| inviato il 30 Marzo 2015 ore 4:06
“ che gli costa dare la scelta se volere uno schermo lucido o opaco? „ Con l'utilizzo ti accorgi che il monitor opaco è meno "attraente" di un glossy, elimina i riflessi ma attira meno l'attenzione. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 9:35
“ Pensare che l'azienda che ha fondato la gestione colore oggi non abbia un prodotto che sia uno pensato per il fotografo o grafico professionista fa tristezza. Non uno schermo Apple è fatto pensando a un fotografo; nessun controllo serio sul bilanciamento del bianco, praticamente non calibrabili se non con le LUT a 8bit della scheda video. Lucidi e con sopra un vetro, e la cosa rompe e parecchio in fase di calibrazione e profilazione; e piove sul bagnato visto che già la cosa è complicata. I 10bit non sono supportati dal OSX. Ma perché??? ma che caxxo gli costa ad Apple mettere un osd per il monitor? che caxxo gli costa dare la scelta se volere uno schermo lucido o opaco? Ma soprattutto, perché oltre a quelle chiaviche di Imac e MacMini non fanno un prodotto serio? Per quelli che vogliono un computer serio e non vogliono un PC? Eppure se volessero potrebbero fare dei prodotti splendidi per il professionista.... „ approvo e sottoscrivo anche le virgole, dove devo firmare per la petizione? |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 10:16
“ Ma soprattutto, perché oltre a quelle chiaviche di Imac e MacMini non fanno un prodotto serio? Per quelli che vogliono un computer serio e non vogliono un PC? Eppure se volessero potrebbero fare dei prodotti splendidi per il professionista...." „ il mac pro per me è un prodotto splendido per il professionista, apple non ha mai fatto monitor per la gestione accurata del colore. io tutt'ora uso un mac pro del 2010 e gestisco immagini (cartelloni a + livelli) da oltre 1giga senza il minimo intoppo o rallentamento, e parliamo di una macchina con 5 anni e aggiornata con l'ultimo sistem e adobe cc |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 10:58
pc e mac sono due mondi differenti, filosofie diverse. anche io uso entrambe, mac per la casa e pc per lavoro, perche' i programmi che uso nel lavoro sono solo per windows. inoltre gli assemblaggi sono completamente diversi in quanto anche la forma e i concetti sono diversi ( vedi imac - schermo e pc tutto insieme ) stabilita' a favore del mac perché il sistema ios oltre ad essere leggero e semplice da usare e' una roccia e inattaccabile da virus ho un imac dal 2007 ed ancora da filo da torcere ai pc di fascia media di oggi, indi anche se lo si paga di piu si risparmia nel tempo. per sostituire parti nell' imac certo non e' facile come su un desktop ma ci si riesce e non e' vero che ci sono parti deboli, ce' solo da usare i modi e fasi giuste. ( consideriamo sempre che in uno schermo abbiamo tutto ). oggi con win8 la microsoft ha fatto passi da gigante bisogna ammetterlo ma il sistema ios e' ancora piu leggero e solido ed ha bisogno di meno caratteristiche per dare il massimo. per la grafica comunque per me meglio il mac. tutto scritto sopra ovviamente e' il mio modesto parere, non sono un tecnico informatico ma uso entrambe i sistemi ma moltissimo tempo. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 11:33
Il sistema ios è quello dei dispositivi Iphone, Ipad... OSX non è affatto così inattaccabile, anzi.. Per quanto riguarda il MacPro, da questo:
 a questo:
 La differenza è enorme, e non a vantaggio del nuovo. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 11:39
“ La differenza è enorme, e non a vantaggio del nuovo. „ esatto Raamiel, il nuovo snatura tutto il concetto del mac pro e ti obbliga ad una catena di hardware esterno... non capisco perché apple si è buttata su sistemi così chiusi con poca versatilità anche su un modello rivolto ai professionisti. sul mio mac ho 6HD, 4 tradizionali e 2 ssd, su questo nuovo devo per forza avere un server esterno per i file... mah |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 11:48
“ "ios" „ - OS X “ "una roccia e inattaccabile da virus" „ - Falso. E poi immagino che tu sia così tanto convinto da non aver mai passato uno scanner virus sul Mac, vero? Nel caso, come fai a sapere di non avere virus? Magari il tuo Mac ne è portatore sano! “ "ios" „ - Evvai “ "per la grafica comunque per me meglio il mac." „ - Come mai? Solo per il font Helvetica o per reali vantaggi che riscontri rispetto a Windows? - - - Usando entrambi i sistemi ogni giorno, faccio un elenco di piccole cose che riscontro nel quotidiano, plus e mancanze da entrambe le parti. Interfaccia grafica Io personalmente trovo l'interfaccia grafica di Windows (soprattutto le icone di sistema) un po' old-style; preferisco di gran lunga un'interfaccia in stile Ubuntu/OS X sotto questo aspetto. Mi accodo a quelli che vorrebbero la suite Adobe nativa su Linux, senza eventuali macchine virtuali. Copia-Incolla...ma anche Taglia Trovo la disposizione dei tasti CTRL+C, CTRL+V e CTRL-X un po' "spastica" sulle tastiere Windows, nel senso che la mano deve assumere una posizione per nulla naturale; con Alt al posto di CTRL sarebbe più comodo. Se questo viene fatto moltissime volte al giorno, risulta fastidioso e non sempre si riesce a fare senza guardare. Meglio la disposizione del CMD sulle tastiere Apple, peccato per le limitazioni della funzione Taglia. Vero, si potrebbero rimappare i tasti, ma questo farebbe perdere più tempo del dovuto e confonderebbe un po' le idee nel caso in cui su avessero in mente combinazioni di tasti diverse per più programmi e facendole in automatico. Multitasking Qui non vedo un vero vincitore. Adoro la barra in alto fissa di OS X che mi permette di appoggiare tutte le varie finestre, senza dover trascinare con estrema precisione ogni cosa per paura che scappi via; inoltre, uso un sacco il tasto F3. Mentre trovo più veloce Windows nell'individuazione di programmi e finestre aperte, grazie al quadrato più o meno trasparente nella barra delle applicazioni. Dual-monitor Niente da fare, per me qui Windows vince facile. Basta dare una "bottarella" al bordo superiore per aprire una finestra o un programma a tutto schermo e si possono posizionare finestre in parte in un monitor ed in parte nell'altro. Detesto il dual monitor su OS X (Yosemite), detesto il dock che si sposta e ODIO PROFONDAMENTE il fatto che tagli le finestre posizionate in parte in un monitor ed in parte nell'altro. Esplora Risorse vs Finder Credo sia abbastanza oggettiva la vittoria di Windows in questo ambito. Non potrei vivere senza la barra dei percorsi di Windows. Trovo carina la visualizzazione "Cover Flow" su OS X, ma limitato il Finder nelle operazioni. Queste sono le cose che mi vengono in mente in questo momento e sono frutto dell'esperienza giornaliera su entrambi i sistemi. Non limitato all'ambito fotografico, anzi, quella è una minima parte. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 11:58
Ma è ovvio .... ragazzi si chiama semplicemente "vuoi apple? Allora ti adegui al nostro mondo in tutto e per tutto" .... Pensate forse che quel tubo sia utilizzato in ambito server o di produttività? Figuriamoci! Quello è il classico sistema per l'ufficetto o la piccola realtà che si affida a mac per fare i propri lavori. Ad esempio uno studio grafico con i sui 4-5 computer e stop. Ad ogni modo la cosa che mi consola e lascia apple dove è (da qua ad infinito) è che in ambiente professionale e lato server come nelle reti mondiali LINUX la fa da padrone (come è ovvio che sia...non c'è proprio storia), dove serve produrre e non perdersi in cavolate (ma anche quelle) hai windows e infine la nicchia apple che la quale si è creata un modo più che degno, oserei dire il suo piccolo lembo di paradiso dove ancora c'è chi dice che i loro prodotti non hanno virus (poi non importa se durante gli hacking day i loro sw sono sempre i primi a schiattare). Come se non bastasse ancora non si è capito che l'unico punto in cui si impernia la sicurezza è "la password"! Quando sotto windows dici "si, installa pure!!!" fai la stessa cosa dell'inserire la password nel mac e a quel punto se il software è malevolo danneggi entrambi i sistemi allo stesso modo. I virus "intesi come tali" non esistono più da anni ormai! Non so nemmeno più cosa sia un virus! Purtroppo è inutile che chi sviluppa software si impegni a far capire questo al maccaro convinto perchè manca proprio la conoscenza e la serenità di base per parlare di questo. Vista è stato un ottimo sistema in ottica di "sviluppo dell'interfaccia grafica" rispetto ad xp (che ho abbandonato con immensa gioia) poi dal lato risorse hardware era troppo avido e giustamente è fallito, 7 è stato il sistema del ritorno e ora da 8.1 è semplicemente uno spettacolo perchè tutte le cose che mi piacevano di IOS ora ci sono anche su windows e in più sono "libero" di attaccare al mio pc tutto ciò che voglio e come voglio! |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 14:21
forse ho trovato un'altra possibilità: togliere l'hd da 3.5 mettere al suo posto un frame per due unità da 2.5 e infilare ssd e hd da 2.5 da 7200 giri come un WD black da 1 Tera. “ non e' vero che ci sono parti deboli, ce' solo da usare i modi e fasi giuste. ( consideriamo sempre che in uno schermo abbiamo tutto ). „ più che fare vedere i video di confronto tra un imac aperto e un dell all in one, che cosa deve fare uno per dimostrarti che cavi, prese, parti interne agganciate allo chassis e disposizione sono mille volte peggio e più fragili sul mac? “ inattaccabile da virus „ ma stai scherzando? OSX non ha assolutamente alcuna protezione dai virus. “ per la grafica comunque per me meglio il mac. „ fammi capire: niente monitor a 10bit, schede grafiche da 8bit per portatili e non per desktop - tranne che sui pro - e questo ti fa dire che per la grafica è meglio un mac? non ti capisco |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 19:11
Ancora la favola dell' inattaccabile dai virus e che una macchina di un lustro fa va come una di oggi ? |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 19:20
“ Ancora la favola dell' inattaccabile dai virus e che una macchina di un lustro fa va come una di oggi ? „ Il marketing campa di favole; di gente che ci crede è pieno il mondo. Apple fa quello che fanno tutti, vende favole; e va bene.... ma dovrebbe vendere anche la sostanza, perlomeno per una certa clientela. Invece sono anni che ha imbroccato una gran brutta china; ed è un peccato perché oggi sei costretto a prendere delle workstation Windows se vuoi roba seria. Ma se uno preferisce, e a buon diritto, Mac?? Che fai ti compri questo?
 Poi per forza la gente li prende per il cu... |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 19:37
"Pensate forse che quel tubo sia utilizzato in ambito server o di produttività? Figuriamoci! Quello è il classico sistema per l'ufficetto o la piccola realtà che si affida a mac per fare i propri lavori. Ad esempio uno studio grafico con i sui 4-5 computer e stop. Ad ogni modo la cosa che mi consola e lascia apple dove è (da qua ad infinito) è che in ambiente professionale e lato server..." P.S. citazione del post di un altro utente. Ovviamente per tutti i denigratori della domenica, anzi del lunedì, l'ambiente professionale è quello dei 500 computer in rete che controllano il lancio delle C...te nello spazio!!! È sicuramente qui in questo forum sono professionali solo quelli che lavorano alla NASA. Uno studio grafico con 5 Mac magari fattura 3/400.000€ perché li usa per lavoro... però, scherziamo. I computer veri nascono per altro, non per questi lavori ridicoli. Apple, schifo per utonti. Anzi ti dico anche Adobe schifo, mi scrivo io un'applicazione perché non voglio che ci sia uno schifo di programmatore che mi obblighi ad usare una bacchetta magica... Scherziamo voglio l'icona a forma di sgarzino perché gratto via lo sfondo. Sono mica Amelia io |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 19:55
La dimensione di una azienda non c'entra nulla sulla qualità e professionalità di una macchina; proprio nulla. Cmq, potresti dire che le seguenti affermazioni sono false?: 1)il macpro non ha alimentatore ridondante 2)il macpro non ha un sistema dischi ridondante 3)il macpro non ha possibilità di alloggiare altri dischi fissi 4)il macpro non ha possibilità di alloggiare una unità ottica 5)il macpro non ha possibilità di installare schede PCI, PCI-64, PCI-Express 6)il macpro non ha possibilità di installare al suo interno qualsiasi altro dispositivo 7)il macpro non può cambiare la dotazione di schede grafiche 8)il macpro ha solo 4 porte USB 9) il macpro non gestisce monitor 10bit Sono affermazioni false? tese a denigrare? a denigrare che? un prodotto del genere si denigra da solo non c'è bisogno nemmeno di farle notare queste cose. Ripeto.. puoi smentirmi? o al tempio della Mela insegnano solo a inchinarsi alla statua di Jobs fatta con il vostro oro? |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 20:15
Anno Domini 2015: "Apple è meglio nella grafica". Non ci credo :) |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 20:21
“ la cosa che mi consola e lascia apple dove è (da qua ad infinito) „ Cioè... come se fosse il verbo della bibbia o cosa? perché non può venire un domani in cui esiste un sistema migliore? che so... un sistema operativo chiamato Pippo che è meglio di Windows e OSX messi insieme. Oppure una fabbrichetta in un garage che fa un prodotto super.... Nulla è scolpito nella roccia dalla mano di dio...ieri il Mac era superiore (e di brutto), oggi è meglio il mondo Windows. Domani.. boh...pure la IBM si è ritirata, la Compaq acquisita, nulla è eterno e quello che oggi è leader non è destinato ad esserlo per sempre. Meno male mi verrebbe da dire. Per cui mettetevi in pace adepti di qualsiasi marchio, nessuno vuole denigrare nulla; se Apple è in declino nel lato pro non è certo perché qualcuno la denigra. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |