JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Va be dai, avrò anche sbagliato a dire che vado a giro con la mia morosa e due fotocamere, e che quindi mi lascia per quello dall iPhone come mi avete giustamente avvisato, però vuoi mettere gli scatti e la qualità che porto a casa io?
@Domenik: vedi, se consideri che su circa 15.000 scatti fatti in 7 anni quelle sono le migliori che ho selezionato e di quelle poche te ne piace una, forse è perchè non sono proprio Steve McCurry, e probabilmente con una D4s non avrei tirato fuori molto di meglio. Non mi conosci, sarò un pessimo fotografo, ma sono un ossessivo quando si tratta di informarsi sulle cose che voglio acquistare , perchè non ho proprio soldi da spendere, tantomeno da spendere male. Ragione per la quale ti assicuro che il numero di ore che io spendo per trovare il mouse nuovo una persona normale non le spende per comprar casa. Conosco benissimo i limiti della A6000, e quelli più evidenti mi erano noti prima ancora di comprarla. Delle quattro ciofeche di foto che vedi con la A6000 quella che è stata più apprezzata (quarta foto più apprezzata con quell'ottica sul forum ) non l'avrei mai scattata con una reflex, perchè quel giorno non l'avrei portata per ingombro e peso. ho anche notato che usando una clip alla cintura scatto ancora di più che rispetto a quando ce l'ho banalmente nella borsa a tracolla.
Vedevo anch'io le foto fatte da altri con la 450D e mi convincevo che il limite era evidentemente altrove che non nella macchina, e infatti poco è cambiato adesso come risultati, ma io ho ritrovato il piacere di avere la macchina con me e usarla. Ho pensato bene a cosa volevo, cosa mi serviva e ho fatto una scelta. Della macchina più veloce non me ne faccio molto visto che per avere qualità a bassi costi ho scelto solo lenti vintage/manuali (tranne una), ho scelto di fotografare prendendomi il mio tempo e rinunciare a qualche scatto se non ne ho abbastanza. così ora ho ritrovato la voglia di scattare, sto studiando per migliorare e avere risultati migliori. La foto che ti piace veniva bene anche fatta col cellulare perchè mia cugina è una gran patata, e la luce era perfetta mentre mangiavo le tagliatelle al ragù di cinghiale, in altre parole, una botta di c**o! Viva la sincerità!!! Quindi no, la D5300 non era una scelta migliore, non per me almeno.
@AndreaGallipoli: io mi trovo un gran bene, ottimo sensore e a quanto dicono MAF fulminea , il mirino è un po' piccolo, ma con l'EVF scatto pochissime foto con esposizione sbagliata, buona l'ergonomia nonostante le dimensioni. Poi non ce n'è, per sapere com'è va provata e valutata sui propri gusti e bisogni.
@Il pescatore: Le ottiche le trovi tutte sul profilo mi sono innamorato del 12 sammy e del 50 zeiss, con l'85 della Nikon ci sto litigando un po', ma il giorno che andiamo d'accordo è amore vero!
tanto ti faccio i complimenti per la tua galleria, a me le tue foto mi piacciono eccome, magari riuscissi a fare quello che fai te, e non ti devi permettere piu'di definirti pessimo fotografo perche'allora cosa mi devo considerare eh mi hai dato una bella botta Si vede che son fatte con passione e ricercando espressioni particolari con molta attenzione e preparazione da parte tua, e si nota anche che non sei l'ultimo arrivato in post.
Detto questo ti quoto per la tua bellissima cugina e penso che qua siam tutti d'accordo
Sony sarebbe meglio che cerca di togliere quello schifo detto senza mezzi termini di raw depotenziato che mi ritrovo sulla A7ll ,certo hanno fatto il sensorone loro ,e poi lo danno alla concorrenza che lo fanno andare a mille e loro che l hanno fatto va a duecento bella mossa davvero, si proprio da pirrorless e qua davvero, altro che
Ti ringrazio Il mago! Tornando on topic, il punto è che è un dato di fatto che il sensore Samsung sia un buon sensore, eppure in molti mi pare che pur di difendere la loro regina dicano il contrario. Non saranno le migliori macchine sul mercato, ma stanno facendo passi da gigante, mente altri stanno a guardare o quasi. Si può avere un buon margine di vantaggio, ma se non ci si sveglia prima o poi i nodi arrivano al pettine. Kodak docet! Per quanto riguarda il raw Sony, concordo, ma anche qui a noi utenti interessa tanto, ma forse a Sony basta sapere di avere Nikon come cliente per fare gli utili che gli servono, senza contare che magari c'è sotto proprio un accordo del tipo "io ti compro i sensori per tutte le mie macchine, ma tu sulle tue li castri", non sottovaluterei l'importanza del dio denaro per una megacorporation come Sony.
