RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 10)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 10)





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 23:37

Paco ma il confronto di cui sopra?


Vinicius, ma tu per confronto intendi stessa foto alla stessa scena con le due lenti?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 0:19

Sì! Mi piacerebbe vedere il confronto della stessa scena ripresa con i due sistemi!
Ma non per una questione di dettaglio, quello c'è su entrambe, ma per la resa complessiva, sfocato a ta, stacco, gradazioni di colore, ecc.
Quindi la mami col 2.8 af e la canon con la talpa.

Hai qualcosa in repertorio o se ne parla per la prossima gita?

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 1:03

Otto, Omo di poca fede... MrGreen se metto delle foto, almeno poniti il dubbio che non lo faccia per fregarvi.


Mi sono limitato a dire che a 1200px si fa fatica a giudicare, e questo è inconfutabile, a meno di un mosso evidente, come nell'ultima di quella serie che hai postato.

@Marinaio: il crop della 5DS/r sarà molto simile ad una 7D2 (a meno del filtro AA), la differenza è che ho molta più libertà nella scelta di dove porlo nell'inquadratura...;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 1:29

Quindi la mami col 2.8 af e la canon con la talpa.


la differenza fondamentale è che con il MF hai una naturalezza incredibile e uno sfocato morbidissimo che non lascia tracce di "anomalie": hai tutta la risolvenza di una normalissima ottica da 80mm anche ai bordi che sfoca per pure ragioni ottiche di rapporto tra la distanza di ripresa e la distanza soggetto-sfondo.
il 50L per ottenere quella pastosità si è dovuto portare dietro un sacco di aberrazioni e un calo di risolvenza ai bordi che lo rendono quanto meno un po' "strano".

- noto che le mie passate critiche hanno contribuito a mantenere il nome di "feticcio talpone" ... voglio una parte dei diritti MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 9:01

oh a forza di parlare della 7d2 mi ero un po' allontanato da questo thread... ma ora sono tornato, non temete MrGreen

paco sugli esempi che hai postato in effetti è difficile giudicare, e a dire il vero l'ultima della serie era già percepibile come mossa. ad essere ancora più sincero mi interessa poco il pericolo di mosso delle mf (non nel senso che non me ne frega niente, piuttosto in relazione al fatto che ogni strumento ha le sue peculiarità e credo che in fondo freghi poco anche a te se poi in fase di scatto prendi gli accorgimenti giusti ;-) ), al pari del micromosso che diventa più evidente con un sensore come quello della 5ds.

sulla foto della pagina dopo, senza bisogno di scomodare sua maestà otus, prendi un sigma 50 art ;-) non ho capito se in quella foto volevi mostrare qualcosa in termini di "mood" o di dettaglio.. se si tratta della seconda, onestamente dal crop non si evince niente di che. i 100 iso comunque sono davvero tanto rumorosi.

a tal proposito... trattandosi di sensori più grandi, correggetemi se sbaglio, il rumore prodotto a sensibilità relativamente basse non è magari una precisa scelta? ok non credo abbiano deciso volutamente di fare un sensore iper rumoroso, ma suppongo che gli sforzi progettuali siano destinati ad altro, dato che queste macchine dovrebbero essere usate praticamente sempre a sensibilità nativa, no?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 9:28

Scusa Vulture, non ho capito qual'è la foto che vedi tanto rumorosa.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 9:44

quella in cui dicevi che nessun 50 sul formato 35mm ha tale resa. mi sono spiegato male, rumorsa in relazione al fatto che si tratta di un solo stop di differenza rispetto alla sensibilità nativa. a conti fatti è un'immagine utilizzabilissima, il cui rumore in stampa dovrebbe essere impercettibile.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 9:51

Eh ma Vulture, come dicevo, uno stop in più equivalgono ai 1600iso della 6D.

Non sono sensori nati per lavorare a sensibilità diverse da quella nativa, diciamo che la Mamiya rimane utilizzabile fino a 200iso ma a 400iso diventa troppo rumorosa.

Poi negli ultimi anni, siamo tutti diventati molto di palato fine sul rumore ad esempio, oggi i 1600iso della 5Dold sono considerati una cacchetta mentre fino ad un po' di anni fa erano un mezzo miracolo....

Cmq ripeto, a livello di dettaglio, la Mamiya sforna file più ricchi della 6D, ho fatto qualche comparativa che pubblicai tempo fa dal ritorno dalla Scozia dove avevo fatto alcune foto uguali.

Cmq, esiste una medio formato (un po' croppata) che sfiora la versatilità di una reflex.

E' questa




Ma direi di tornare a parlare della 5Ds.

;-)


avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 18:48

Si parla tanto di difetti dovuti al micromosso, o alla mancata messa a fuoco, e poi mi presentate le MF come le macchine più favolose di questo mondo, ma che hanno una PDC talmente ridotta da non riuscire a mettere a fuoco nemmeno i soggetti principali (vedi la foto delle 2 ragazze).
Ma che diamine, perchè dovrebbe essere superiore una foto che rappresenta i soggetti principali completamente (o quasi)sfuocati, rispetto ad una che ha una sufficiente PDC da mettere a fuoco tutti i soggetti interessati?
Perchè se è vero che un ritratto è meglio apprezzato quando lo sfondo è sfuocato e quindi attira di più l'occhio sul protagonista, è tanto più vero che se il soggetto non è sufficientemente a fuoco perde anche molto di interesse in quanto fa l'occhio un pò strabico.
Mi sbaglio o ho detto cose giuste?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 18:53

Mi sbaglio o ho detto cose giuste?


Tutto giusto, il sistema che fa per te è il micro 4/3, sensore molto piccolo, garanzia di PDC in qualsiasi condizione!!!

;-)

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 18:59

Personalmente nel crop degli occhi della bambina più che gran dettaglio vedo del gran sharpening localizzato.


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 19:02

Non mi pare di aver applicato alcuno sharpening localizzato.

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 19:09

Non esageriamo tra gli estremi di solito il giusto è la via di mezzo.
E poi io mi riferisco alla piacevolezza di leggere un ritratto. Mi sembra più corretto sfuocare lo sfondo, un pò meno gli attori principali.
In un paesaggio naturale poi, è fondamentale avere tutto a fuoco e quindi è ancor più importante ottenere la massima PDC.
Io non apprezzo affatto il micro 4/3.
Un sensore micro non mi permette di regolare la PDC e quindi per i ritratti non è certo l'ideale (oltre al fatto che la qualità immagine si colloca su un altro pianeta).

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 19:28

Non è che con la MF ti vengono per forza alcuni soggetti non a fuoco... il diaframma ce l'hanno anche le MF, basta chiudere Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 20:28

Si infatti, ora mi tocca pure difendere paco MrGreen:-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me