| inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:51
bellissime anche le tue Preben (ho aggiunto anche te su flickr) |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 21:09
durante la discesa del ghiaione ho incrociato un tizio armato di reflex, con apposita fondina fissata a fianco, sulla fettuccia che fissa lo zaino alla vita. Non male come idea... e non sembra nemmeno rompere le scatole più di tanto. Ci farò un pensiero. Io la uso così da anni e la trovo praticissima dopo avere modificato la cinghia ventrale dello zaino. Occhio però che se cadi di fianco... |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 21:26
“ Occhio però che se cadi di fianco... „ Vabbè... se è destino... magari stai fotografando e un simpatico camoscio ti molla un pietrone che colpisce la macchinetta, se ti va di lusso, o il fotografo, se era, appunto Destino! E i camosci... qualche anno fa, pure anche più di qualche, purtroppo, stavamo facendo un'ascensione in invernale di un canalone... e continuavano ad arrivare sassi di varie misure, forme e colori. Stavamo chiedendoci chi fosse il simpatico zuzzurrellone per piantargli una piccozza su un polpaccio, quando abbiamo visto una famigliola di camosci: madre, padre e camoscio Jr, tutti intenti a tentar di estrarre il cibo dalla neve. Visto che non avevano colpito nessuno abbiamo lasciato perdere l'idea dell'arrosto di camoscio giovane e siamo andati oltre. Purtroppo, quando usi le cose è più facile che queste si rompano, mentre se le lasci nell'armadio, come mi capitava con la X-T1 (tremo al pensiero di che file avrebbe tirato fuori in questo fine settimana: alberi, foglie, pietrame vario, manti erbosi più o meno secchi... tutta roba che il sensore x-trans mal digerisce!), è normale non si rompa nulla! |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 21:29
“ dai... è la scusa per tenerla come secondo corpo e passare alla e-m1 „ Tu l'hai scritto, io l'ho pensato! La e-m1, con il 12-40, dovrebbe esser ancora meglio in queste occasioni. Meglio smetta di pensarci... potrebbero finire nel mercatino il 17 e il 45... oltre al corredo reflex. La e-m10 la terrei per uscite semplici, con il 14-42, che tanto male, chiuso da f/4 in poi, non va. Oggi spesso e volentieri ho avuto problemi con l'1/4000, non avendo filtri ND, pur tenendo il diaframma chiuso oltre f/4. |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 21:30
“ comunque più che una botta mi sembra una forte pressione (un LCD sotto pressione fa quell'effetto... con una botta secca la maggior parte delle volte fa un effetto tipo ragnatela) „ Concordo con il tuo giudizio... quello che mi chiedo è: come ho potuto esercitare una simile pressione? Manco con la pinza, ci riuscivo! E il tutto senza intaccare minimamente la cornice dello schermo lcd! Misteri della gravità... |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 22:03
Per escursioni impegnative uso lowepro sport 200 sw tiene corpo con om10 con obbiettivo 12-40 e un altro zoom o ottica fissa nel suo scomparto, giaccha, felpa e panini in un altro, nel lato opposto puoi mettere un cavalletto di media dimensione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |