RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oltre i 50 Mp







avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 22:43

Più che tanti megapixel.. cercherei più sensibilità e.. come si dice.. latitudine di posa?.. come si descrive la capacità del sensore di lavorare con forti salti di luce...


Gamma dinamica.... io ho scelto la D800E anche, e soprattutto, per la gamma dinamica. Ancora oggi è una delle migliori in questo ambito.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 22:52

Mamma mia ragazzi, quanto testosterone gira da queste parti....

MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 22:57

Mamma mia ragazzi, quanto testosterone gira da queste parti....

E' il bramito del cervo... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 22:57

Da parte mia poco.... espongo solo quello che la fisica dice al riguardo. Non è che si deve credere al sottoscritto, le cose che scrivo sono verità verificabili e riproducibili.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 22:59

No Raamiel, non ce l'avevo con te, ma leggo dei commenti da parte di alcuni utenti.... Agghiaccianti......

;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 23:04

Se si tratta di me, puoi essere più esplicito. Non mi offendo, anzi, fa sempre piacere avere una obiezione.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 23:06

No Giorgio, nemmeno di te.

;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 23:21

Ehhh... che ci vuoi fare Paco, da ogni parte c'è sempre la posizione più estremista.

E dire che la disamina tecnica è del tutto asettica; e aiuterebbe molte persone a fare scelte più consapevoli e allo stesso tempo comprendere meglio quelle degli altri.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 23:26

Mettiamola così.. taaaanti megapixel, un vantaggio in più lo potrebbero dare in un modo non considerando.... La grana diverrebbe finisssimissima... la gamma cromatica si potrebbe espandere per via "divisionista"...MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 23:32

ma quindi nella 5d mark 3 qualè il limite della diffrazione ? f8, f11 ??


avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 23:37

Praticamente lo stesso della 5dmkII dato che il sensore è pressappoco lo stesso come densità. Il limite è f/10 circa, un poco meno.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 23:50

Io (da ignorante) vorrei fare una domanda! Ma perché nessuno si preoccupa delle tolleranze meccaniche delle ottiche/motori af?

Per evitare problemi uno può mettere a fuoco a contrasto, e va bene, ma se voglio mettere a fuoco un piano perpendicolare all'asse ottico, da parte a parte del fotogramma, può uscire fuori pure uno schifio eh...quando magari su 20MPX tutto andava bene.
E per l'AF a fase diventa pure peggio (ne parlava Robert Cicala in merito alla microregolazione in un articolo)...
Se poi si parla di 1024X674 (non ho fatto il conto, scusate)...ok, chissene. Ma se vado al 100% la croccantezza (termine che usano in molti) è probabile sparisca.

Parlando di Otus, probabilmente costa quel che costa perché le tolleranze nella produzione non sono come quelle di una lente normale...poi non so.

Grazie a chi mi illuminerà. Sorriso
Buona serata!MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 0:01

Campionare più finemente un segnale comporta, come è ovvio, tolleranze più stringenti su tutto. Allo stesso modo le ottiche, per veicolare frequenze più alte, devono sottostare a standard e tolleranze più rigide.

Un Otus costa caro per tanti motivi; ricerca e sviluppo, lavorazione fine delle lenti e del barilotto, tolleranze ristrette e percentuale di scarto. Non tutti gli Otus vengono col buco, non è infrequente che si debba buttare via una lente perché vi si scoprono impurità o difetti di lavorazione che magari erano passabili per ottiche meno blasonate.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 1:14

40 MPX e 20 stop di gamma dinamica....?? Cosa molto probabile..? Sì, nei film di fantascienza...! Se non sbaglio la gamma dinamica dei migliori sensori oggi si aggira sui 12-13 f stop..!

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 1:25

Praticamente lo stesso della 5dmkII dato che il sensore è pressappoco lo stesso come densità. Il limite è f/10 circa, un poco meno.
grazie!






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me