| inviato il 26 Maggio 2015 ore 23:01
Ciao G.Luca.74. anch'io ho l'fd 135/2 e ne sono contento. E' un obiettivo che nel sistema fd e forse un po' poco considerato perché non ha il blasone del fratello minore 85/1.2 L, ma in realtà per i ritratti spesso io lo preferisco. Sarei curioso di confrontarlo con il pentax a* 135/1.8 , che è un mio pallino da parecchi anni, ma purtroppo non riesco a trovarlo a prezzi umani. |
user4624 | inviato il 28 Maggio 2015 ore 0:57
@L'occhiodelcigno: al momento non ho grandi stimoli, ma se nelle prossime settimane mi prende voglia, mi ci metto con più attenzione (ma come sempre, non prometto niente). Nel frattempo, vediamo se mi viene qualche idea sul test, che a questo punto farei più ampio... Comunque, scordati di vedere un Summicron 90, così come il vecchio Planar 85/1.4 C/Y, offrire grandi prestazioni a 1,5 metri di distanza... perché sono obiettivi ottimizzati per distanze medio-lunghe. Alle brevi distanze sono perfetti per il ritratto, ma perdono sensibilmente in prestazioni pure. Per queste ottiche vale la seguente analisi di Marco Cavina, riferita alle prestazioni del Planar 85/1.4: “ In definitiva, il Planar 85mm f/1,4 ha aperto la via all'intrigante mondo dei superluminosi da ritratto, poi bissata da celebri obiettivi (i Canon f/1,2, il Planar f/1,2 o il Pentax A* f/1,4, per citarne alcuni), fornendo una resa molto duttile che dalle contrastate e taglienti riproduzioni a lunga distanza passava a roride atmosfere cinematografiche alle coniugate minime, sempre e comunque con un colore meraviglioso ed un passaggio allo sfuocato sconosciuto ai precedenti Sonnar, taglienti ma brutali, "rozzi" direi; queste prerogative ne hanno fatto un mito la cui leggenda è tuttora vivente ed alimentata, grazie all'ultima versione ZF e ZS, e che è destinato ad occupare un posto di rilievo nella storia della fotografia di ritratto e di costume così come nella hall of fame del cinema; i limiti ottici evidenziati in teoria si estrinsecano nell'uso pratico in immagini palpitanti, definite da molti come le più belle possibili. „ Trovate l'articolo completo, molto interessante, qui: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Zeiss_Planar_85mm_1,4/00_pag. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 1:12
A mio parere il planar 85 é ottimo sui 2-3 metri in esterna. |
user46920 | inviato il 28 Maggio 2015 ore 2:19
“ Nel frattempo, vediamo se mi viene qualche idea sul test, che a questo punto farei più ampio... „ ... se ti va di scambiarle in MP ... sono a disposizione “ Comunque, scordati di vedere un Summicron 90, così come il vecchio Planar 85/1.4 C/Y, offrire grandi prestazioni a 1,5 metri di distanza... „ Quello lo avevo già constatato col Planar C/Y nonostante provato su apsc, ma anche su FF hanno una resa che non mi piace (si vede bene anche nel tuo primo Test), il Summicron pre-asferico ho l'idea che sia già meglio ... mentre ho moltissima fiducia con l'Apo-cron e naturalmente con l'Otus |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 7:41
Se posso permettermi un suggerimento, io cercherei di fare un test su un volto umano. Un ritratto. Lo sfondo una siepe fiorita dai mille colori. L'incarnato è sempre un banco di prova per una lente. E su uno sfondo di quel genere le doti di sfocatura dell'obiettivo saltano fuori alla grande. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 7:56
 Zeiss Otus 85 1,4 su Fuji s5 pro F. 1,4 |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 8:37
Oggi dovrei prendere un Nikkor-P 105 2.5, vi terrò informati |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 8:41
Ottima lente! |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 8:48
Sono curioso. Il problema è dove ci terrai informati. Vi ricordo che siamo già stati minacciati dall'admin e siamo già a pagina 15........ |
user46920 | inviato il 28 Maggio 2015 ore 8:59
“ io cercherei di fare un test su un volto umano „ anche quello va benissimo, visto che l'ottica come focale si presta abbastanza per il ritratto (poi dipende dalla disponibilità di Paris. Ad esempio Giuliano ha sempre una bellissima modella a disposizione: la moglie ), ma per un confronto della nitidezza (o risolvenza) fino ai bordi, è preferibile un soggetto complesso e allo stesso modo riproducibile, su tutta l'inquadratura. Ho notato che le banconote sono ricche di particolari e dettagli fini ed anche se "insulse" come foto permettono però un risultato piuttosto accurato. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 9:02
 Otus 85 su Nikon 750. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 9:10
 Questo il jpg di uscita.....uno schifo... |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 9:15
Ahahah ok Giuliano abbiamo capito che non ti piace XD, ma oggettivamente non fa schifo anzi la trovo molto più naturale come luce/colori in rapporto al cielo. Ps. Minuscola presenza di micromosso ;) |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 10:05
“ Sono curioso. Il problema è dove ci terrai informati. Vi ricordo che siamo già stati minacciati dall'admin e siamo già a pagina 15........ „ se sarà ancora aperto posterò qui, altrimenti metterò qualche foto in galleria appena avrò tempo. |
user46920 | inviato il 28 Maggio 2015 ore 10:45
Mah, finché c'è un argomento di discussione, non vedo il bisogno di doverlo chiudere Il topic 160-600mm infatti è stato chiuso secondo me senza motivo, quando neanche era partito. Non penso abbia potuto ledere più di tanto il forum Juzaphoto, anzi, magari avrebbe comunque "attirato" altri lettori da fuori, se interessati ... però non conoscendo bene le dinamiche di questo forum, forse non riesco a "capire" quale tipo di fastidio possano creare 'sti tre topic (molto umili) del gruppo ottiche Vintage, al resto del Forum. A me sembra un buon punto di riferimento anche per eventuali esterni (non iscritti), per conoscere le vecchie ottiche manuali ormai in disuso dalla maggior parte dei fotografi ... e con un continuo contributo di tutti i partecipanti per l'arricchimento delle informazioni. Per eventuali confronti, l'argomento segue qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1352751 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |