RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus omd em-10 - parte xvii (diciasettesima)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » olympus omd em-10 - parte xvii (diciasettesima)





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 9:35

Paco ce qualcosa che non va o micro mosso o regolazione macchina, con un ingrandimento cosi la foto deve essere nitida e senza rumore non centra il14<42.
Prova nitidezza contrasto e satur a 0 riduzione rumore acceso filtro rumore standard jpeg lsf e raw 350 dpi istogramma alte luci 255 ombre 0.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 10:21

Sono daccordo con quanto detto da midus. Io il pana 7-14 lo sostituirei volentieri con uno zoom tipo 8-16 ma che mi consenta di usare i filtri a vite altrimenti non riesco a a sostituire il 16-35 della reflex!

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 11:01

Qualcuno sostituisce il fondello del 7-14 pana con quello del 8mm fish pana che è predisposto per alloggiare i filtri

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 11:08

Mitico Fausto! Ma ti hanno fatto entrare a Castel del Boccale con la Olympus

Avevo anche la D800 con me, altrimenti mi mandavano via...MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 11:32

@ Lazzaro
MI inserisco anche io sui consigli per Paco , riguardano anche me.
Sono consigli preziosi , ma potresti dettagliare meglio un paio di cose ?

Paco ce qualcosa che non va o micro mosso o regolazione macchina, con un ingrandimento cosi la foto deve essere nitida e senza rumore non centra il14<42.

Può essere e proverò a dare un occhio anche io a questa cosa, ma ho notato che i dettagli dipendono molto dalla luce e da come questa arriva al soggetto, come ho già detto in uno scambio di idee con Cassandra, come se ci fosse poca tolleranza agli errori , ma mi è difficile capire quando considerarlo normale o attribuirlo a macchina o lente , sempre il 14-42 EZ. Quello che ho notato è che meglio un po' sottoesporre che sovraesporre. .

Prova nitidezza contrasto e satur a 0

Questo fatto anche io

riduzione rumore acceso filtro rumore standard

Qui torniamo al discorso fatto altre volte , nessuno dice perchè, quali sono vantaggi e svantaggi del Noise filter ? Non dovrebbe servire solo ad alti iso e tempi lunghi ?

jpeg lsf e raw

massima qualità immagine ok

350 dpi

che dovrebbe essere il valore di default, ma questo valore per la stampa influisce anche sulla visualizzazione a video ?
Non potrebbe esserci anche un problema di esportazione del file ? Ad es siccome sono poco pratico ancora , ma ho scoperto dopo un po' che era meglio in LR 5 esportare le immagini con " Nitidezza per schermo abilitata per vedere le foto sul pc e sul web

istogramma alte luci 255 ombre 0.

Per questa mi serve una spiegazione più dettagliata di dove regolarla , i valori sono per settare al max gli estremi no ?



avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 12:06

Ciao Guido riduzione rumore funziona con esposizioni lunghe, filtro rumore funziona anche a bassi iso di solito lo tengo standar o basso ma non spento, aiuta molto a basse luci comunque se lavori in raw non ci sono problemi con viewer3 cambi a piacere. Per 350dpi non so risponderti tengo il massimo cioè 350. Per il 255-0 apri il menu vai su display trovi imposta istogramma e regoli alte luci 255 ombra 0.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 12:58

Il problema di alcune foto impastate, come qualcuno ha gia' detto, secondo me deriva dalla singola foto, piu' che dal potenziale dell'obiettivo.
Immagino sia capitato a tutti di avere foto di quel tipo anche con apparecchiaure top (qualunque sia il formato), la differenza e' che se vengono impastate con un 12-40 e la M1 o con un 24-70 e una D800 ci convinciamo immediatamente che l'errore e' nostro (fuoco sbagliato o mosso), se invece viene fuori da sistemi meno blasonati siamo pronti a scaricare la colpa sul mezzo tecnico.
Lo dico perche' qualche foto cosi' a me e' a volte venuta fuori anche con il mio sistema full frame (D600 + ottime lenti Nikkor) e ogni tanto continua a uscirmi ovviamente anche con il 4/3 (indipendentemente dal fatto che usi la serie Pro o altre lenti).
D'altra parte anche gli scatti dei professionisti che noi vediamo ai limiti della perfezione sono il frutto di una selezione accuratissima fra centinaia o migliaia di scatti per shooting, quindi forse dovremmo (o almeno questo e' quello che cerco di fare personalmente) da un lato utilizzare gli errori per cercare di capire come ridurli e dall'altro accettare con tranquillita' che ogni tanto foto pur belle come composizione debbano essere scartate o possano essere viste solo in formato piccolo o quanto meno senza crop 100%.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 12:58

Ecco vedi non avevo pensato al fatto che riduzione rumore e filtro potessero lavorare separati anche se era ovvio .
Vado a vedere sia questo che l'istogramma dove i valori 255 e 0 sono per settare al max gli estremi, vero ?

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 13:07

AH bravo Gabriele ! stavo correggendo il post mentre scrivevi .
Hai centrato il problem, lenti economiche hanno sicuramente dei limiti, ma come ho notato e detto e ribadisco per avvalorare ciò che hai scritto:
.......ho notato che i dettagli dipendono molto dalla luce e da come questa arriva al soggetto, come ho già detto in uno scambio di idee con Cassandra, come se ci fosse poca tolleranza agli errori , ma mi è difficile capire quando considerarlo normale o attribuirlo a macchina o lente , sempre il 14-42 EZ. Quello che ho notato è che meglio un po' sottoesporre che sovraesporre....

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 13:21

Gabriele credo che in linea di max abbia centrato il punto...
Poi ripeto con il M43 é meglio valutare la foto nel suo insieme, magari stamparla anche a dimensioni grandi ma non mettersi a esaminare le foto al 100 ogni volta... Ci sarà lo scatto che ci soddisfa anche visto al 100 per una congiuntura positiva di vari fattori tra cui luce, soggetto, obiettivo ma con altri non sarà così pur restando delle foto piacevolissime e stampabilissime...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 13:39

Esatto Guido e quoto Gabri

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 14:15

ad F4,3 (a TA).


forse, e dico forse (sono ancora un osservatore e non ho ancora acquistato nulla) , uno zoom kit ci dovrebbe guadagnare in nitidezza chiudendo un minimo...

ma resto dell'idea di prendere la em10 con un 17 o un 25... ;-)

PS paco, continua a passare di qui, è tutta salute secondo me avere spunti e pareri diversificati...;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 14:18

@fotomistico: mi pare ci sia una bella profondità di campo nitido: hai cercato un'iperfocale o il fuoco è sul primo piano?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 14:52

@fotomistico: mi pare ci sia una bella profondità di campo nitido: hai cercato un'iperfocale o il fuoco è sul primo piano?

Il punto di fuoco è sul castello, ho scattato alla massima apertura, f3,5.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 9:43

Qualcuno che ha il 25mm Olympus mi dice se la costruzione in plastica fa effettivamente ribrezzo come dicono le recensioni su Amazon oppure se ci si può passare sopra?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me