| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 21:46
Accidenti 280 grammi per un 14-150 non si sentono nemmeno! ottimo direi |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 21:50
“ peccato che il 16-50 f2.8 Sony E-mount non esiste!.....................è Natale, potete fare di più....... „ OPS mi si sono incasinati i filtri ed ho selezionato l'innesto A @Mirko: Sony e-mount NON ha uno zoom standard f/2.8 quindi scartala perché ha un'offerta di lenti ridicola... Fuji (APS-c) uno zoom standard f/2.8 ce l'ha e pesa 655 grammi, quasi quanto il Canon per reflex: www.fujifilm.eu/it/prodotti/digital-cameras/obiettivi-fujinon-x-mount/ |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 22:05
E comunque fatevi un giro su imaging resource e scaricate i raw con nr0 di M4/3 e sony aps-c.... |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 22:06
Quasi ma proprio quasi. Gli zoom 2.8 pro x FF tropicalizzati superano il kilo. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 22:14
il 24-70 f/2.8 L II pesa 805 grammi |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 0:26
ragazzi andatevi a vedere gli scatti del sig. Alex Maioli o Robin Wong giusto per citarne qualcuno e poi ne riparliamo . questi farebbero scatti da urlo anche con uno smartphone ed allora il limite è e rimane colui che scatta : quindi brocco e zitto  |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 10:37
Nessuno si è andato a vedere i raw? Mi sembra strano.... |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 10:47
Prendi i raw che dicevi, mettili su Lr e lavorali un pò, poi dimmi cosa ti sembra... dicci come i raw di olympus reggono la post produzionerispetto ai file di sony... E se i risutati sono uguali... Ammetto che mi manca un sensore sony recente per il confronto, ma se ne scaricano in quantità, e la differenza la percepisco anche con l'anzianotta x100 (per non parlare di 6d, ma la esulo dal contesto) |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 10:58
Ma basta anche solo analizzare i test di dxo... Metti nikon d7200 da una parte e oly em5II dall altra. Poi oltre ai numeri riassuntivi, bisognerebbe dare un occhio anche ai grafici e lì si nota quanto per esempio già a 1600 iso la gamma dinamica si riduce, ancor più se nel confronto c'è una macchina a sensore pieno. Perchè è vero che i sensori m4/3 hanno fatto ottimi progressi, ma li hanno fatti anche gli altri. Sia apsc che FF. I risultati del sensore Sony della d7200 sono strabilianti se pensiamo alla densità di pixel che si porta dietro. E sono curioso di vedere cosa ci tirerà fuori Fuji da quel sensore che verrà modificato e migliorato come fu per il 16. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 11:03
Mah, sinceramente tutta quella superiorità schiacciante del formato aps-c (ho preso file della em1 e della a6000) non la vedo.... Senza considerare poi che il m4/3 é addirittura meglio di alcuni sensori aps-c Canon. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:02
Al di là che questa differenza, tra APS-C e 4/3 non la vedo, mi chiedo sempre, quando si parla in un forum di fotografia, se stampiamo o meno. Lo dico anche a proposito di altri argomenti (APS-C vs FF, m4/3 vs APS-C, lenti Professionali vs lenti non Professionali, ecc.). Perchè a monitor, in quasi tutti i casi sopra segnalati, la differenza può essere più o meno visibile a seconda del sistema, della lente e ovviamente delle circostanze, ma in stampa le differenze si notano solo a partire da formati che il 99% di chi frequenta il forum non stampa: diciamo almeno un A2. Ora, poiché di A2 io, come la stragrande maggioranza di chi è qua dentro, ne stampo forse uno all'anno (di solito, visto che non possiedo un castello, mi fermo al 20-30) non capisco veramente di cosa si vada a parlare. Meglio, come diceva Larcodema qui sopra, migliorare la tecnica di scatto e/o la PP: quelle sì che fanno la differenza. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:22
Ma allora se è così tanto vale restare con la compatta visto che a schermo e in stampa anche 50x70 i risultati almeno per me non sono male anzi in stampa sembrano ancora meglio le mie foto. Ditemi che non è così perché a questo punto sono un po confuso e demoralizzato e non voglio buttare soldi per aver un risultato che poi non apprezzerei. Alcuni mi sconsigliano di spendere soldi perché dicono che la mia compatta già fa buone foto e come portabilità è ineguagliabile io rispondo che non sono soddisfatto perché a volte noto troppo rumore e poca nitidezza nei dettagli. Non so se questi sensori più grandi fanno davvero la differenza o no |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:27
si vabbe', non esageriamo, con la compattina che foto fai ? ok col sole a mezzogiorno, ma appena imposti anche solo 400 iso al calar del sole le foto sono buone forse per un 10x15 e neanche. ok i pipparoli da forum, ma a tutto c'e' un limite, e di sicuro il m4/3 puo' essere il giusto compromesso tra prestazioni e portatilita', mentre se ti interessa la massima qualita' e non hai problemi a portarti dietro sistemi piu' ingombranti ma sicuramente piu' perfomanti, allora scegli tranquillamente quello che piu' ti aggrada |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 19:40
Mirkopetrovic, ti dico la mia esperienza. .........più grande è il sensore, migliori sono le prestazioni.....c'è chi le vede e chi non le "vede" e tali differenze aumentano mano a mano che si sale con gli iso, perchè per i piccoli sensori il NR è più invadente che per i grandi, ed il dettaglio spesso va a farsi benedire, come anche la "dinamica" cala più sensibilmente nei sensori più piccoli. .........piu grande è il sensore più grandi sono le lenti perchè devono "illuminare" un sensore più grande, però. .........i pesi e le dimensioni dipendono anche dalle tecniche costruttive e dai materiali usati, l' 85 f1.8 Canon pesa solo 120 g più del 75 f1.8 Oly, mentre il 77 f1.8 Pentax (aps-c reflex), addirittura è più piccolo e leggero del pari Olympus........ Se il tuo obiettivo principale è la riduzione dei pesi e delle dimensioni Oly/Panasonic sono insuperabili |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:43
Masti metti una d5 con d7200 poi vediamo, anzi metti una d7200 al pari di un banco ottico, anzi metti ...... che discorsi assurdi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |