| inviato il 01 Luglio 2015 ore 12:49
ci sono anche probabilmente i circuiti piu curati a livello di tolleranze e l isolazione elettromagnetica e quant altro vattelapesca 1+1+1+1+1+1+1 anche se briciole alla fine danno qualcosa in + un po come gli impianti audio da mille mila euro... la nikon tra l altro non aveva il doppio canale dati nella serie 1???? |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 12:52
Suvvia Paco... come ho scritto avete ragione entrambi , ma con barriere linguistiche   da un lato con molta competenza ma anche a volte poca delicatezza si dice che basta calibrare per ottenere risultati simili, dall'altro , partendo da un presupposto giusto ti sei ancorato a quello che vedi senza considerare che cmq nell'era digitale si può colmare un gap..lavorandoci sopra. Quello che voglio dire qua è che ad alti iso la 1dx sembra come se non si accorgesse di stare a 10.000 quando poi apri e chiudi colori e ombre mantenendo la stessa malleabilità dei 100 iso... è impressionante e rimane impressionante come riproduce fedelmente quello che cattura con qualsiasi condizione di luce. Il giorno che un livello simile di eccellenza sarà disponibile a somme umane, per tutti, smetteremo di parlare del meglio o del peggio e ci concentreremo di più sul cosa e come fotografare che sul con che cosa... ( e sia chiaro, ormai sono dell'idea che se hai i soldi, da appassionato, giramondo, pro o altro e vuoi scattare sempre cmq , dovunque , qualsiasi genere in qualsiasi condizione.. c'è solo 1 corpo.) ......e cmq con la mia x20 me lo mangio il dorso..dai un occhiata all'ultima immmagine caricata... |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 13:08
la prima 5d , la seconda 1dx.. ma il violaceo mi tradisce... dalla scritta sul quadro sembra l'opposto.. |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 13:14
“ Quello che voglio dire qua è che ad alti iso la 1dx sembra come se non si accorgesse di stare a 10.000 quando poi apri e chiudi colori e ombre mantenendo la stessa malleabilità dei 100 iso... è impressionante e rimane impressionante come riproduce fedelmente quello che cattura con qualsiasi condizione di luce. Il giorno che un livello simile di eccellenza sarà disponibile a somme umane, per tutti, smetteremo di parlare del meglio o del peggio e ci concentreremo di più sul cosa e come fotografare che sul con che cosa...;-) „ Come non quotare anche le virgole Uly... mi ricordo di aver provato la 1Dx in fiera a Milano un paio di anni fa e nonostante avessi la 5D3 e avessi fatto DUE scatti quindi lo 0.00001% di quanto occorrerebbe per capire una macchina... beh... sono rimasto basito dalla qualità ad alti ISO proprio per quanto dici, cioè gamma dinamica, colori, malleabilità come fossero scattate a 100 ISO. Senza parole. Poi esposimetro, wb e AF fanno la loro parte, ma di base anche visitando tante foto quel quid di diverso resta. Lo stesso vale per la D4 (specie la s) a confronto coi nuovi Sony exmor fine di mondo. Un altro pianeta secondo me. Chi lo sa cosa ci mettono dentro quei corpi ciccioni... l'unica vera prosumer (neanche tanto) che eguagliava la sorellona in IQ era la D700, tuttora una macchina fantastica IMHO. Il vero problema della 1Dx è appunto il prezzo (e in parte peso e dimensioni ma è soggettivo), perché con quei 18 Mp ci fai TUTTO, se stampi e non ti fai ammaliare dai cropponi (pur notevoli) delle super-risolute odierne. Per il discorso colore comprendo Raamiel e mi inchino di fronte alla sua preparazione e capacità/voglia divulgativa, non nego abbia ragione al 99% ma di cuore sono allineato con Paco. Altrimenti sarei stato un m0na a vendere la D810 per ritornare in Canon. Cioè lo so che lo sono ma non mi piace che lo pensino gli altri P.S. Comunque grazie Otto per i tuoi contributi molto equilibrati e utili più di mille parole... e chapeau alla 5Dsr per la resa ad alti ISO |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 13:20
“ Il vero problema della 1Dx è appunto il prezzo (e in parte peso e dimensioni ma è soggettivo), perché con quei 18 Mp ci fai TUTTO, se stampi e non ti fai ammaliare dai cropponi (pur notevoli) delle super-risolute odierne. „ Questa è una sacrosanta verità, le (eventuali) differenze sono comunque ridotte, e solo in determinate circostanze. Comunque, dopo tutte quelle foto ad alte sensibilità, ritorniamo in un campo che gli è più consono. 100-400IS II, 160mm a f/5.6, 100ISO:
 Per gustarsi l'HD: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1395385_large77746.jpg |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 13:35
non so quale sia delle due...ma io preferisco la prima immagine in alto. Dettaglio impressionante. Forse un filino di rumore in piu' ma la seconda mi sembra piu' piallata in tutto... |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 13:40
Senza dubbio la prima 5DSR e la seconda 1DX!! |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 13:42
Si la prima è 5D anche per me ... ha evidentemente una tendenza a sottoesporre leggermente. Ovviamente il file della 1DX è superiore ad alti ISO, si nota bene nelle righine del tappo della bottiglia, che nel ricampionamento tradiscono qualche piccolo artefatto. I sensori non sono uguali e il calo di range tonale e sensibilità colore è evidente. Per fare un esempio personale la 1DIII ha un calo evidente di range tonale dai 3200+ (dove si inserisce l'ISO H), ma già dai 2000ISO ai 3200 si notano alcune differenze. Nella 7D il calo è molto più repentino e spesso i colori slavati sono tipici del RAW ad alti ISO (oltre a un impastamento dovuto dagli algoritmi di NR e dalla forte amplificazione del segnale dovuto ai recettori molto piccoli). Questa 5Dsr non è la macchina per me ma rappresente un buon lavoro svolto da Canon i cui utenti, notoriamente afflitti da "sindrome di Tafazzi", non sono mai soddisfatti ma che a mio parere sono un forte stimolo ad evolvere i prodotti. Alla fine c'è solo 1 cosa che si può recrinimare (a mio modo anche in maniera strumentale) ai sensori canon, ed è la presunta insufficienza della gamma dinamica disponibile. Per il resto non credo abbiano molto da imparare magari hanno molto da imparare su come pubblicizzare i propri prodotti, visto che gli altri vendono il fumo e ci fanno grosse campagne di marketing sopra. |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 13:44
Paco per favore modera i termini, si può dire la propria anche senza offendere come hai fatto tu! |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 13:45
“ Questa 5Dsr non è la macchina per me ma rappresente un buon lavoro svolto da Canon i cui utenti, notoriamente afflitti da "sindrome di Tafazzi", non sono mai soddisfatti ma che a mio parere sono un forte stimolo ad evolvere i prodotti. Alla fine c'è solo 1 cosa che si può recrinimare (a mio modo anche in maniera strumentale) ai sensori canon, ed è la presunta insufficienza della gamma dinamica disponibile. Per il resto non credo abbiano molto da imparare magari hanno molto da imparare su come pubblicizzare i propri prodotti, visto che gli altri vendono il fumo e ci fanno grosse campagne di marketing sopra. „ SuperQuotone per Ermoro! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |