| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:44
“ qui per la pesca usano barche diverse, suppongo che il pesce finisca tutto nei ristoranti locali. „ Mi pare che sia lo così anche da noi. Belle le foto del tramonto sull'Iseo. A proposito di foto di tramonti sui laghi e pescatori... Il ponte da cui si vede il Verbano che sfocia nel Ticino (col Monte Rosa sullo sfondo) si trova a dieci minuti da casa mia e quindi, quando al tramonto vedo che c'è una luce interessante corro lì con e vedo se ci scappa qualche foto. C'è un signore che verso sera si piazza sempre nello stesso punto a pescare, e questo l'ho scoperto solo riguardando le fotografie (come il protagonista di Blow Up). Questa, del 30 giugno di quest'anno, mi sembra di averla già linkata qualche settimana fa (si parlava del posizionamento della linea d'orizzonte): www.dropbox.com/s/stjo8l3uwrp4kki/DSC04002-DSC04034%20%284-3%20-%20Com In queste la barchetta si nota meglio: www.dropbox.com/s/6c7e39rz6dhv6yo/DSC04036-DSC04037%20-%2016-9%20%28Co www.dropbox.com/s/eskkl869v5noa5h/DSC04036%20-%20Scala%20145%25.jpg?dl Il 16 luglio, in occasione di un tramonto decisamente scenografico, l'ho beccato nella stessa posizione (anche se non son sicuro al 100% che fosse sempre lui - ma al 90% è lui): www.dropbox.com/s/lir2hrxg54u8wst/01%20DSC04479.jpg?dl=0 www.dropbox.com/s/et63yxswkr40y46/04%20DSC04494%20-%20Scala%20110%25.j www.dropbox.com/s/hpo0666znt8dd27/05%20DSC04497%20-%20Raddrizzata.jpg? Dopo un quarto d'ora il sole era scomparso dietro alle Alpi, ma lui era ancora lì: www.dropbox.com/s/iqn6l609nly6y8z/20%20DSC04532-DSC04534%20-%2016-9.jp www.dropbox.com/s/p7r269w66tb80e4/22%20DSC04528%20-%20Raddrizzata.jpg? www.dropbox.com/s/vw18d3x6w2a6fsb/23%20DSC04541%20-%20Raddrizzata.jpg? Si noti sullo sfondo il Monte Rosa. Non so quante foto ho postato di questa montagna su vari 3D di Juzaphoto, ma sono comunque una minima parte di quelle che ho scattato. Per me è una specie di Totem, un po' come il monte Fuji per Hokusai. |
user12181 | inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:51
A proposito di pesce di lago, da qualche tempo mangio abbastanza regolarmente i lavarelli (più raramente persici) di un pescatore (professionista) che mi fa avere un amico di Bellano (Lario). Ho sempre qualche dubbio su quel che mangiano... |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:57
Roberto, il tuo Totem da diapositiva scansionata con scanner mediocre. Il Rosa dal Mottarone, con mezzaluna...
 |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 16:00
Detto anche coregone... Piace pure a me, magari mangiato proprio sull'isola dei Pescatori. Ma non saprei dire da dove vien pescato. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 16:08
Il Coregone/Lavarello è una specialità anche dei laghi dell'Italia centrale, come sul Lago di Bolsena. Sul Lago Trasimeno il Coregone al cartoccio è una specialità locale molto apprezzata. C'è un posto conosciuto come "Sora Maria" tra Magione e San Feliciano (sul Trasimeno) dove si mangia il Coregone al Cartoccio oltre alle varie Torte al Testo, fritture ecc. Se vi capita di passare da lì, non perdete l'occasione di fare una sosta culinaria. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 16:16
“ Roberto, il tuo Totem da diapositiva scansionata con scanner mediocre. Il Rosa dal Mottarone, con mezzaluna... „ E' uno dei posti migliori per fotografare il Rosa. Si vedono anche benissimo il Lago Maggiore e quello d'Orta. Per sciare non è un granché - io quarant'anni fa mi sono rotto una gamba al Mottarone - ma come panorama è un luogo eccezionale. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 16:42
Veramente un posto con panorami eccezionali. L'isola Madre sembra quasi che si possa toccare allungando il braccio. Il signore del bar, al Mottarone, mi disse che in giornate particolarmente limpide si riesce a vedere anche il lago di Varese. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 16:54
Visto che siamo agli sgoccioli con questo 3D ho provveduto a creare la continuazione della discussione a questo link: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1056949 Rinnovo ovviamente i ringraziamenti per la partecipazione e per le nuove informazioni che ho potuto recepire dalla sesta parte! Ci vediamo di la! Davide |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 17:04
Stefano, la mia signora si é lasciata corrompere molto facilmente per i mercatini del Natale scorso. Siamo stati a Merano e Bressanone con una puntatina a Chiusa, posti dove torniamo spesso e volentieri (mia moglie adora i canederli mentre io faccio scorpacciate di Finferli, Polenta e... Strudel.) Quest'anno ci piacerebbe tornare a Braies (altro splendido lago) per una vacanza invernale, visto che ci siamo stati sempre d'estate. Lago di Braies 2008 - Velvia 50
 |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 17:06
Grazie, Davide. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 17:09
E' un piacere per me Razius! |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 22:55
Grazie anche da parte mia. Nonostante le nostre continue "variazioni sul tema" questo è il topic più bello che ho visto nel forum. Razius complimenti per la foto, ricordo quando ci sono andato con il mio primo camper, una vera odissea. A Chiusa invece già avevo il secondo, molto meglio. |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 10:33
Stefano sono contento che ti piaccia questa serie di 3D! Per quanto riguarda le "variazioni sul tema" non ti devi preoccupare; si impara sempre qualcosa e su qualsiasi argomento! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |