| inviato il 11 Giugno 2015 ore 21:29
Forza pallacanestro Reggiana!!!!!!!!!!! |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 21:48
Forza pallacanestro Reggiana!!!!!!!!!!! Giusto leggermente OT, comunque si, Reggio merita la finale, con tutto il rispetto per Venezia. |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 22:12
maledizione questa a7r II mi sta facendo salire la scimmia.....mi sto gia informando su i flash sony e sulle ottiche di terze parti da poterci montare xd un tammy 24-70 e 70-200 non stabilizzato e poi via di sigma art xd però poi con la 6d e il corredo canon che ci faccio ? |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 22:39
Quello che c'è di interessante in questa macchina sono le ricadute che ci saranno sulle linee minori. Non vedo l'ora di montare il 10-22 su una a6000 II. O sulla III se il marketing decide di rallentare i rilasci. In ogni caso, con prodotti sempre più solo elettronici, il mercato potrebbe diventare come quello dei telefonini, a rapido ricambio. Finalmente potrò permettermi cose che finora erano fuori portata. ...probabilmente più Samsung che Sony |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 22:51
Gran bel "ferro". Potrebbe essere una buona alternativa alla 5DSr, a patto che, almeno nel mio caso, abbia un af utilizzabile pienamente (leggi: anche con ottiche lunghe e/o luminose) su soggetti in movimento. Ecco, per me l'autofocus di questa fotocamera sarà l'aspetto dirimente che la renderà o meno una all-purpose di lusso, adatta praticamente a tutti i generi con in più l'eccellenza della risoluzione, della DR, rumore, versatilità nell'utilizzo delle ottiche, dimensioni e peso. Se così non sarà, non costituirà una reale alternativa per una parte probabilmente minoritaria, ma non marginale, dell'utenza fotografica. Poi c'è il discorso del parco ottiche, ma do per scontato che se vuole far sul serio, Sony non tralascerà di proporre un corredo adeguato. |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 22:52
SONY DOMINERA' IL MONDOOOOO!!!! E voi, poveri miscredenti canikonari, sarete relegati al limbo per l'eternitààààààààà!!!!!! Ora, forse io vedo le cose al contrario, o forse sono gli altri che si fanno abbindolare dal marketing ma ditemi un po' questa cosa. E' logico spendere 3000 euro per una fotocamera per poi vantarsi di utilizzarla così???
 Ovvero, con un vecchio obbiettivo 85/1,8 a fuoco manuale che con l'adattatore diventa grande come un 135???? Eh ma l'ha pagato poco.... (l'obbiettivo) Questa cosa mi ricorda tanto un episodio capitato una 15ina di anni fa a casa di un mio amico che teneva accesa la connessione internet (ai tempi era a consumo) e si vantava di ascoltare radio deejay dal computer (spendendo l'ira di dio in connessione). Quel giorno lo portai a casa mia e gli mostrai una radiolina che pagai 10.000 lire e gli dissi, "pure io ascolto radio deejay"!!!!!    Qui vedo troppe persone in preda a delirio testosteronico per 4 caratteristiche da brochure a decretare la morte di qualsiasi marca di fotocamera che non sia Sony. Suvvia, riprendetevi un attimino, fate un bel respirone ad occhi chiusi, riapriteli e provate a guardarvi intorno. Oppure sono veramente io che ragiono al contrario.... se fosse così, me ne farò una ragione.... |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 23:02
Paco tra la 5ds e la A7RII quale delle due, guardando le caratteristiche, penseresti che costi 700 euro più dell'altra? Canon in questa categoria spaccia fotocamere che sembrano preistoria, ecco perché ci si esalta quando per qualche centone meno si vede una macchina con funzioni innovative.. |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 23:17
Paco, vedila così.... Io ho lo Zeiss 135 f/2 APO, è meraviglioso, ma anche tanto difficile da mettere a fuoco bene sulla D810. Sulla A7r con adattatore è sproporzionato, ma che goduria con il focus peaking.... P.S. : con la A7rII il caro Zeiss diverrebbe pure stabilizzato, mica pizza e fichi.... è sproporzionato? chissene  |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 23:22
mi unisco anche io a Andrea (Paco68) e Saverio(Zappa1976), e chi mi conosce sa che sono un mirroless fan da sempre: diamoci una calmata :-) La 5DIII rimane una macchina "bilanciatissima" e con cui si fotografa benissimo, arretrata un paio di balle :-) Cosi' come lo sono le altre reflex di razza. Questa A7rII non segnera' la fine di nessun marchio, tuttalpiu', se l'AF sara' buono come dicono (e io sinceramente non ne sono ancora cosi' sicuro e vorrei vederla in azione prima di esprimermi) avremo fatto un altro grande passo verso l'eliminazione di quel "cacchio" di specchio e tutto quello che ne consegue: taratura dell'AF, rumore, mirino oscurato mentre lo specchio e' ribaltato, costi etc... Speriamo anche di levarci dalle balle in fretta anche l'otturatore meccanico. Aggiungo ancora per i "super conservatori" mirrorMANIACI che mirrorless non vuol dire piccola, leggera, vuol dire solo senza specchio, senza pentaprisma... come dico dall'uscita della A7, non so come sara' la 5dIV, ma sono sicuro che la 5DV sara' mirrorless con un corpo delle dimensioni di quelli attuali, con una ergonomia inviadibile e con il riconoscimento dei volti e degli occhi a cui si aggancera' l'AF... Ragazzi, dai torniamo sul pianeta terra e prendiamoci cura delle nostre scimmiette senza idealizzarle e metterle sul piedistallo
  |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 23:24
“ Paco tra la 5ds e la A7RII quale delle due, guardando le caratteristiche, penseresti che costi 700 euro più dell'altra? „ Mah, ficofico, non sono un'amante delle brochures. Saranno due fotocamere bellissime ma francamente non m'interessano le loro qualità. Continuo a pensare che il prodotto più equilibrato del sistema A7 sia proprio la A7, secondo me tra poco diventerà appetibile come prezzo e potrebbe essere interessante usarla con qualche ottica nativa compatta, così, secondo me, avrebbe senso. |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 23:37
bene, ora diciamo un attimo le cose come realmente stanno. sony ok, figa, sta innovando a manetta, a7s ci sbavo da un anno, nuovi corpi e sensori da paura ecc ecc, ma come ha detto ulyss, per le robe serie anche sony non ti regala una fava. nel senso che al momento la macchina più economicamente versatile e competitiva è la 5d3. in quale ambito? ma quello in cui serva una fotocamera e cinecorder per produzioni fotografiche e videografiche. ovvio che una produzione che può permettersi giocattoli seri snobba 5d3, a7s, a7r2, ecc e punta a c300/500 e alla controparte sony con fs7/700. per cui come canon, anche sony la roba 'seria' te la fa pagare dai 15mila euro in sù. insomma, lasciando da parte arri, red, ursa, anche i nostri amici canon e sony si fanno pagare eccome i giocattoli seri, mentre fanno credere che a7r2, a7s, 5d3, 1dx, sia roba seria quando in realtà è roba da 'vorrei ma non posso'. ma la differenza è che al momento la 5d3 è l'unica che offre in modo vagamente sufficiente, una proponibile qualità in ambito produttivo sia video che foto, e ad un prezzo (2300euro), che per chi deve 'produrre', sono spiccioli. per cui sony può tirar fuori dal cilindro qualunque magheggio ma un videomaker/fotografo serio, prima di buttare nel cesso una 5d3 con un corredo da millemila euro, ci pensa mille volte e valuta sul campo quanto realmente sia efficiente questa nuova uscita sony. come ad esempio la a7s che sotto certi aspetti è il sacro graal ma sotto altri la solita presa per il culo (no 4k, subsampling codec che si sfancula appena lo lavori, no af con ottiche canon, ecc, ecc). insomma, effetto wow per questa nuova macchina e le sue features sì, ma da qui a lanciar nel cesso tutto il corredo canon calma... non facciam prenderci troppo dall'entusiasmo e aspettiamo di vedere VERI pro e contro sul campo (lavorativo si intende). |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 23:39
Raamiel... sai che coduria il focus peaking? Si le prime 3 volte che lo usi poi ti voglio vedere con soggetti che non posano (oltre che le proporzioni improponibili) Suvvia... Qui ha proprio ragione Paco. |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 23:45
Io metterei fianco a fianco questa a7rll con la 5ds cosi ,tanto per vedere le dimensioni ,poi ne riparliamo. Si tralascia la cosa piu'importante e la chiave di volta del successo di queste macchine : le dimensioni, finalmente anche se devo ammettere piuttosto a rilento , l'utente medio comincia a capire i vantaggi di un corpo piu'agile e versatile. Ora con questo corpo ,se l'autofocus e qui ho anch io i miei dubbi, e'simil reflex, c'e'ben poco da criticare altro che prezzo e altre sciocchezze. Costa tanto ? Si Mi da tanto ? Si E le ottiche? Semplice ci sono,e stanno arrivando e pure migliori della concorrenza 55 e 90 docet |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |