RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d800 - Prime Impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d800 - Prime Impressioni





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2012 ore 15:32

Sì, ma finchè portate per esempio file scattati a 6400iso con tempi 1/1000 grazie al C***O che sono poco rumorosi e ben stampabili.

Se avessi avuto la possibilità di scattare 1/1000 forse sarebbe stato più intelligente usare iso 1600 e 1/250

Portatemi ad esempio foto a 6400iso con tempi di sicurezza al limite e poi giudichiamo il rumore.

Dai su, anche la mia 40d a 3200iso in foto con molta luce è utilizzabile... è quando c'è una luce del kaiser che oltre gli 800 non va.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2012 ore 15:42

Forse trascuri che usando tempi veloci comunque riduci la luce che arriva al sensore.. Secondo te come fanno le prove in studio che tanto apprezziamo quando parlano bene della nostra fotocamera?

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2012 ore 15:44

Altra cosa che ho notato è che... con D3s o meglio con 12MP, ottengo uno sfocato per certi versi migliore, a dispetto di tutti i discorsi su circolo di confusione e menate varie, che hanno poco a che fare con la realtà e la percezione finale, se pur teoricamente vere, la D3s essendo meno dettagliata genera uno sfocato più confuso a differenza della D800, pur se in minima parte quello della D3s lo preferisco, su questo farò una prova più precisa la prossima sett.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2012 ore 15:55

@ Stm2

Forse trascuri che aldilà dei tempi/esposizione, quando c'è più luce e quindi più fotoni e di conseguenza quando il sensore fatica meno, molto meno a ricevere dati, amplificando il segnale, il rumore è cmq minore. Decisamente minore.
Difatti le prove iso fatte in studio con luce abbondante e controllata non danno una benchè minima indicazione della pulizia del sensore alle alte sensibilità.

Fai una bella cosa, non potendo provare con luci dimmerabili, prova a scattare allo stesso soggetto a 1/50 a 800iso in luce naturale e poi ripere lo stesso scatto magari a 1/200 e 1600iso con una bottarella di flash.
Scommetti che i 1600iso sono meno rumorosi degli 800???

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2012 ore 16:02

@Lufranco perdona, ma 1/400 2.8 iso 6400 è magari il tempo che avresti usato con un 300 2.8 a mano libera per fotografare un animale non credi? stessa cosa per lo scatto fatto con D4 1/1000 F/4 12800 iso..... questi scatti vanno visti in un ottica diversa, ti offrono nuove possibilità, stessi tempi, stessi diaframmi, ma foto scattate in momenti della giornata dove prima non avresti potuto operare, è chiaro che le mie situazioni non ne avevano bisogno ma erano prove, ovviamente questo è un discorso generale D800 D4 1Dx 5D Mark III non centrano nulla, valeva anche prima.... un esempio concreto è la foto del leone a 12800 iso della 1Dx scattata a 1/1250 F/4 12800 iso con il 600 una foto del genere fino alla penultima generazione di macchine la facevi ma con un qualità così così dipende dalla macchina.... se andiamo ancora indietro non la facevi o cmq era pessima, oggi guarda che risultato ed infatti canon l'ha messa volutamente, quella foto lavorata con ACR per altro sono convinto che mostrerebbe anche di più...se il progredire della tecnologia non lo vediamo nell'ottica di nuove possibilità, il progresso sarà sempre inutile, invece alle volte è utile.... se guardi la galleria di rubacolor ha macro fatte a pellicola eccezionali, che ti porterebbero a dire: "il digitale è inutile" ma così non è.....

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2012 ore 16:09

@Lufranco partendo dal presupposto che quello che hai detto è scontato e risaputo...come ti ho già detto, non pensare a gli alti iso solo nell'ottica della poca, pochissima luce, è un errore, es. posso alzare gli iso per usare tempi più veloci ed a parità di situazione montare ottiche con focali più lunghe. sarà ma io sono di quelli che oggi dice...viva la fotografia dai 2000 iso in su, che ci ha aperto la strada a nuove possibilità, e continuo a non capire chi dice che non ha mai scattato a più di 800 iso, pur rispettandolo....

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2012 ore 16:20

Certo Blade, ma scatti del genere non ci danno la piena consapevolezza della qualità del sensore agli alti iso, sono molto poco indicativi.
Sia che si tratti di una d800 che una 5d3 che una sony ecc... semplicemente è una foto pulita, ma questa foto non ci dice che quella macchina a 6400iso ha quella grana, perchè può facilissimamente essere che in condizioni di luce scarsa quella fotocamera a 6400iso faccia pietà, come può essere che sia ottima.

Infatti, viva la fotografia agli alti iso quando è possibile farlo.
Io scatto (avendo un 500 non stabilizzato) quasi sempre dagli 800 ai 1250iso con la mia vecchia 40d che arrivando via hw a soli 1600iso è come scattare costantemente a 3200-6400iso con una FF moderna.

Quello che imputo alla mia macchina non è la qualità degli scatti a 1600iso quando posso tenere tempi di 1/500, ma quando la luce non c'è e devo scattare per forza di cose a 1/100 su treppiede a iso 1000-1250. Lì veramente le foto sono irrecuperabili.

Avendo una macchina più moderna certamente userei iso 2000 anche per evitare il mosso, ma questo ho MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2012 ore 16:28

Si ok! ma io ho detto che con poca luce i risultati non saranno quelli, non è che ho messo queste foto per fare il furbo.... però riconoscerai che anche rispetto alla D7000 che ha pari densità la musica è cambiata, e non di poco, inoltre tutto quel dettaglio ti permette di poter meglio operare in PP...questo per dire che probabilmente con poca luce la D800 anche io non la userei a più di 3200/1600 è da vedere, ma con una luce sufficiente si... al contrario una D7000 neanche con la luce la userai pialla troppo tutto....per me nel rapporto dettaglio/rumore tra le due a parità di densità ci sono 2 stop a favore della D800, e mi riferisco sempre al file lavorato in PP, non perchè dei JPEG non mi interessa, ma perchè reputo importante sapere dove posso spingermi e questo lo posso fare solo con il raw...

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2012 ore 18:45

Forse trascuri che aldilà dei tempi/esposizione, quando c'è più luce e quindi più fotoni e di conseguenza quando il sensore fatica meno, molto meno a ricevere dati, amplificando il segnale, il rumore è cmq minore. Decisamente minore.
Difatti le prove iso fatte in studio con luce abbondante e controllata non danno una benchè minima indicazione della pulizia del sensore alle alte sensibilità.


Perdonami ma quello che conta è solo il numero TOTALE di fotoni catturato in ogni "pozzetto". Se questi arrivano in 1/1000" o in 10s non fa nessuna differenza, è proprio una questione di meccanica quantistica. Il numero di fotoni catturato genera un segnale che è amplificato analogicamente fino a circa 1250 ISO (sui sensori Exmor, sugli altri non so), poi è amplificato in modo digitale.
Forse tu ti riferisci al difetto di reciprocità delle pellicole, ma sul digitale è praticamente inesistente.
Il "bleeding" dei fotoni è normalmente trascurabile, specialmente sotto i 30".
Quindi un 'esposizione con pochissima luce di 10" o con moltissima luce di 1/8000" dà esattamente gli stessi risultati purchè siano state esposte correttamente e cioè siano stati catturati lo stesso numero di fotoni. I fotoni "non sanno" se sono arrivati tutti insieme o un po' alla volta.
Una lunga esposizione, per le Nikon di solito sopra i 30", può generare un rumore addizionale dovuto al calore generato dal sensore, per questo viene creata una seconda esposizione come "dark frame" che viene poi sottratta dalla prima. Ma non è ciò di cui stiamo parlando. Ciao.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2012 ore 23:39

Ok. Ma dove diamine l'ha comprata chi ce l'ha?
Abito a Milano e non riesco a trovarla da nessuna parte.


Io abito a Lecce e l'ho acquistata nel professional store di mia fiducia. Il negozio in questione, ne ha ricevute prima tre, di cui una usata per test, le altre vendute. In questa settimana ne ha ordinate altre due, arrivate in un paio di giorni: una l'ho presa io, l'altra è andata via il giorno successivo al mio acquisto, mi pare. Comunque qui non c'è nessun problema di distribuzione.
Allora, presa e provata oggi con il 105 macro vr...sono rimasto senza parole, una pulizia di file e una nitidezza straordinaria. Almeno fino a 400 iso, sensibilità oltre alla quale raramente mi cimento, le foto sono perfette, almeno per i miei occhi. Un altro pianeta rispetto alle mie 5D Mark II e 7D...a mio modestissimo parere. Aprendo i files della nuova Nikon con ACR non credevo ai miei occhi, quello che esce fuori in accoppiata con il 105 macro è qualcosa di meraviglioso. Ma la cosa che più mi ha colpito, inaspettatamente, riguarda la naturalezza delle foto e la veridicità dei colori. Anche in versione DX è uno spettacolo, anche se inferiore. Da questi primi scatti mi sono letteralmente innamorato della D800, ma rimango con i piedi per terra, in attesa di ulteriori e più probanti prove.
Per il momento...grazie Nikon.

P.S.: non sono un professionista, nel senso che non campo guadagnando con le foto e non sono pagato da Nikon per le mie affermazioni...tanto per mettere le mani avanti;-). Quando acquistai la 5D Mark II, fui grato allo stesso modo a Canon per quello che aveva prodotto...prendiamo il meglio per noi da quello che ci circonda;-).


Saluti,
Massimiliano

user10190
avatar
inviato il 07 Aprile 2012 ore 23:48

...prendiamo il meglio per noi da quello che ci circonda

bellissimo inciso! Dovrebbe essere un promemoria in beneficio esistenziale. Grazie

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2012 ore 23:50

Grazie Odisseus, gentilissimo. Adesso non mi è possibile, ma verso martedì posterò qualche scatto.

Auguri a tutti;-)

user10190
avatar
inviato il 07 Aprile 2012 ore 23:59

Anche da parte mia SorrisoAuguri a tutti

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2012 ore 1:00

Ciao Sirio, sono contento di sentire qualcuno così soddisfatto..complimenti!
Sei il secondo che vedo esser passato dalla 5d e 7d alla 800..io ho ancora dei dubbi per il mio passaggio a ff, ma sentirti dire che è di un altro pianeta rispetto alla 5dII che come IQ è praticamente uguale alla 5III...da che punto di vista ritieni sia superiore?
Grazie, Buone feste e buone foto a tutti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me