| inviato il 30 Settembre 2016 ore 22:54
Ditemelo voi come devo scrivere, ho aperto il raw direttamente in photoshop, ho avviato un'azione di sharpening e poi filtro camera raw, ho aggiustato i parametri di ombre, contrasto, alte luci ecc.ecc. Risposta alla domanda: Come hai ottenuto tale risultato? La risposta é sopra. |
user80653 | inviato il 01 Ottobre 2016 ore 0:23
Vincenzo Basile “ Ditemelo voi come devo scrivere „ Poichè mi risulta che tu sia l'unica persona al mondo capace di aprire un file .raf direttamente in Photoshop, senza farlo transitare da Camera Raw , sarebbe molto istruttivo che tu ci spiegassi passo per passo la tua procedura. A meno che, come dicevo, non siamo su "Scherzi a parte". |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 0:28
Non ci vuole niente é semplicissimo, scegli il file da aprire, lo selezioni, clicca il tasto shift( freccia in su) e contemporaneamente apri, si apre direttamente in ps |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 10:20
funziona. ti apre il raw senza fare le modifiche in camera raw, ti eviti un passaggio ma non fai nessuna correzione. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 11:48
“ Poichè mi risulta che tu sia l'unica persona al mondo capace di aprire un file .raf direttamente in Photoshop, senza farlo transitare da Camera Raw „ Transiti da ACR ma non lo vedi. E' lo stesso (identico) aprire in ACR e poi fare Open senza toccare nulla. Il tempo è lo stesso (ACR fa le stesse operazioni e applica le correzioni di default) e tu risparmi un click. E' utile se hai configurato ACR in modo da applicare le modifiche di base che van bene a tutta una serie di immagine e vuoi passarle direttamente in PS. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 12:07
I valori di default li puoi modificare a tuo piacimento, detto questo, ho riportato cosa ho fatto per ottenere quel risultano, credo di essere stato chiarissimo |
user80653 | inviato il 01 Ottobre 2016 ore 13:49
Con la pressione del tasto Shift, come giustamente spiegato da Maori, il file .raf transita (eccome transita!) da Camera Raw e qui viene demosaicizzato, corretto con le impostazioni predefinite di Camer Raw (non tutte azzerabili, come ad esempio la correzione delle distorsioni dell'obiettivo) per poi comparire nella schermata di Photoshop. Ciò significa che il file, prima di comparire nella schermata di Photoshop, è stato NASCOSTAMENTE elaborato da Camera Raw. Quello che compare in Photoshop non è un .raf e neppure un .jpg o un .tif., è solo il risultato dell'elaborazione fatta da Camera Raw e diventerà un .jpg o un .tif solo dopo il salvataggio. C'è una bella differenza da qui a dire che, premendo il tasto Shift, “ per miracolo hai il raw direttamente in ps „ . Photoshop, da solo, non è assolutamente in grado di mostrare un file .raf. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 14:11
Ripeto ditemelo voi come devo scrivere, state facendo confusione voi, non io. So perfettamente cosa ho fatto ed ho riportato passo, passo il procedimento, se poi vogliamo parlare di demosaicizzazione, valori di default, parametri modificabili ecc ecc, possiamo anche farlo. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 14:16
Il problema é che non si conosceva la possibilità di aprire il raw direttamente in ps, ditelo e fate più bella figura. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 14:51
Mi intrometto a bomba proponendo un RAF di uno scatto fatto al volo ieri dietro casa dei miei. Condizioni tutt'altro che ideali (micromosso da brezza in primo piano, luce piatta, un po' di diffrazione ad f11) ed effetto acquerello visibile sulla collina dello sfondo. Se qualcuno ha voglia di metterci mano con Capture One e condividere il risultato e le impostazioni usate mi farebbe un gran favore: ne ho fatto un'elaborazione che non mi sembra malaccio azzerando la NR e poi usando maschere con parametri di sharpening e clarity lievemente diversi a seconda della distanza, ma mi piacerebbe vedere se si può fare di meglio e come. drive.google.com/open?id=0B_ELsL7d6eCedmZxSmRlS2JyWlE |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 18:35
sei un grande Vincenzo io purtroppo devo fare un passo indietro e ripropongo gli alberi di ulivo con Darktable per curiosità (applicato solo il filtro di demosaicizzazione - gli altri filtri sono tutti di default tranne il denoise che non sono riuscito ad individuarlo ) + LR imgh.us/ulivi_01.jpg |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 20:01
 |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 20:13
Bellissima Newbobolix |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 20:27
Grazie a tutti per il contributo! Tre elaborazioni diverse - quella di Newbobolix è sicuramente la più simile alla mia, su quella di Vincenzo vedo un bel po' di granella (non fastidiosa comunque) anche nel cielo; di quella di Blve mi piace il contrasto e la resa sulle parti vicine e a media distanza ma l'effetto acquerello sullo sfondo mi sembra addirittura aumentato. Misteri dell'x-trans Qua sotto la mia versione drive.google.com/open?id=0B_ELsL7d6eCeTExQSllCeVlaRDA PS al momento dello scatto non mi ero accorto di due note stonate nella composizione: la scacazzata di cane in basso a destra e la signora in topless sull'altra sponda. Una delle due è poi stata clonata via :D Edit: quella di Blve è sparita? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |