RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Supergrandangoli per paesaggi ... anche no


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Supergrandangoli per paesaggi ... anche no





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 18:27

Sai cos'è che mi frega veramente in questi contesti? Gli errori di ortografia. Per quanto rilegga, non riesco a eliminarli tutti!!

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 19:50

Non c'è dubbio che in montagna bisogna andarci cauti con le focali troppo corte. Per dare un senso al primo piano si rischia di pompare in modo ridicolo il primo sasso e la prima pozza a portata di mano, mentre la montagna viene ridotta a collinetta.


La penso esattamente come te ;-)


avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 21:33

A prescindere dalle prese di posizione Quoto al 1000% Andrea ferrari non c è niente di meglio per allietare una grigia giornata lavorativa se non alimentare un po di sano ed insensato Flame e riderci Su :D

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 21:53

Vigna, ho un punto di vista leggermente differente: quando il Flame è partito (scusa se ti rubo il linguaggio...) non c'è niente di meglio che riderci un po' su. Comunque, invertendo l'ordine degli addendi la somma non cambia...
Se hai questo tipo di visione, mi permetto di consigliarti alcune letture (che magari hai già praticato, nel qual caso complimenti).
Tutte di Sandro Toni
"Vademecum del single boy"
"L'ABC della cattiveria"

Non leggerli a tarda ora, svegli il condominio con le risate.

Scusate l'OT, se qualcun altro vuole approfittarne...

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 22:26

Non c'è dubbio che in montagna bisogna andarci cauti con le focali troppo corte. Per dare un senso al primo piano si rischia di pompare in modo ridicolo il primo sasso e la prima pozza a portata di mano, mentre la montagna viene ridotta a collinetta


Anche io la penso così. Ma non bisogna dimenticare anche la seconda parte del discorso, che era più ampio, e che è altrettanto degna di nota e veritiera.

E' però anche vero che la focale corta può essere indispensabile quando una pozza amatissima pretende si faccia ogni sforzo per dare almeno una pallida idea del suo umile splendore

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2015 ore 0:17

Leggendo nei vari post prima, non mi ricordo di chi (scusate), vi metto un link.
Dove si parla della nascita dei grandangolari estremi già nel 1800.

www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Hypergon_Topogon_Biogon_Holog

Ritornando ad un post precedente dove si affermava che " I grandangolari spinti non sono nati per paesaggi etc". Il primo Grandangolo estremo (soprattutto x quel tempo) il Goerz Hypergon, fu studiato e nato anche per i Paesaggi e foto panoramiche oltre che per l'architettura.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2015 ore 0:56

;) sono proprio un × ad averlo pensato

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2015 ore 1:34

@Da87vx

Dillo subito, che vuoi vedere scorrere il sangue!!

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2015 ore 7:28

Se non ricordo male l'apperecchio formato 35mm in origine doveva essere un esposimetro per pellicola cinematiografica;-)MrGreen
Buona giornata, divetitevi;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2015 ore 7:45

Caterina
anche voi usavate chiamare il 135 formato leica?
Mi sembra di ricordare che un volta hai detto di aver lavorato in un lab.
Piccolo Ot.

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2015 ore 8:09

Si GianlucaSorriso
Ma la maggior parte del tempo la passavo a stampare da medio formato, lavoravamo tantissimo per i fotografi di cerimonia;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2015 ore 8:29

Io ho stampato 6 anni con un masterlab della greatag, questo quando ero dipendente, poi ho preso l'msc.
Bei tempi quelli. Allora si che si stampava.
Quanti esperimenti con il master....
Ai neg sovrapponevo di tutto per ottenere effetti. Anche i clinex :-)))))

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2015 ore 11:22

Esperimenti se ne facevano.. anche il cross processing andava alla grande, generalmente si aspettava d'avere i bagni da sostituire;-), allora il profilo colore eravamo noi.. del fotografo..dovevi ricordarti i gusti di tutti!!
Ma stiamo occupando in Ot l'ultima pagina..poi ci sgridano;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2015 ore 23:55

Sono l'unico a cui i grandangoli ( sotto al 28mm ) non vanno giù per i panorami ?

Ci sono anche io, ma non lo vado a raccontare nel forum per fare scoppiare la Terza guerra mondiale dopo 15 pagine. MrGreenMrGreen

E' più probabile che sia io a non saper fare foto con un 14 mm che mi piacciano, quindi ammiro quelle di chi le sa fare. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2015 ore 0:17

Gli ultragrandangolari sono un po' più difficili da gestire ma il fatto che ci "stia più roba" non dovrebbe essere il motivo principale per il loro utilizzo. Io mi trovo molto bene con il 16-35 e l'ho usato inizialmente anche per migliorarmi nel Foreground/Background, composizione, inquadratura e tanto altro. Sono focali che possono dare molte soddisfazioni e creare immagini particolari, le distorsioni sono sempre in agguato e vanno gestite,accettate o usate come elemento compositivo.





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me