RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50 L vs 135 L (ritratto ambientato o primo ritratto)? parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 50 L vs 135 L (ritratto ambientato o primo ritratto)? parte 2





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2015 ore 21:26

Chiaro che la bella signora non ha quel naso li...

mah ... non replico per non mettermi nei guai MrGreen

user46920
avatar
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 0:09

No dai Giuli, però qui non è una questione di focale: diciamo che la distanza è corretta per un primo piano col 75mm, ma che il fotografo era un po' troppo alto (pdr non adatto), oppure che ha dimenticato di far posare la modella con il viso più inclinato verso l'alto ;-)

... il cliente ha sempre ragione MrGreen

user3834
avatar
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 0:36

La visione del ritratto di Giuliano è "deformata" dalla sua professione, anche io non faccio mai ritratti stretti per lavoro, il 50 lo uso nei ritratti interi o al massimo un piano americano, altrimenti uso il 135. La fotografia però non è solo perfezione e anche i ritratti stretti fatti con un 35 sono molto belli e tipici dei moderni reportage, ovvio che se voglio vendere un ritratto ad una persona non gli faccio un primo piano con il 35, questo però non significa che sia sbagliato, spesso le deformazioni accentuano la drammaticità di un ritratto, altre volte lo fanno diventare buffo.... insomma come al solito dipende MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 0:53

Basta che uno sia consapevole di quello che fa.Intenzionalmente si può usare qualunque focale.
Però un 21mm. non sarà mai un obiettivo da primo piano, se non eccezionalmente.
Poi può arrivare la creatività,l'arte, ect...ect....ma ci sono delle regole.
Il 35mm. è un ottimo obiettivo da reportage .Nel genere reportage conta la documentazione,il messaggio, non le distorsioni.Ovvio.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 0:55






avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 1:01

generalmente,
i primi piani fatti con le focali da 50 in giù piacciono a molti fotografi che le usano (guarda che creatività che ho, uso focali strane e suggestive), ma non alle persone ritratte (come sono strano in questa foto, peggiore di quello che mi vedo nello specchio)
i primi piani fatti con le focali da 85 in sù, piacciono a meno fotografi (troppo poco creativo, il solito ritratto con le focali da ritratto) e invece molto di più ai soggetti ritratti (sembro meglio che nello specchio).

Direi che importante è a chi deve andare la foto

Sorriso


user46920
avatar
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 1:08

... dai ragazzi, fuori le foto ;-)

Giuli, non hai anche uno o due ritratti col 50mm ??? ... metti qualcosa ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 1:17

Bruce: un osservazione molto arguta.Complimenti.
Cigno: li devo andare a cercare....ne faccio così pochi!!!!
Adesso ho per le mani un 50 summicron R ma non ho ancora potuto usarlo perchè c'è un tempo orribile.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 1:34





una fatta in vacanza....con lo zoom 18-200 a 34mm.
Fuji s5

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 9:31

Fare la scelta tra un 50mm è un 135mm forse poteva avere un senso logico vent'anni fa quando si usavano i tre classici: 28, 50,135mm. e l'85mm era roba da ricchi. Ma adesso fra ottiche usate e ottiche nuove meno costose tra 50 e 135mm ce ne sono delle altre: 70, 85 e 100mm.
Io per il ritratto abbastanza spesso uso anche il 100mm e non mi sembra male.
La foto sotto l'ho scattata addirittura chiudendo il diaframma a f/4 e se l'avessi scattata a tutta apertura lo sfondo sarebbe stato ancora più sfocato.





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 9:37

Un ottimo scatto. Peccato quella parte di viso colpita dal sole.
Fosse rimasto tutto in ombra, era perfetta.
Per queste foto il 100mm. è ideale.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 9:40





Con un po di attenzione va bene anche nei primi piani ( in questo caso un 100 macro )

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 9:40

@Bruce75: ti quoto!

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 9:42





100 macro ( da diapositiva)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 9:43

Questa è meravigliosa!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me