RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Colori dopo profilatura colore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Colori dopo profilatura colore





avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 14:49

mi sa che se le perde, perché nella prima di Alessandro aveva usato il ProPhoto, nelle altre srgb, ma è sempre assegnato


Azz... devo individuare il problema, non ho nessuna intenzione di abbandonare Firefox (e sicuramente non per MS Internet Explorer MrGreen). Fine OT

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 15:14

Ed ecco perché con il tuo esempio Ramieel mi torna il discorso che nei miei raw sviluppati con Capture One vedo sempre una cavolo di dominante marroncino.

Se mi devo basare sugli esempi postati fin ora non posso far altro che dedurre sarebbe sicuramente meglio seguire i consigli di Raamiel in quanto pur con le diverse simulazioni il bel volto della ragazza rimane, a mio parere a livello di colorito, assolutamente non soddisfacente.

E non credo di dire fesserie ma un qualsiasi Jpeg impostato in pro neg standard con un satura più due della mia Fuji era certamente meglio.

Se il discorso è non calibrare allora, ripeto per gli esempi postati che sicuramente non includono le tantissime varietà possibili, mi sbatto ancora di meno e vado di simulazioni pellicola direttamente in macchina.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 15:24

Maghetto, dipende molto anche dalla marca della fotocamera perchè, come hai detto tu, con fuji ad es. potresti utilizzare dei profili che simulano le pellicole e che potrebbero soddisfarti molto di più di una calibrazione ad un valore di colore noto.

Onestamente con canon, a parte il neutral e lo standard, gli altri profili sono da incubo.

Il profilo di default di adobe, vale un po' per tutte le stagioni, ma anche lì, se lo applico ad alcune fotocamere ottengo risultati migliori di altre.

Per la ritrattistica, io desidero partire da una base che mi aggrada (quindi una fotocamera che out-of-box mi restituisce qualcosa che mi piace) sul quale applico poi un profilo mio creato ad hoc, ovviamente, con le dovute correzioni di caso in caso.
;-)


user46920
avatar
inviato il 01 Luglio 2015 ore 15:51

quindi una fotocamera che out-of-box mi restituisce qualcosa che mi piace

intendi che abbia un hardware e quindi un raw che ti piace da subito (col profilo standard) o che ti dia un jpg on board decente ??

...sul quale applico poi un profilo mio creato ad hoc..

lo chiami profilo, ma intendi un set-up ad hoc, per ricreare una resa specifica, o è proprio un profilo colore tipo il sRGB.ICC, ecc ??

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 16:01

Ramiel grazie innanzitutto per questa interessantissima discussione (grazie anche a Pollastrini / Husqy / Paco68 / etc).

Quindi il tuo consiglio è di creare con una colorchecker un profilo per ogni accoppiata lente + camera, ma con quali condizioni di luce?
Se ad esempio lo si fa con luce naturale e bianco sui 4000k, questa può andare abbastanza bene anche per situazioni con bianco a 3300k o 5000k?

Saluti
Alex

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 16:12

" quindi una fotocamera che out-of-box mi restituisce qualcosa che mi piace"
intendi che abbia un hardware e quindi un raw che ti piace da subito (col profilo standard) o che ti dia un jpg on board decente ??

" ...sul quale applico poi un profilo mio creato ad hoc.."
lo chiami profilo, ma intendi un set-up ad hoc, per ricreare una resa specifica, o è proprio un profilo colore tipo il sRGB.ICC, ecc ??


Si Cigno, intendo un hardware che mi produca un raw che mi piace da subito con il profilo standard e la 1ds3 lo fa (ad es.).

Per la seconda tua domanda: Intendo proprio un camera profile che ho caricato sul mio LR.

Quindi, non è che prendo lo standard ed inizio a muovere le slide HSL o dei canali colore fino a quando non trovo quello che mi piace, intendo proprio un profilo creato ad hoc, al quale, di volta in volta introduco modifiche a seconda della situazione di luce.

;-)

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 16:20

Il concetto è che al variare dell'illuminante dovrebbe variare anche il profilo per avere una corrispondenza il più precisa possibile.
Ovviamente non puoi avere tanti profili quanti sono gli illuminanti possibili, sarebbero migliaia.

Ti spiego come funziona CaptureOne, ma è più o meno la stessa cosa per ogni altro programma:

CaptureOne ha un solo e singolo profilo in dotazione per ogni modello di fotocamera (esclusi i dorsi che ne hanno più di uno); questo profilo è fatto a 5000K luce solare del giorno pieno.
Quando il programma si trova a che fare con un illuminante diverso da quello del profilo esegue un adattamento cromatico da 5000K a quelli che saranno da foto a foto.
Il risultato può essere più o meno buono, dipende da quanto l'illuminante è diverso; se la variazione si mantiene nel campo del Daylight allora è preciso, se invece inizi ad andare su luci a fluorescenza o led allora le cose si complicano e il profilo diviene meno valido.

Dipende solo da che grado di accuratezza vuoi; se fai un set di foto specifico in luce controllata ti puoi creare un profilo ad hoc per quella situazione.
Per le foto scattate di giorno mentre sei fuori basta e avanza un singolo profilo.

Ogni singolo profilo che fai è la profilazione del sistema sensore + lente; se hai tutte lenti Canon la differenza è talmente minima che non credo valga la pena fare più profili per tener conto della variazione della lente.
Se invece nel corredo hai anche lenti che deviano in modo sensibile potresti fare più profili, è solo questione di scegliere.

In ogni caso il profilo che ti fai da solo, se fatto bene, è sempre assai migliore di quello generico. Perché il profilo che fai descrive la tua fotocamera e le tue lenti.
Se ad esempio il profilo che mi ritrovo di default è fatto per il modello della mia fotocamera(D810)+lente nikon e io poi la uso con un ottica Sigma o Zeiss, la validità di quel profilo diviene assai scarsa.

Beninteso... te ne puoi anche fregare se i colori ti soddisfano già. Io invece non ero soddisfatto dei colori del Sigma 35Art su CaptureOne; la foto che ho postato prima della spiaggia è fatta proprio con questo obiettivo, vedi che differenza?

user46920
avatar
inviato il 01 Luglio 2015 ore 16:20

intendo proprio un profilo creato ad hoc, al quale, di volta in volta introduco modifiche

scusami se cerco di capire meglio: con LR sei in conversione e sostituisci il profilo generico che userebbe Adobe con la 1D e ne selezioni un'altro ceato ad hoc che si chiama ad esempio "profiloPaco.icc" ... per poi regolare partendo da quella resa !!??

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 16:24

scusami se cerco di capire meglio: con LR sei in conversione e sostituisci il profilo generico che userebbe Adobe con la 1D e ne selezioni un'altro ceato ad hoc che si chiama ad esempio "profiloPaco.icc" ... per poi regolare partendo da quella resa !!??


Yes, ora qui in ufficio non ho LR, cmq nel menù a dx in basso, dove ci sono i camera profiles (dove c'è lo standard il landscape etc etc), seleziono quello (il Paco portrait MrGreen) sul quale di volta in volta applico le modifiche a seconda della luce.

user46920
avatar
inviato il 01 Luglio 2015 ore 16:38

seleziono quello (il Paco portrait

non ho LR, ma da quello che dici allora hai comunque "profilato" a modo tuo la fotocamera ;-)
... in pratica potresti "correggere" anche la 6D, in qualche modo !!!
ma perché non provare anche usando un ColorChecker ?? Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 16:42

Si, confermo, è un profilo creato ad hoc per fotocamere canon.

Del colorchecker non me ne faccio nulla, perchè cmq utilizzerei quel profilo.

Attenzione, non ho detto che quel profilo è più preciso del colorchecker, anzi, sicuramente non lo sarà, ma è quello che piace di più a me.

Se, guardando i miei ritratti, dite che gli incarnati sembrano da malati di leucemia allo stadio terminale (cit. Viper MrGreen), allora state lontani da quel profilo. MrGreen

Lo uso anche sulla 6D, ma , manco a dirlo, i risultati sono meno piacevoli (ad i miei occhi), anche se cmq buoni.

Come detto, funziona bene con la 1ds3





E funziona bene anche sulla Mamiya, con le dovute correzioni.




avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 17:14

Personalmente fra le due preferisco quello della 1Ds3.

Ma come cacchio fa la 1Ds3 ad essere così perfetta (almeno per me) con quei pochi ISO ?

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 17:16

il "paco color checker"MrGreen
meglio la 1ds3 rispetto alla mamiya come incarnato, la seconda è troppo fredda. (piedi stile cadavere)

p.s. il mio occhio dice che hai desaturato verdi e gialli sulla prima foto, poi virando i gialli al caldo, i rossi probabilmente non li hai toccati. Sbaglio?

@Nando-t in realtà come cromia è + realistica la mamiya, ma la 1ds3 è + piacevole

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 17:24

Paco io con Capture One uso spesso il profilo del tuo foratinoSorriso(1Ds3).. e a parte il fatto che capture sui colori ha un controllo più esteso di lightroom, mi piace di più la resa; gli incarnati sono più "rosei".. cosa che con il profilo generico della 6D non ottengo.
Magari scaricati la trial e fai una prova quando hai tempo.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 18:03

Dunque, partiamo dal concetto che quelle due foto sono state fatte in momenti diversi.

Quello con la 1ds3 era un momento in cui era nuvoloso, il sole era nascosto dietro le nuvole.

Quello con la Mamiya è stata fatta un'oretta più tardi, il sole era al tramonto, luce più calda e non era coperto dalle nuvole.

Husqy, per quanto riguarda i piedi della ragazza, non sono cadaverici MrGreen erano macchiati dal colore delle scarpe che si era tolta.... purtroppo me ne sono accorto a sessione finita quando ho rivisto gli scatti.... Confuso

Fabrizio, io non uso il profilo del mio foratino, io uso il MIO profilo sul foratino, che è diverso ;-)

Cmq so che Capture One è una spanna sopra ma io rimango a LR perchè oramai ho un flusso di lavoro consolidato.

;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me