| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 22:45
Wow post di 9 anni fa, davvero ben scritto e attuale. |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 14:38
Complimenti Ellemme, sei sempre una fonte di informazioni utilissime |
| inviato il 15 Giugno 2022 ore 23:57
Aggiornamento tematica Zecche a pag.1 La Fondazione Edmund Mach, sita in Trentino-Alto Adige, ha scoperto la relazione che esiste fra pollini, roditori e l'aumento delle malattie trasmesse con la puntura delle zecche. I pollini dispersi nell'aria sono indicativi della produzione di semi delle piante (=aumento della superficie forestata) che a loro volta rappresentano una risorsa di cibo importante per alcuni roditori selvatici . Quando queste risorse di cibo sono abbondanti, per l'anno seguente, si registriamo dei picchi demografici nelle popolazioni di roditori selvatici che fungono da 'serbatoi' per le zecche. Vengono trasportate poi da animali sia domestici che selvatici (uccelli, mammiferi, rettili, etc.. Gli uccelli possono portarne anche un'ottantina. Qui l'intero articolo: www.ildolomiti.it/ricerca-e-universita/2022/pollini-e-roditori-ecco-pe MEMO vaccinazione anti-encefalite da zecche (TBE) Tick Borne Encephalitis La vaccinazione consiste di 3 iniezioni intramuscolari, distanziate di qualche mese, nell'arco di un anno. Successivamente si fa una iniezione di richiamo ogni 3 anni. La protezione inizia solo dopo la seconda dose. Le iniezioni si fanno preferibilmente nella regione deltoidea (parte alta del braccio). Quando si deve effettuare la vaccinazione anti-Encefalite da zecche (anti-TBE)? Può essere effettuata in qualunque periodo dell'anno. Le zecche sono maggiormente attive in primavera ed estate, quindi il momento migliore per iniziare la vaccinazione sarebbe l'inverno, così da arrivare già protetti alla bella stagione. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 16:42
Aggiornamento Accessori di SICUREZZA POWER BANK: Consiglio di inserire nell zaino una Power Bank (basta da 10.000-16.000mAh) in modo tale da non trovarsi nella situazione di non effettuare chiamate di emergenza . Ci sono vari fattori che concorrono ad un veloce esauriento della batteria dello smartphone, l'uso intenso, batteria stressata - battery lifespan , il freddo o l'eccessivo caldo, la presenza di alcune particolari applicazioni non efficienti che rimangono in attività in background, programmi che richiedono l'uso della geolocalizzazione ...
 https://www.amazon.it/gp/product/B07PNL5STG/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title CASE per POWER BANK: così non si perdono i cavetti e non si accende per errore la luce.
 https://www.amazon.it/gp/product/B00477RQGI/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title Il Power Bank solare e tropicalizzato peso di c.a. 550 grammi da 36.000 mAh - dim. c.a. 17.5 x 8.5 x 3.6 cm Power Bank classico serio da 16-20.000 mAh 350grammi - dim.16x6,5x2,3cm c.a. Power Bank con capacità inferiori , es.10.000 mAh peso c.a. 195grammi c.a. - dimensioni c.a. 13x7x1,2cm FISCHIETTO DI EMERGENZA AD ALTA VISIBILITA': Un Fischietto di emergenza ad alta visibilità (arancione-rosso) da tenere in tasca per poter lanciare un SOS con tre suoni corti, tre lunghi, tre corti . ... lo smartphone potrebbe essere ko oppure lontano da dove siamo caduti
 https://www.amazon.it/gp/product/B07SCYMKJ2/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title COLTELLO DI SICUREZZA AD ALTA VISIBILITA' (arancione-giallo) : Tra le tante offerte segnalo la linea Opinel o8 Outdoor con lama inox liscia e dentata (per tagliare i cordami) , con fermo di sicurezza da chiuso e da aperto e nel manico è inserito un fischietto. Lunghezza totale 19cm , lunghezza lama 8,5cm di cui 3,7 cm seghettati. E' presente uno smanigliatore uso barca per grilli da 4 a 10 mm (fessura).
 https://www.amazon.it/Opinel-Coltello-Outdor-Lama-Trekking/dp/B07RN7QQ SPRAY AL PEPERONCINO: Consiglio quello Legale a libera vendita conforme al decreto ministeriale 12 Maggio 2011, 103! (olio estratto dalla distillazione del peperoncino rosso) ..ovvero che non superi i 20ml, non deve contenere oltre il 10% di estratto di peperoncino, una concentrazione maggiore di capsaicina e capsaicinoidi totali pari al 2,5% e non avere un getto superiore ai 3 metri.
 Utilizzo: -a) spruzzare ad una distanza di circa 1,5 metri. -b) Puntare in direzione del pericolo e premere con decisione la valvola. -c) Dopo aver spruzzato il prodotto, arretrare prontamente o allontanarsi rapidamente dal luogo in modo tale da non essere investiti dalla nebulizzazione Utilizzate gli spray al peperoncino SOLO in caso di emergenza NON di prevenzione. In aereo si può portarlo solo se inserito nel bagaglio da stiva. Se si viaggia all'estero si deve verificare la normativa nel paese di destinazione. Se lo spray al peperoncino rispetta decreto ministeriale 12 Maggio 2011, 103 e il capitolato della Polizia di Stato (indica anche le dimensioni della rosata) si ha la garanzia di usare uno spray a Norma e a prova di qualsiasi perizia di tribunale. Spray al peperoncino specifico per persone o animali: -quello legale classico da c.a. 15ml (max20ml) ha una gettata da 2-3 metri GRADO DI PICCANTEZZA SCOVILLE 800.000 -quello specifico per animali da c.a 40ml ha un getto lungo e conico e GRADO DI PICCANTEZZA SCOVILLE 2/4.000.000 ma esiste anche da 7.000.000 (molto costoso) (VIETATI CONTRO LE PERSONE) Spray al peperoncino legale: caratteristiche: -il contenitore deve contenere una miscela non superiore a 20 ml; -La concentrazione massima di sostanza urticante non deve superare il 2,5% -la miscela erogata dal prodotto non deve contenere sostanze infiammabili, corrosive, cancerogene,tossiche o aggressivi chimici -L'etichetta deve riportare l'indicazione degli effetti del prodotto -il prodotto deve essere sigillato all'atto della vendita e munito di un sistema di sicurezza contro l'attivazione accidentale e deve avere una gittata utile non superiore a tre metri. -Tempo: l'effetto “immobilizzante” deve durare molto poco – max 10 minuti -Le istruzioni, le precauzioni d'uso e l'indicazione che l'uso dei prodotti è consentito solo per sottrarsi a una minaccia o a una aggressione che ponga in pericolo la propria incolumità Rif.to D.M. n. 103 el 12.05.2011 (G.U. n. 157 dell'08.07.2011) ha emanato il Regolamento concernente la definizione delle caratteristiche tecniche degli strumenti di autodifesa che nebulizzano un principio attivo naturale a base di Oleoresin Capsicum e che non abbiano attitudine a recare offesa alla persona, in attuazione dell'articolo 3, comma 32, della legge n. 94/2009. Attenzione! Se viene usato uno spray dedicato agli animali verso una persona viene considerata un'arma |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 17:16
Lo spray al peperoncino c'è anche con boccettina Camouflage? Mi vergogno un po' a tirar fuori quello fucsia | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |