JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Xiceman "- studio - a chi scatta ritratti o paesaggi non muovendosi dagli iso nativi o al massimo fino a 1600/2000 iso - a chi vuole più risoluzione e simili" La trovo "settoriale" davvero da specialisti
Ragazzi è ovvio che la troviate settoriale, lo é. Come tutte le versioni S canon, là dove la s sta per studio. Torno un attimo sulla profilazione con color checker perché qualcuno prima, forse anche il buon paco, è tornato a far presente che 2 reflex diverse anche se si prende il bianco col color checker, donano colori diversi. Ragazzi, questo è ovvio, saranno due foto con lo stesso wb ma con profili colore diversi! È come dire che cambiando il profilo su lightroom da adobe standard a camera neutral vedete i colori cambiare, anche se il bianco resta lo stesso, ovvio! Il color checker non serve per prendere il bianco (per carità si usa anche per quello) ma per portare il profilo colore della reflex ad uno stato noto, ovvero profilare la reflex. Quindi la prova da fare è un'altra: confronate due reflex con profilo colore ottenuto dallo stesso color checker e vedrete che i colori delle reflex, a parità di wb, saranno uguali. Proprio come accade a dpreview... spero di essermi spiegato in maniera chiara
Fallo con i file della 1Dx e D4s presi da DPR che profila le reflex, prendi la stessa scena in studio, stessi iso, apri i raw con acr campiona il bianco con lo strumento dedicato e poi dimmi se sono uguali.... No!
“ Quindi la prova da fare è un'altra: confronate due reflex con profilo colore ottenuto dallo stesso color checker e vedrete che i colori delle reflex, a parità di wb, saranno uguali. „
Saranno simili sotto la stessa illuminante scelta per creare il profilo, perchè già con la doppia illuminante accetti un compromesso.
Il processo è: 1- creare un profilo fotocamera per una determinata illuminante 2- scattare una foto sotto la stessa illuminante 3- bilanciare il bianco in modo preciso
in questo modo due fotocamere daranno con buona probabilità risultati confrontabili, in tutti gli altri (la maggior parte) no.
Figuriamoci che succede in tutti gli altri casi.... Delirio
user14103
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 22:04
Quasi quasi torno alla 350d ... che foto che facevo .....mi sta venendo il mal di testa ... Qui si continuano a fare discorsi sui pixel su questo e meglio di quell'altro ma nessuno dice che ottica monterebbe per sfruttare a pieno 50 pizzel..(forse L'11/24). a me sembra un ibrido di fotocamera.... un incrocio fra 7d II e 5d mkiii
user38888
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 22:13
“ Mancano ormai pochi giorni all'annuncio della Canon EOS 5Ds (a cui potrebbero aggiungersi 5Ds R, versione senza filtro anti-aliasing, e 5D Mark IV). L'annuncio ufficiale è il 6 febbraio, vediamo se le voci saranno confermate Sorriso
Digicame-info ha pubblicato queste caratteristiche; pur non essendo confermate al 100%, direi che sono credibili:
- Sensore fullframe da 50.6 megapixel - corpo in magnesio, tropicalizzato - doppio processore Digic6 - sensibilità standard: ISO 100-6400 - raffica 5 FPS - AF a 61 punti - EOS iTR AF - 150,000 pixel RGB + IR photometry sensor - nuovo picture style "fine detail" - modalità di crop (ritaglio )1.3x e 1.6x - "Quick Control Screen", personalizzabile - video Time-lapse, intervallometro, timer per posa B „
Un aggiornamento ci vuole, ma 50 mpx? ahahahahaahahahaha che ridere! chi vuol capire capisca
No qui siamo in tanti ad essere fessi, no intiendo...
user16729
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 22:23
“ Fallo con i file della 1Dx e D4s presi da DPR che profila le reflex, prendi la stessa scena in studio, stessi iso, apri i raw con acr campiona il bianco con lo strumento dedicato e poi dimmi se sono uguali.... No! „
effettivamente sono diversi, si vede specialmente sul rosso. allora non hanno profilato un bel niente ma avranno usato un expodisc o una roba del genere per avere un bilanciamento del bianco più accurato possibile oncamera.
qui il funzionamento una volta per tutte:
una volta creato il profilo su lr, i colori sono uguali e deve essere così, altrimenti non avrebbe senso il colorchecker e ci sarebbero problemi con alcune reflex.
hai idea se tu cliente blade, vieni da me con un prodotto che ha come caratteristica un colore ben preciso, toh il rosso ferrari, io fotografo se non ti riproduco quel rosso ferrari esattamente così com'è, ti incaxxi come una iena giustamente!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!