RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa A3







avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 12:45

Stefano: li hai provati??????

rob;-)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 12:58

Se ti riferisci ai libri, no. I libri che ho fatto li ho fatti con Photo Si, forse meno professionali, ma comunque accettabili. Se invece ti riferisci alle stampe, lo sai che le foto me le stampo. ciao ciao...

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 13:04

era riferito ai libri.... ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2019 ore 0:49

A parte questa discussione nominalistica, Husky, non è esatto dire che il retino ci sia nella stampa "commerciale" mentre non ci sia in una stampa con plotter (ink-jet intendiamo).

Nn mi riesce quotare da cell MrGreen

Comunque, tornando al discorso retino, su indigo lo vedi anche senza lentino e quel retino è composto dai 4 colori di quadricromia, quindi con le sue inclinazioni di stampa e lineatura, su stampa da plotter il retino che vedi ( e non lo vedi su stampa fotografica sè nn con lentino) non è un retino di stampa, ma sono appunto le goccie di colore che la testina spruzza, non hai la scomposizione in 4 colori ma bensì quella della stampante, che può arrivare ad usare anche tutti i colori a disposizione 8/12 ecc ecc. ma sono appunto gocce di colore non un classico retino di stampa in quadricromia.

L'indigo viene chiamata offset digitale perché è quella che più si avvicina come qualità alla stampa litografica, le altre stampanti laser non ci vanno manco vicino, sono accettabili/passabili ma niente di più, il grande vantaggio dell'indigo è nelle sfumature uniformi, perché in teoria usa la tecnologia laser, ma invece di usare il toner ha gli inchiostri liquidi come in stampa offset, da qui la possibilità di un retino più pulito e uniforme e piccolo.

P.s. tecnografica Rossi è un ottimo service, poi tutto sta a quante copie di un libro si devono fare... sotto le 50/100 copie conviene sempre il digitale, oltre va valutato bene.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2019 ore 9:52

Ti posso dare ragione sul fatto che ad occhio nudo in una stampa inkjet si faccia fatica a vedere il retino mentre su una stampa offset di qualità non eccelsa a retino geometrico il retino si veda, ma è solo una questione di lineatura del retino fotomeccanico e di dimensione in micron del raster error diffusion o stocastico. Che venga calcolato un raster anche per una stampa ink-jet non ci piove altrimenti la stampante non saprebbe dove e quante gocce sparare per passare da un tono continuo di 65000 livelli di ciano o magenta ad un impulso si oppure no per depositare la goccia, lo fa perché un algoritmo trasforma un file a 65000 livelli di grigio in una matrice di due livelli di grigio, bianco/nero, goccia sì goccia no, (anche se in realtà c'è la complicazione della goccia variabile nelle teste piezoelettriche). Se tu stampi ad inkjet su una stampante con risoluzione nativa di soli 300dpi e soli 4 inchiostri il retino lo vedi eccome. Se guardi una stampa commerciale sofisticata e patinata od un libro ultracurato stampati in offset litografica con retini stocastici da 10 micron ti assicuro, avendoli visti, che senza un lentino non ti accorgi dei puntini,
cito wikipedia : it.wikipedia.org/wiki/Retino_stocastico
In applicazioni offset l'utilizzo di punti di retinatura FM con dimensione di 10 micron ha portato il raggiungimento di una qualità molto elevata nella riproduzione di fotografie

Se vai sul sito della Indigo 12000 puoi leggere che anche loro possono stampare con retini stocastici e possono arrivare a 7 colori, quanto questo si traduca in qualità e visibilità del retino da Indigo non sono in grado di dirlo non avendo visto nulla di stampato con Indigo.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2019 ore 10:39

ho visto che fanno due versioni, una sul barattolino di latta che è tipo cera ed è densa e l'altro sul tubo che dovrebbe essere tipo brillantina ed immagino sia più liquida. Non so se quest'ultima dia però anche un effetto lucido che di solito evito.
conosco bene l'indigo, dove lavoravo anni e anni fa ne avevamo due, su indigo il retino lo sceglie, essendo digitale lo puoi cambiare in fase di raster, ma generalmente lo stocastico non si usa quasi mai, è una complicazione con alcune carte, genera dei pattern con la carta poco piacevoli.
Ma ti ripeto il retino di una indigo se lo guardi col lentino è identico al retino offset, perchè vedrai bene i 4 colori di cui è composta l'immagine, in un retino invece da plotter non vedrai mai i colori distinti, ma sono una mescolanza di vari toni più o meno chiari, non so se mi spiego...
Per fare un colore più chiaro in stampa offset il retino sarà più rado, ma ci vedrai sempre un colore o una sovrapposizione di colori, fino a 4, su plotter invece la copertura del pattern è sempre la solita, solo verrà usato un colore più chiaro mescolando più colori insieme pescando direttamente dalle cartucce con colore light.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2019 ore 10:48

Husqy..... ne approfitto: domanda secca ;-), devo fare in libro in bianco e nero dove le immagini siano più vicine ad una stampa tipografica di alta qualità. Questo indico 12000 è a tuo avviso idoneo ?
Ho individuato questo service (https://www.azeroprint.com/ )che mi ha consigliato una carta da 170 gr ma ho visto in catalogo eventualmente carte più pesanti. Ci sono delle indicazioni che posso dare per un'accurata qualità in stampa?

grazie per tutte le info... ;-)

rob

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2019 ore 12:53

@Andrea-taiana, io sono anni che stampo con retino stocastico con una Heidelberg a 10 colori. Macchina eccezionale dal costo di qualche milione di Euro, ma ti assicuro che benché la stampa sia eccellente, quando parliamo di fotografia, se la confrontiamo con i moderni plotter digitali, non solo non giocano nello stesso campionato, ma fanno proprio due sport diversi. E i plotter ovviamente vincono facilmente.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2019 ore 16:28

Questo indico 12000 è a tuo avviso idoneo ?
si l'indigo va bene, è la migliore digitale prima di passare all'offset. Devi però avere l'accortezza di preparare per bene le immagini, vanno lavorate esattamente come le useresti per la stampa offset, ovvere il nero deve essere formato da 4 colori con generazione di nero massima, questo per avere dei neri profondi nelle zone scure e neutri nelle parti chiare poichè verrà usato solo il nero nei chiari e i 4 colori per lo scuro. Spero di essere stato chiaro Sorriso

p.s. l'indigo è l'unica "laser" idonea a stampare sfumature di neri, proprio perchè non strappa le sfumature come fanno le altre digitali, per il discorso carta 170gr vanno bene, puoi usare anche una carta più pesante, ma va anche visto quante pagine è il libro, altrimenti è un mattone Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2019 ore 17:46

Husqy....x le stampe che ho fatto in offset si sono arrangiati (al tempo) i clienti io ho fornito i file. Io al massimo posso convertire in quadricromia ed inserire il profilo che mi danno loro e valutare. Altrimenti mando loro 3/4 foto campione e capisco come muovermi ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2019 ore 18:16

Io al massimo posso convertire in quadricromia ed inserire il profilo che mi danno loro e valutare.
non è una semplice conversione in quadricromia, va fatta a modo, questo per usare veramente il nero di stampa, visto che vai su indigo, altrimenti su una digitale normale un nero vale l'altro, va bene una semplice conversione.
Se vuoi mi mandi una foto e ti faccio un esempio di come dovrebbe essere fatta, non è detto che gli stampatori lo facciano o lo sappiano fare ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2019 ore 19:19

Husqy ma la stampa come si presenta alla fine,intendo le zone inchiostrate sono lucide come avviene con le fotocopiatrici laser a colori che usano toner in polvere anziché liquidi come su Indigo?
P.S. Ma RobBot tu non devi stampare dei B/N? In stampa offset tradizionale il B/N non si stampa in Duotone cioé non in quadricromia ma con due (o anche tre) lastre di colori neutri, che so un nero ed un nero light? Non si può fare lo stesso anche su Indigo o si è obbligati a riprodurre il B/N con i CMYK?

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2019 ore 19:43

Husqy ma la stampa come si presenta alla fine,intendo le zone inchiostrate sono lucide come avviene con le fotocopiatrici laser a colori che usano toner in polvere anziché liquidi come su Indigo?
no assolutamente, le zone inchiostrate non sono lucide perchè l'indigo non lavora a caldo, non ha il forno come la laser per fissare il toner, ma usando colori liquidi non serve. Stampa indigo o offset non c'è differenza ad occhio.

Non si può fare lo stesso anche su Indigo o si è obbligati a riprodurre il B/N con i CMYK?
certo anche su indigo si può fare il Duotone, basta usare il nero e un castello per un altro nero, ma è una complicazione che non serve, va benissimo preparare il lavoro come ho suggerito a RobBot, non ci sono problemi di dominanti strane o indesiderate.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2019 ore 20:12

Se vuoi mi mandi una foto e ti faccio un esempio di come dovrebbe essere fatta, non è detto che gli stampatori lo facciano o lo sappiano fare ;-)


Husqy, grazie per la disponibilità appena ho 2 secondi ti mando un paio di file, ti servono pesanti??? mi mandi una mail in privato??
Grazie per il contributo
Rob ;-)

(ho stampato km quadrati di foto digitale-chimicoe ink jet) ma ste indago non le conosco...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me