@Domenic, Ho la D5300, la A6000 l'ho vista in test sul campo su youtube, non ho mai avuto la possibilità di provarla.
Il sensore è lo stesso.. magari con Filtro passabasso (A6000) che fa più danni che altro. Per il resto.. sono finezze.. Tranne..
- La D5300 è inusabile in live view.. sarei più veloce con la mia vecchia FM10 con ricarica a mano - La D5300 è molto rumorosa.. soggettivamente vuol dire che spesso mi son dovuto fermare perchè davo fastidio..
Per la batteria ti do ragione.. sono arrivato a più di 1200 foto.. La NX1 mi intriga perchè tra le ML è quella con "più autonomia".. ma siamo a metà.. neanche..
- Provata la GH4.. paurosamente comodo scegliere in modo touch dove mettere a fuoco.. - La X-t1 ha un mirino elettronico pauroso... comodissimo gestire l'esposizione con il pollice.. con l'indice pronto a scattare..
(Poi magari.. la persona che ti fa notare il rumore, scatta con un melofono che scimmiotta lo scarellare di un kalashnikov... ma questo va bene.. perchè è una lei... perchè non capisce un kazzo.. perchè se lo vul far infilare....) [scusate lo sfogo]
Il punto è che un sensore è un componente fondamentale di una macchina, ma il firmware che lo governa è altrettanto importante se non superiore. Da questo punto di vista Sony è indietro a Nikon e Nikon, a mio parere, è indietro a Fuji. Per questo mi piacerebbe una macchina Fuji con sensore Samsung e tutte le features che il sistema Fuji mette a disposizione. I grandi brand centellinano le novità e te le presentano sui modelli nuovi svalutandoti l'acquisto appena fatto, Fuji sta rilasciando un aggiornamento di firmware sulla X-T1 e probabilmente anche sulla X-E2, che cambierà completamente le prestazioni dell'autofocus di queste due macchine. Aggiornamento che attendo con impazienza essendo possessore di una X-E2.
HAi perfettamente ragione Adriano.. quanto hai ragione..
user59759
inviato il 28 Maggio 2015 ore 8:47
Però ragazzi fermatevi un momento a riflettere. Adriano ha detto una profonda verità: tutti vorremmo quello che non esiste ovvero la somma di tanti pregi e la sottrazione di tanti difetti nella nostra fotocamera ideale. Che ovviamente non esiste per la ovvia ragione che siamo in milioni e che abbiamo, fortunatamente, milioni di idee ed esigenze diverse. Per esempio con 1500 € mi prendo una 6D che posso abbinare ad una gamma senza limiti, per le mie esigenze di obiettivi, posso fotografare senza limitazioni qualunque genere mi interessi, non peggioro la portabilità rispetto a NX1, non avrò mai bisogno di una raffica super come la quasi totalità dei fotografi, ho un brand che mi garantisce assistenza da parte di personale qualificato ed esperto, ho un mercato dell'usato che mi mantiene il valore del mio acquisto quando deciderò di fare esperienze nuove vendendo il corpo macchina e/o i miei obiettivi, e, dulcis in fundo, posso scegliere di fare upgrade o down grade del mio corredo senza sbattere via tutto ogni volta. Quando Samsung, insieme ad un sensore della madonna, mi darà anche tutto questo, se Canikon nel frattempo non avrà chiuso bottega o si sarà fermata per strada a guardarsi l'ombelico, sarà il mio nuovo corredo. Anche ad essere super ottimisti e fiduciosi dei potere economico di Samsung, non penso che nei prossimi cinque anni questo potrà accadere perché Canikon incarna da una vita la passione fotografica, come si percepisce in tanti che scrivono, e Samsung è l'impresa commerciale che fa "anche" delle fotocamere innovative ma che devono inevitabilmente inseguire quelli che il mercato lo hanno costruito. Se si parla di mirrorless e di reflex la sfida è aperta, ma se si parla di brand è un altro discorso. Possa piacerci oppure no. Buona giornata
Per quanto riguarda Sony e meglio ancora samsung, il problema batteria NON sussiste. Hanno la ricarica usb. Samsung anche da accesa!!
Questo significa che senza andare a comprare 3-4 batterie, mentre scatto ci attacco la mia powerbank da 4200mah pagata 13€ e grossa come mezzo pacchetto di sigarette e vado per altri 1000 scatti!! La batteria originale è da 800, per cui 3 volte ce la ricarico facile.
In più, la ricarico in macchina via usb o dove voglio
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!