| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 17:20
Franpet,si stà andando off topic ma ti ho già detto che l'unica canon a rispettare le tue richieste si chiama 1dx. non ci sono altre fotocamere canon con af micidiale,raffica 10fps e file ottimi ad oltre 6400 iso... la 1d4 a quelle sensibilità non va bene o meglio va molto meglio della 7d che hai ma non è il suo... x l'impiego che vuoi fare te escludendo la 1dx resta la 5d3 che ad alte sensibilità è migliore della 1d4. usare fotocamere apsc per scattare oltre 6400isotopi radioattivi a soggetti in movimento....non va bene! |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 17:22
Concordo con Steff |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 18:00
“ (...) E come esposimetro, come stà messa la 1D mk4 rispetto alla 7D mk2? „ Quello di 1D IV va bene (63 zone SPC), vero, ...ma quello di 7D MarkII è anche meglio, nuovo sensore RGB + iR con 252 zone da 150Kpix, (per confronto pensa che quello di 1DX è da 100Kpix) |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 10:34
Ciao, anche io ho voluto provare 70D e 7D2 per capire se mi bastasse la 70D oppure no. In realtà parto col feeling.. la 70D è una fotocamerina in confronto alla 7D2. Gioca bene in mano, la senti proprio bene, pesa il giusto, compensa il peso di obiettivi pesanti in modo egreggio senza BG, il menu è uno spettacolo. Va peggio per i video, poichè senza trouch screen, in effetti, perdi il "tocca e metti a fuoco" che è migliore su 70D senza dubbi. Pur parlé di tenuta ISO (secondo i test che ho fatto io!) montando un 24 70 canon is f4 tra la 70d e la 7d2 sembra esserci 1 stop o poco più di differenza, nel senso che a 1600 iso la 7d2 è paragonabile agli 800 della 70d. Sopra i 1600, in effetti, la 7d2 pur degradando verso i 6400 ISO da un risultato comunque migliore rispetto alla 70d. Diciamo che in caso di necessità a 12k, 16k, 25k ISO è possibile ancora scattare con la 7D2. Ho provato stessi obiettivi e tipologia di foto con 7d2 e 5d3. Tutta sta grossa differenza a 3200, 6400 ISO non è che l'ho vista. Intendo dire che a quegli ISO sia su APSC che su FF la foto ha la grana che si vede e si vede! Leggendo nei forum sembra quasi che sul FF non esista rumore rispetto alla APSC, che prenderesti l'APSCe la butteresti nel cesso per una FF... diciamo che si può fare foto con APSC senza tutti sti grossi problemi se non si scatta sempre a 6400-12k ISO :) Su FF si hanno due vantaggi che ho notato: puoi recuperare molto di più rovinando meno il raw dalle ombre e la grana su apsc è "più nervoso" rispetto al FF, ossia i quadrati di rumore su apsc sono più piccoli e danno più fastidio ad una certa % di zoom poichè i pixel sono più piccoli, mentre su FF sono meno fastidiosi. Questo è quello che ho cominciato a pensare dopo i test fatti: la grossa differenza la fanno le ottiche. ciao D |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 10:46
Si, per il resto concordo, sopra i 6400 ISO 1DX... se no 5D4... ma ricordati che comunque il rumore c'è anche su quelle fotocamere a quegli ISO.. Ti consiglio di toglierti i dubbi, fai tutti i test con il tuo obiettivo che vuoi e vedi i risultati. E' l'unica strada per non trovarti poi deluso spendendo tanto |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 11:34
Ora mi aggancio qui per chiedere lumi; a me sembra, perchè provate sul campo che la qualità del file della 70d sia superiore a quello della 7dII. Non parlo di immagini che sono crop disperati oppure con poca luce. Parlo di scatti fatti a soggetti a poca distanza, passeracei a 4/5 mt, ben illuminati da sole. A me il file della 70d piace molto di piu. Quello della 7dII, con tutti i vantaggi della macchina, mi sembra meno reale; a volte non trovo corrispondenza neanche sui colori...la 7dII sembra aver meno sfumature. Che ne dite? |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 21:00
Io ho la 70 d e fotografo un poco di tutto , non ho grandi ambizioni ma a me va benissimo , spesso si cambiano le reflex senza imparare bene a conoscere la propria, poi vedi dei capolavori fatti con reflex datate , la qualità di corpi superiori non si discute , ma bisogna saper fotografare  Claudio C |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 11:38
“ Parlo di scatti fatti a soggetti a poca distanza, passeracei a 4/5 mt, ben illuminati da sole. „ in questo caso mi sembra difficile solo pensare a riuscire a vedere differenze anche tra i file di una 20D e quelli di una 5DSr..... le differenze secondo me dipendono solo dalle impostazioni degli stili o del jpg... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |