






avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2015 ore 23:23

quella di zen col 135 beneficia di un ottimo colpo di flash laterale che accentua la tridimen... o effetto presenza,bella foto.
quella di uly ho girato il portatile, effettivamente ha un effetto tridim. spettacolare,comunque fatti piacere il verticale,non posso mica girare l'eizo 24
pollici.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 0:59

Verticale sicuramente meglio, ma non più tridimensionale di tante altre foto finora postate.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 1:42

il canon 35mm f2 is come si comporta ?

user12181
avatar
inviato il 09 Luglio 2015 ore 10:25

La seconda foto di zentropa non è bella in quanto profonda o tridimensionale, certo c'è anche questo, ma contano soprattutto i volti degli adolescenti. Fanno pensare alla citatissima ma oggi ancora più vera frase di Paul Nizan: "Avevo vent'anni. Non permetterò ecc...."
Forse l'unico limite è la scritta sulle magliette, che dichiara un po' troppo esplicitamente il significato della foto (ma forse è una foto pubblicitaria? Allora la respingerei in toto e mi indignerei anche un po'...)

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 14:45





Un altro esempio di tridimensionalità: i lacci della scarpa destra sembra che vengano fuori dallo schermo.
In questo caso la luce,la scelta della messa a fuoco, il microcontrasto,la nitidezza,la brillantezza dei colori,
tutti concorrono a dare quella sensazione che,in una diapositiva,sarebbe molto più pronunciata.

user39791
avatar
inviato il 09 Luglio 2015 ore 15:01

Però una tiratina di orecchie generale, ovviamente ad iniziare da me ci starebbe, perchè ora che sono un minimo più distaccato dal forum vedo bene come ogni discussione si trasforma immediatamente in una vetrina personale...........MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 15:07

Io non vedo la cosa così. Per me contano più le foto che tante parole.Nessuno ha bisogno di vetrine personali.
Mica ci guadagni qualcosa no?

user39791
avatar
inviato il 09 Luglio 2015 ore 15:09

Giuliano io la vedo così e non era certo diretto a te in modo particolare, anzi ho detto a iniziare da me. Ovviamente posso sbagliare.;-)

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 15:12

Infatti. Lo so che non era diretto a me in particolare. Trovo utili gli esempi che tu hai postato come quelli di tutti coloro che lo hanno fatto.L'argomento tridimensionalità è molto complesso ed è giusto vedere e confrontare.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 15:20

Giuliano l'effetto mi piace, però sinceramente per me quello non è propriamente 3D, la trovo troppo staccata dallo sfondo, quasi scontornata.
Per me il tridimensionale è quello dato dalle luci e ombre, lo sfocato stacca il soggetto, ma secondo me ha una funzione diversa, ovvero isolare. Oppure quello che per me è tridimensionale è solo un concetto di profondità.







p.s. lasciamo un po' di spazio a Paco se no ci resta maleMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 15:33

Immagino che il topic continuerà.
Le tue sono foto di paesaggio con tanti elementi,molto diverse dalle mie.In questo caso la luce e le conseguenti ombre che ne derivano concorrono ad eliminare l'effetto di piatto della luce a mezzogiorno.
Nel mio caso lo sfocato conta parecchio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me