| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 9:59
Ma certo Rapt8, a me non interessano 50MP che portano un sacco di problemi. Però a livello di dettaglio le cose migliorano ma vorrei fare una considerazione. Se la foto della ragazza è stata fatta col 70-200 a F8, vi renderete conto che la PDC è ancora troppo poca, l'altro occhio è sfocato, difatti in studio si chiude di più. Io lavoravo abitualmente col 135 chiuso tra F11 ed F16 e lì mi sa che la diffrazione magna di brutto..... |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 9:59
Paco se guardi bene la collana della ragazza è sfocata, secondo me meno di f8 ha una PDC molto bassa per essere a f8... secondo me f4 massimo 5.6 |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:00
“ Comunque il vero problema detto francamente e che qui e con il digitale in generale, le macchine destinate ai professionisti e ai veri esperti vengono prese da fotoamatori più o meno inesperti che cercano le carenze nelle macchine e non nelle loro capacità. Al tempo della pellicola le macchine professionali se le potevano permettere solo i professionisti e i veri appassionati, non i fotografi della domenica come oggi. „ a me pare un progresso più che un problema.... basta sti atteggiamenti elitari. io, pur essendo un fotografo della domenica con enormi limiti, conosco più o meno gli strumenti e le funzionalità presenti sulle fotocamere. non attribuisco i miei limiti alla mancanza della misurazione spot sul punto di af, ma se permetti, 4.000 euro e non metterla, mi fa girare le scatole. qua si dimentica che c'è un progresso tecnologico, e che di conseguenza sia lecito aspettarsi dei miglioramenti a tutto tondo. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:00
Lo ripeto, tutti la vorrebbero...ma non possono allora è una cagata... |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:01
Cerco di fare un ragionamento. E' una macchina che ha l'ultimo esposimetro disponibile di Canon che chi ha la 7d2 definisce ottimo. Ha lo stesso sistema af della 1dx, 61 punti + Itr che fino a prova contraria è ancora il meglio disponibile in Canon e non solo. Ha o dovrebbe avere una accuratezza del colore eccellente, ma per questo dovremo aspettare test seri a prova di quanto affermato ma diamola per buona per ora. La dinamica è o dovrebbe essere, anche quà attendiamo test seri, la stessa della 5d3 che non è sta cosa eccezionale ma non fa neppure schifo. Ecco andando ad analizzare i punti salienti della macchina, certo non tutti, non mi sembra tutta sta schifezza, anzi. L'unica vera delusione, per quanto mi riguarda, è la gamma dinamica che in una macchina del genere mi aspettavo superiore, questo si. Ma definire il resto come deludente sinceramente ci andrei piano. Vogliamo parlare della resa iso? Ma davvero qualcuno si aspettava seriamente che con un pixellaggio del genere si potesse ottenere file guardabili a iso superiori a 6400? Io sinceramente no e no di brutto. Potevano mettere gli iso massimi a 12800 oppure 16000 come sulla 7d2? Si certo ma tanto non li avremmo utilizzati lo stesso perchè inguardabili. Io, dal canto mio si intende, preferisco di gran lunga che mi dicano la macchina la puoi utilizzare fino a 6400 ma per davvero li puoi utilizzare (avevo la 5d2 e se la resa è uguale a 6400 puoi ancora fare qualcosa di buono) piuttosto che mi sparino sensibilità a 100k che tanto sono solo marketing. Ecco in questo senso si è tornati alle vecchie 1Ds che avevano iso massimi bassi ma pienamente utilizzabili. Poi ci sono tante altre cose che potevano fare meglio, ma tutto sommato definirla una schifezza non me la sento proprio sopratutto perché di test o review non ce n'è neanche l'ombra. Io aspetterei un pò prima di giudicarla sopratutto serenamente senza fare come tafazzi ogni volta che esce un nuovo prodotto. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:03
“ Bello questo forum, mi piace sempre di più. Si giudica negativamente un prodotto alla presentazione senza che sia ancora tra le mani di utenti esperti e capaci di dimostrare potenzialità/lacune. „ i dati di targa sono stati dichiarati, io critico quelli. Un'altra volta, Canon ha giocato in modo "conservativo" per non pestare i piedi ai propri prodotti. Probabilmente non hanno ancora capito che se non si cannibalizzano da soli, lo fanno gli altri. “ Giusto per sapere, come avete fatto a stabilire che la 5Ds ha la medesima gamma dinamica identica alla 5D3 ??? Dprewiew mi sembra che parlasse di gamma iso. „ "As far as dynamic range is concerned, we're told that the new 5DS and 5DS R should give the same performance as the current EOS 5D Mark III. If true, this means that the new cameras won't be able to offer the same industry-leading dynamic range of Sony's current APS-C and full-frame sensors," fonte: www.dpreview.com/previews/canon-eos-5ds-sr/5 la gamma iso è ridicola, e fornisce un altro motivo (giustificato) di critica: "Canon has limited the EOS 5DS and SR to a maximum ISO of 6400, with an extension setting of 12,800. This decision seems inconsistent with the statement that the camera's sensor produces the same noise at the pixel level as the EOS 7D Mark II, which has a top extended setting ISO 51,200." [...] "The final (rather cynical) interpretation would be that Canon wants to maintain a clear distinction between the high pixel-count 5Ds and the existing 5D Mark III." fonte: www.dpreview.com/previews/canon-eos-5ds-sr/4 |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:04
Per la cronaca, ho parlato di delusione perché: “ As far as dynamic range is concerned, we're told that the new 5DS and 5DS R should give the same performance as the current EOS 5D Mark III. If true, this means that the new cameras won't be able to offer the same industry-leading dynamic range of Sony's current APS-C and full-frame sensors, but at least it isn't a step backwards. And hey - 50MP! „ Qua non si parla di ISO ma di gamma dinamica. In più, da una macchina da quasi 4000 Euro ci si aspetterebbero performances simili a quelle dell'ammiraglia. Invece, sincro-flash limitato a 1/200, esposimetro con spot non collegato al punto af, non ha l'uscita HDMI non compressa, non ha un incremento degli fps in modalità crop. Insomma, una 5D Mark III con un sensore da 50mpx, stessa gamma dinamica ma range ISO molto più limitato. Mi aspettavo molto di più, anche in virtù del fatto di quello che offre la concorrenza ad un prezzo minore. |
user25280 | inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:07
Lenza93, il livello di dettaglio dei sample,a mio giudizio é impressionante, appena sarà disponibile sul mercato la voglio provare e se mi soddisfa come penso me la "accatto". |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:09
per favore LINKATE i samples, non inseriti direttamente altrimenti appensantite tantissimo la pagina! |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:09
Storicamente la Canon ha sempre dato molto poco sulla serie 5 a livello di funzionalità e sempre stata una macchina che aveva solo un sensore mirato alla risoluzione ma af ed esposimetro scarso, il meglio l'ha sempre messo sulla serie 1, perciò non mi stupisco. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:12
Poi ad essere sinceri ,se ci pensate il limite della gamma dinamica per il suo scopo, foto meditate, es. paesaggistica è un non problema dato che si usa la doppia esposizione o filtri gnd. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:14
@juza: ho lasciato solo i link @Steve: secondo me è una macchina da prendere con le pinze, perfettissima per l'uso in studio, i due ritratti sono impressionanti, in paesaggi personalmente mi aspettavo di peggio, ma comunque non la reputo troppo adatta, spesso tra foschia, microvibrazioni e quant'altro il dettaglio lo si perde comunque, in studio è una BOMBA |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |