| inviato il 08 Giugno 2015 ore 13:38
“ il sensore Fuji in realtà è Sony................(applausi) „ adoro questo forum “ fonte novella 2000 „ probabile, l'estate si avvicina e sotto gli ombrelloni ci si annoia |
user3834 | inviato il 08 Giugno 2015 ore 13:40
Toshiba Semiconduttori dal 2010 è Sony, ha acquisito il ramo d'azienda per aumentare la produttività... Fuji ha sensori Sony è non mi sembra sia una cosa negativa. |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 13:43
il problema è che si arriva ogni volta a discutere su chi produce cosa solo perche è la nozione piu tecnica che si riesce ad esibire. Quando per una volta il topic era abbastanza interessante da esser seguito... |
user3834 | inviato il 08 Giugno 2015 ore 13:44
Visto che si prende in giro senza sapere... Quantomeno si puntualizza. Purtroppo parlare per sentito dire è uno sport molto praticato. |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 13:47
Vorrei ancora chiedere a Ramieel, che so possedere la favolosa D810, o anche ovviamente a chi ha tale attrezzatura, se aver tolto il filtro AA, non generi secondo voi, un effetto più artificioso negli scatti, o se anche qua sto avendo solo un impressione che non ha nulla a che fare con la realtà. Anche Leica mi pare adoperi questa tecnologia anche se non so se in questa ultima macchina è presente. Riguardo al sensore Fuji sarei curioso davvero di capire, in un eventuale per ora fantomatico aps x, chi sarà il produttore visto che mi pare proprio non vi sia nessuna casa che produce un sensore di simili dimensioni. |
user3834 | inviato il 08 Giugno 2015 ore 13:49
Il 16 Mpx apsc non lo produce nessuno? Ma davvero? Sony, Pentax, Nikon, Fuji... Proprio nessuno. |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 13:54
“ Riguardo al sensore Fuji sarei curioso davvero di capire, in un eventuale per ora fantomatico aps x, chi sarà il produttore „ Sicuramente non può essere Fuji (immagino ti riferisca ai rumors di un possibile aps-h come aveva un tempo Canon). Produrre sensori è estremamente dispendioso, richiede un know-how specifico e si giustifica solo se ci sono dietro volumi importanti. Per chi occupa una "nicchia" come Fuji è normale, oltre che redditizio, acquistare il sensore da qualche produttore che già opera in questo settore. |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 14:04
Albyfoto, invece che novella 2000 dovrei apprezzare un Anonymous???........ah ah ah ah ah........adesso posso finalmente dormire la notte.........sono circondato da sapienti, chi sta meglio di me! |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 14:08
Dynola ah parte il fatto che non mi conosci e non puoi giudicare.. Ogni volta replichi come se fossi un Dio sceso in terra e questo non lo trovo molto corretto.. Mi sono limitato a trovare dei pareri in rete e se cerchi il nome del sensore in giro lo trovi associato al sensore Xtrans.. Non mi sembra ci sia nulla di male dare più informazioni possibili poi sta a te credere e dormire come ritieni giusto.. www.dpreview.com/forums/thread/3674962?page=3 |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 14:12
Attualmente, l'unico marchio che ha ancora il 16 Megapixel Aps-c su tutti gli apparecchi è Fujifilm, gli altri stanno gradualmente convertendo la linea a risoluzioni superiori e i pochi modelli che ce l'hanno ancora, saranno sostituiti a breve. |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 14:19
xtrans è tutto marketing, è solo il filtro con pattern diversificato che fuji ha introdotto davanti al sensore, stop, ed in ogni caso il sensore non è fuji, chiunque vi piaccia che lo produca.....io non ti conosco, rispondo a tono ai dotti che parlano citando anonimi partecipanti di altri fora come fonte attendibile(Dei rimasti sull'Olimpo?)...........comunque hai in parte ragione, avrei dovuto citare anche il genio che ha tirato in ballo novella 2000, ma ormai.........il progetto fuji a cui voi forse vi riferite è il sensore organico, di cui però è un pezzo che non se ne sente più parlare |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 14:59
Filiberto,dipende tutto dal tipo di fotografia che uno fa...io per 8 anni ho maledetto la splendida Canon 1ds mark 2 per il peso e tutta l'elettronica inutile che montava,pero per l'epoca era l'unica digitale degna per lavorarci |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |