RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 review by @Kame parte II°


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 review by @Kame parte II°





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 14:34

dipende da quanto le vendono, come cala l'introito si abbassa il prezzo.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 14:41

Per me, anche in virtù di quanto sta facendo Nikon, ad inizio 2015 Canon annuncerà la nuova 5D...a quel punto ci sarà il crollo dei prezzi delle vecchie versioni, sia 6D che 5DIII...

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 15:03

Come ho già ripetuto innumerevoli volte, ritengo la 5D3 un ottima ed onesta fotocamera ma che oggettivamente, oggi, ha un costo eccessivo se si guardano le specifiche e quanto offre la concorrenza.
Rispetto alla D800E, che ho avuto a lungo (oltre 40.000 scatti) per me ha un vantaggio sulla consistenza dell'af in one-shot: per dire, ho trovato MOLTO più affidabile la precisione della Canon con il 50L che la Nikon con il 50 1.8G, a dispetto della pdc ovviamente a sfavore. La D800 recuperava in af continuo (la canon ha shutter lag quasi doppio), dove la 5 nella raffica non mi ha mai soddisfatto (ho rimediato con la 1DXMrGreen) ed in bassa luce; ognuno poi ha le sue priorità.
Sull'esposimetro già si è detto, quello Nikon gestisce meglio situazioni più complicate come i controluce, la Canon ha un'implementazione che io definisco "anni '80"Cool in quanto già la F5 aveva il color matrix.
Sul tracking dell'af, poi, alla 5 manca un "senso", le Nikon e le Canon 1DX e 7D2 hanno riconoscimento di forma e colore che - nonostante qualcuno si ostini a negarlo - fanno una grande differenza nell'uso in contesti dinamici.
Contesti dove il vero handicap della 5D3 rimane l'assurda implementazione degli autoiso, con l'impossibilità di scegliere tempi minimi veloci e compensare in M; tutte cose che fanno la differenza capitale nell'utilizzo, più del mezzo stop di rumore o di DR, tanto che Canon sull'ammiraglia e sull'ultima nata ha praticamente copiato la concorrente (ed ha fatto strabene).
Come, specularmente, avere un af affidabile, con tutto il parco ottiche: è il motivo che mi ha spinto al cambio di corredo, io non riuscivo ad ottenere i risultati che volevo e quindi ho cambiato; tuttavia, l'ho fatto solo perchè in Canon esiste la 1DX, che paradossalmente a mio avviso è l'unico corpo FF della casa ancora competitivo pur essendo il più "vecchio".
Poi ci sono altri aspetti come il liveview o il comparto video, dove Canon ha sempre primeggiato sulla rivale, ma per molti non sono importanti perchè semplicemente non ne fanno uso.
Mirino vince Canon, più grande ed a sensazione quasi uno stop più luminoso; davvero un piacere guardarci dentro.
Sulle personalizzazioni non c'è confronto, le Nikon già di fascia medio-alta te le puoi cucire addosso, in Canon hai una (piccola) parte di quanto disponibile sull'ammiraglia, che invece ha tutto ciò che serve.
Sulle ottiche, globalmente preferisco Canon, ma vivrei di lusso anche con quanto mette a disposizione Nikon. Sull'ottica kit (25-105L vs 24-120/4) la mia esperienza è differente da quella di Fotomistico, il canon andava un filo meglio alle focali più wide per perdere apprezzabilmente il confronto sopra i 70mm.
Il 70-200 2.8 IS II fa categoria a sè.MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 15:25

Otto, ormai le nostre idee sui due brand ce le siamo fatte ed in parte convergono.
Sull'af, la mia esperienza è molto soggettiva perchè, salvo sporadici casi, non ho mai avuto necessità di lavorare ad esempio in tracking. Per foto di ritratto ambientato, ad esempio, laddove si usa AF-S e singolo punto di maf (uso spesso il centrale per poi ricomporre specialmente in condizioni di luce scarsa) con la Nikon spesso ottenevo risultati "alterni". Alcuni scatti perfettamente a fuoco, altri dove la maf è "indefinita". Questo, lo ripeto, mi capitava molto spesso con il 28G, 50G e 85G. Ultimamente anche con il Sigma 35mm.
Con Canon, invece, non sbagliavo un colpo.
Per tutto il resto, sottoscrivo quanto hai detto: il progetto che sta alla base della 5DIII è ormai vecchio e di partenza castrato a dovere. L'esposimetro è assurdo, non avere l'esposizione legata al punto di maf selezionato la trovo una cosa insensata. Diciamo che con Canon per godere di tutta la migliore tecnologia bisogna "sposare" l'ammiraglia.
Con Nikon lo puoi fare, rinunciando a qualcosina, già con le reflex di fascia medio alta. Ovviamente non si avrà tutto l'armamentario che possiede l'ammiraglia, ma le cose "basilari" ci sono tutte.
La D750, ad esempio, ha l'esposimetro dell'ammiraglia e l'af addirittura migliore. Con Canon questo non è mai avvenuto.
Detto ciò, rimango del parere che la 5DIII sia una grande macchina che con pochi accorgimenti sarebbe stata perfetta. Vediamo cosa tirerà fuori dal cilindro Canon nei prossimi mesi. Uscisse una 5DIV basata sul progetto tecnico della 7DII con un sensore nuovo che risolvesse una volta per tutte quel fastidioso problema della "sporcizia" nelle ombre, sarebbe una bella risposta nei confronti di Nikon.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 15:49

Sapevo che Otta sarebbe intervenuto e lo quoto.. non in tutto ma quasi in tutto ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 15:53

@fotomistico sulla resa con 28 1.8 non so quanto fosse da imputare alla macchina perché ci sono piu' report in quanto alla tendenza di cannare la messa a fuoco della lente suddetta

a proposito ,primo report su 20 1.8 ,ottimo direi
photographylife.com/nikon-20mm-f1-8g-ed-initial-impressions

fotomistico io l'ho vista e la vedo cosi' ,spero di non essere frainteso : se fossi un professionista che deve portare lo scatto a casa sempre e comunque ,forse avrei tenuto canon . in termini di qualità massima esprimibile ,nikon aveva e ha qualcosa in piu' . sempre detto che l'af canon ha una consistenza maggiore in termini di percentuali assolute ...la 1dx che ho usato per qualche mese da questo punto di vista è fenomenale . pero' d4s/d810 e come il buon kame stesso riscontra,d750 , da quel punto di vista la differenza si è ridotta quasi del tutto.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:07

@Marco: in fatto di qualità d'immagine, nulla da eccepire, Nikon è avanti rispetto a Canon e l'ho sempre sostenuto.
Questo vale principalmente alle basse sensibilità, sopra 1600 ISO questo vantaggio scompare del tutto.
Per me questa D750 rimane la vera novità dell'anno in casa Nikon. La D810 è solo un aggiornamento del vecchio modello, questo è un progetto nuovo. Speriamo ci siano solo reviews positive...

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:19

La D750 è una novità che tuttavia, schermo a parte, non mi pare che contenga nulla di sostanziale (sensore, esposimentro, af) che sia inedito.
Per carità, prendere il meglio dai vari corpi pro e semipro non può che far piacere all'utente finale.
Hanno a mio avviso fatto una mossa azzeccata, che gli deve essere costata anche relativamente poco in ricerca e sviluppo.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:20

io intanto mi metto in coda e sono pronto all'acquisto . per me la combinazione d810+d750 darà il massimo in termini di qualità alle diverse sensibilità e nei diversi contesti. come te ,spetto solo recensioni positive ma le prime indicazioni lo lasciano intendere. aspetto un po' solo per scrupolo ...ma ad ora ancor prima della commercializzazione sulle macchine segnate da problemi concreti ,d600 e laterali af d800 , i primi report dei bug sono arrivati velocissimi .. qui ancora nulla . questo mi lascia sperare bene

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:22

@otto sono d'accordo e l'hanno pensata per venderne tante. nulla di rivoluzionario ma fa le cose per bene e questo è quello che conta . entrambe le case devono ricominciare a fare utile . altrimenti tempo un paio d'anni siamo tutti a fotografare con fuji

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:32

gli deve essere costata anche relativamente poco in ricerca e sviluppo

Infatti, Otto. La rivoluzioni qua non è tecnologica ma concettuale. Hanno offerto un prodotto con cui puoi fare di tutto con elevata qualità ad un prezzo tutto sommato abbordabile. Ad oggi, 5DIII a parte e con le dovute differenze, nessuno ha in catalogo una full frame così.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:36

@marco
Ma non hai già la d4? Secondo me più dell'accoppiata d4/d810 ci sta l'occhio umano e poco altro! MrGreen
Se invece pensi che la d4 sia un ferro da stiro ormai inutile, mi propongo in grande amicizia di liberarti del peso, il mio compenso per il servizio lo decidiamo con calma! MrGreenMrGreen

Scherzi a parte, secondo me come accoppiata é molto più azzeccata quella tra la d810 e la d4, copre tutte le possibili e immaginabili necessità fotografiche con una qualità globale pazzesca. Se poi la d4 é grande e pesante, e se puoi rinunciare alla velocità operativa pur di scattare con il 16mpx nikon, allora la df diventa un secondo corpo di tutto rispetto.
Insomma, io penso che l'accoppiata 36/16 sia molto più azzeccata (a maggior ragione quando il 16 c'è l'hai già in casa) di quella 36/24.
Poi però ci sono gli Orango tango sulle spalle e so che contro quelli la ragione nulla può! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:40

Concordo con Fabrizio, secondo me l'accoppiata 36-16 ha più senso di quella 36-24.
La D750, per assurdo, la vedo solo come unico corpo. Magari da affiancare ad una Mirrorless con caratteristiche diverse.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:49

@viper ti garantisco che per come fotografo e per quello che mi piace,sto' usando immensamente di piu' la d810 rispetto alla d4 . per me anche a livello di rumore (lasciando stare il ricampionamento perché altrimenti la sorpassa) non ci sono grosse differenze e il dettaglio anche a sensibilità piu' alte è maggiore. il punto è che sono in piena razionalizzazione del corredo ...mi sono già liberato del 600 vr in favore del 500 vr che come ottica lunga è piu' che sufficiente per me . allo stesso modo ho eliminato il 200-400 per l'80-400 vr . alcuni storceranno il naso qui ma la realtà ,e non sono l'unico a pensarlo , è che la resa chiudendo di uno stop soprattutto su sensori nuovi è praticamente in linea con quella del megazoom . ottica che nikon deve rinnovare perché ora decisamente non vale quello che costa.
tieni presente che l'80-400 per me è la seconda ottica per gli animali e la prima per dettagli di paesaggio ,texture e pattern . già la settimana scorsa mi sono reso conto della diffrenza sulla mia schiena camminando in montagna ,senza rinunciare a nulla in termini di qualità ... nella stessa ottica ,volendo un secondo corpo la d4 verrà quasi di sicuro fatta fuori. per me la raffica maggiore e la costruzione pesante sono vantaggi minimi . ormai la resa iso è allineata e l'af delle nuove pure . d810 e d750 asssieme non pesano tanto di piu' della d4 da sola considerando stesse batterie più piccole e leggere

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:50

Quoto Viper al 110% (non c'é più religione!! MrGreen;-))



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me