| inviato il 01 Aprile 2017 ore 0:13
“ come quello solidale al tubo (apparentemente non si puo' smontare Eeeek!!! ) „ Facilmente ha una spina elastica nascosta da qualche parte..... magari in qualche innoquo forellino Ø 2.5 mm Il resto è senz' altro come dici tu E con questo, buona notte |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 0:24
....NOTTE |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 6:49
Dunque, tutti i tipi di fotofucile Novoflex hanno lo stesso attacco: Novoflex A. Il tuo è il tipo B che usa il soffietto per la messa a fuoco ravvicinata (si può usare anche senza soffietto). Novoflex fornisce adattatori per quasi tutte le reflex e mirrorless. Sony ha attualmente due tipi di attacco: Sony A (per le reflex e SLT, identico a Minolta AF) e Sony E (per tutti i tipi di mirrorless). La soluzione più elegante per adattare la tua Nex 7 è l'adattatore Novoflex NEXA (vedi link a pagina 11) La più economica un adattatore cinese da Sony A a Sony E (da aggiungere al to adattatore Mina AF) |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 9:15
E' consigliabile utilizzare uno scatto remoto ad infrarossi o con il cavo ? Visto che il comando verrebbe attaccato al calcio della fotopistola quindi non bene in linea ottica con il sensore ad infrarossi della Nex 7 che...se non erro si trova nella parte frontale della fotocamera ?!?! |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 10:28
“ E' consigliabile utilizzare uno scatto remoto ad infrarossi o con il cavo ? Visto che il comando verrebbe attaccato al calcio della fotopistola „ Leggi bene i post precedenti, così non riscriviamo troppe volte le stesse cose Meglio a cavo, che è più affidabile e lo puoi mettere dove vuoi, ed è meglio una cineseria perchè così lo puoi forare, ritagliare, incollare, senza troppi patemi d' animo. Oltrtutto quelli ad infrarossi devono essere un po' di qualità per funzionare bene, quelli a cavo no, il più economico ha la stessa affidabilità del più costoso Sull' impugnatura della pistola te lo sconsiglio, perchè con la mano destra devi mettere a fuoco, e con la sinistra sorreggere il cannone..... conviene quindi posizionare lo scatto in maniera da poterlo premere con un dito della mano sinistra, e questo l' avevo già scritto |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 10:41
MMMMM Io avevo pensato a metterlo sul calcio per poterlo attivare con la mano che sorregge il calcio stesso perche' la sinistra oltre a reggere l'obiettivo deve anche agire sulla rotellina di blocco del fuoco |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 12:15
“ Scusa ma se tolgo il soffietto ed attacco la fotocamera direttamente all'attacco Novoflex A il tiraggio e' troppo basso Eeeek!!!Eeeek!!! ci dovrei aggiungere un distanziatore ?! „ Con soffietto riesci a mettere a fuoco fino a distanza ravvicinata. Il modo di agganciare la macchina fotografica rimane invariato, ci vuole sempre l'adattatore. “ sei tornato a dormire ?! „ no, ho fatto un giro in montagna Edit: Ho guardato bene le foto, hai ragione, senza soffietto ci vuole un anello distanziatore. Stavo andando a memoria, ho usato il modello B tanti anni fa. |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 15:17
Penso non sia proprio il modo ideale per giudicare la nitidezza . Non so cosa intendi fotografare, ma per la messa a fuoco e scatto prova il seguente metodo: Da treppiedi, se il soggetto è per esempio a 8 metri metti a fuoco tramite pistola a 9 metri e blocchi, prosegui con la microregolazione tramite soffietto e scatti sul pulsante della Nex 7. Chiaramente non riuscirai a fotografre uccelli in volo, ma forse, da capanno mimetico, dove il soggetto arriva in un punto prevedibile, potrebbe funzionare. |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 15:59
Guarda, lo usavo negli anni 80 su pellicola e ne ero soddisfatto. Poi sono passato al Telyt 6,8/560 ed era tutt'altra cosa. Il Telyt lo tengo ancora ma lo uso pochissimo. Ho fatto qualche prova su digitale FF e mi è sembtato all'altezza ma non ho approfondito con test veri e propri. A quei tempi, con pellicola a 100 ISO si fotografava a diaframma aperto. Con le digitali attuali, potendo chiudere il daiframma di uno stop e salendo con gli ISO, potrebbe dare risultati veramente eccezionali. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |