RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a Eos 6d: delusione!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a Eos 6d: delusione!





avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 21:51

:-) a parte che è stato detto tutto e il contrario di tutto ma MrGreen, usando ai servo si sente sempre cercare il fuoco perchè inavvertitamente rispetto ai nostri sensi, la mano fa piccolissimi movimenti; tali movimenti sono rilevati dall'af che cerca nuovamente il fuoco. Ho usato una 5d3 di un mio amico e il meccanismo in aiservo l'ho trovato uguale alla 6d.
Certo i risultati sono stati diversi, ma il principio è quello! MrGreen

Ottimo! Questo mi consola e mi tranquillizza.
In effetti, tenere una 7D grippata col Tamron 150-600, che in totale fa 3,6 Kg, a mano libera su una barca che ondeggia, non è che sia il massimo per il povero AF! MrGreen
Non ci avevo pensato. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 22:00

Toglietemi una curiosità, senza polemica: di tutte le persone che criticano la 6D e la giudicano praticamente inutilizzabile, quante l'hanno effettivamente posseduta?

Sono consapevole dei suoi limiti, ma non mi sembra nemmeno così schifosa come dicono alcuni.. Non è una action camera, ma per un utilizzo in pista moderato (motoGP) non ho avuto gli enormi problemi che alcuni descrivono..

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 22:37

Toglietemi una curiosità, senza polemica: di tutte le persone che criticano la 6D e la giudicano praticamente inutilizzabile, quante l'hanno effettivamente posseduta?

Sono consapevole dei suoi limiti, ma non mi sembra nemmeno così schifosa come dicono alcuni.. Non è una action camera, ma per un utilizzo in pista moderato (motoGP) non ho avuto gli enormi problemi che alcuni descrivono..

Leggendo tutto il topic, molti di quelli che l'hanno criticata la possiedono o l'hanno posseduta.
Da quel che ho capito, i diversi punti di vista sono scaturiti a causa delle diverse esigenze di ognuno per via dell'uso che ne fanno, quindi è naturale che qualcuno si sia trovato soddisfatto e ne parli bene, mentre altri hanno ottenuto risultati insoddisfacenti per via dell'uso che ne hanno fatto, quindi ne parlino male.

Per quel che mi riguarda, ho seguito il topic perché stavo valutandola per le mie esigenze. Ho trovato le risposte che cercavo. Ritengo che il post di Ulysseita con le sue votazioni chiude il cerchio e risponde a utenti come me che cercava una risposta.
Se questo topic prosegue in una seconda parte penso che non lo seguirò più. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 22:43

Luh, il 24 70 f/4 l


mi sembra di aver letto brutte cose in merito al FBfocus del 24/70 f4 o sbaglio?

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 23:29

Guarda Massimo in realta, pare (recensione photozone) che il 24-70 f/4 sia affetto da focus shift (spostamento del fuoco), io lo chiamo strabismo di venere. Ho fatto delle prove anch'io e a dir il vero e minimo lo slittamento del fuoco e si verifica in alcune condizioni.
Il FBfocus invece si verifica quando la micro regolazione della lente non e tarata bene sulla macchina ed e quello che succede a me, e per questo motivo che ho mandato entrambe in assistenza.
Sono veramente ansioso di avere notizie in merito.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 0:23

www.dropbox.com/s/t25xns1r8ed2klv/EOS-1D_Mark_IV_Instruction_Manual_IT

Qui la pagina 227 del manuale della Canon Eos 1D MK IV , parla di funzioni da assegnare al pulsante af-on , non al pulsante di scatto , se poi si riesce a fare cose che non sono scritte può darsi , ma io non leggo quello che non è scritto, se il pulsante di scatto continua ad attivare l'AF non è quello che cerco io.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 0:36

@Maurizio, ho scaricato il manuale e mi sembra che il menù specifico sia uguale a quelle della 50D.
Devi andare in C.Fn IV-1 ed impostare 2. A quel punto la pressione a metà del pulsante di scatto serve solo per misurare l'esposizione, mentre per l'AF sei costretto a premere il pulsante AF-ON, altrimenti non metti a fuoco.

Se continua a funzionare l'AF allora deve avere qualche problema, perché la mia 50D funzionava come ti ho detto.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 8:06

@Maurizio Catti
Se leggi bene, quella funzione dice "pulsante di scatto/pulsante AF-ON"

Fino alla 1D Mark IV la gestione viene fatta in abbinamento. Come detto anche da Giobol, l'opzione 2 passa l'attivazione dell'AF al tasto sul dorso e lo toglie al pulsante di scatto, al quale restano le funzioni di scatto appunto e misurazione dell'esposizione.

Ripeto...è scritto male, ma è così!
È stato spiegato anche a me e ho letto alcuni tutorial. Anche l'opzione 1 può tornare utile in certi casi...con quella ad esempio AF-ON sospende la messa a fuoco che rimane sul pulsante di scatto.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 8:42

Ho una 6d da quasi un mese. Avevo una 700d (ora la usa mia moglie). La 700d è una reflex più reattiva ed in accoppiata con la sigma 17-70 c mi trovavo molto bene, veloce e precisa. Chiaramente, trattandosi di un corpo apsc di livello medio/basso, prendendo in mano la 6d le sensazioni e non solo quelle sono ben diverse.
Sulla piccola ff non posso certo dare un giudizio dopo 25 giorni. Peraltro il parco obiettivi precedente non è utilizzabile per incompatibilità e il 50 1.4 è in camera service. Diciamo che il mio scopo era quello di scattare in codizioni di scarsa luce anche senza flash. Questo sicuramente con la 6d posso farlo, con la 700d no.
In meno di un mese ho avuto 4 compleanni, chiaramente tutti in interni. Sabato gli animatori (li adoro!) avevano preparato un vero set fotografico: stanzone stretto e lungo con 2/3 faretti a terra!! Ottima luce con i bambini che non stanno fermi neanche legati. Comunque la 6d con un cinquantino 1.8 (che fa da muletto all'1.4) mi ha agganciato il fuoco anche al "buio".

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 9:10

Guarda Massimo in realta, pare (recensione photozone) che il 24-70 f/4 sia affetto da focus shift (spostamento del fuoco)

Ne ho parlato giusto ieri con un fotoamatore incontrato al mugello. Fonti "affidabili" gli hanno riferito che si tratta di un difetto progettuale, tanto che i camera service dichiarano di non poterci fare nulla.
Il problema sembra verificarsi a brevi distanze (sotto il metro) e sparisce in modalita' macro. A detta di questa fonte l'ottica e' comunque valida e, se il difetto dovesse diventare noto a molti con calo di prezzo di mercato, potrebbe diventare un affare.

PS: la 6D si e' comportata molto bene nel seguire le moto in panning all'entrata dell'arrabbiata 1, niente di troppo difficile per l'AF comunque.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 10:56

Dal "basso" della mia esperienza posso dire che in un anno di scatti con la 6d ho avuto molte più soddisfazioni che delusioni. A perdonarle tutto una resa del sensore magnifica. Scatto con 6d e 1dIV e naturalmente le due reflex non sono minimamente confrontabili, ma la piccoletta mi toglie delle soddisfazioni non da poco.
Alla fine la uso per tutto, compresi sport in situazioni "disagiate" (palestre poco illuminate, sport outdoor con meteo (decisamente) inclemente, hockey su ghiaccio, ecc...): ho imparato a fidarmi solo del punto centrale, anche perché i laterali sono in posizione pressoché inutile, tutti ammassati al centro. Ma ci lavoro benissimo e con una percentuale di scatti a fuoco alta, molto alta. Eeeek!!!
Ciao! ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 12:33

C.Fn II: Autofocus in questa sezione del menù avete fatto qualche modifica?!

personalmente non faccio molte foto a oggetti veloci,ma può sempre servire;-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 13:23

jefflynchdev.wordpress.com/2011/05/19/canons-back-button-focus-explain

www.learn.usa.canon.com/resources/articles/2011/backbutton_af_article.

Understanding the on-screen wording:

The terminology often used on the menu for this particular custom function may seem a little confusing, so an explanation is in order. In cameras without a separate C.Fn called "Custom Controls", the function is headed "Shutter/AE lock button", or similar wording.

What this means is that anything before the slash mark refers to how the shutter button will behave. Anything after the slash tells you how the rear button will work if that option is selected.


Chissà che non siano utili a qualcuno...

Paolo

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 15:07

Fonti "affidabili" gli hanno riferito che si tratta di un difetto progettuale, tanto che i camera service dichiarano di non poterci fare nulla.


da photozone.de:
..Update: According to the friendly supplier of the lens, the Canon server was able to fix the RSA issue in the provided sample (makes you wonder how ?). For the time being we can't retest the lens due to time constraints but assuming that the RSAs were not present the optical rating to improve to

Sarà vero?

EDIT: sembra che nessuno sappia come abbiano sistemato quell'esemplare e che altre fonti vicine a canon abbiano confermato il problema
fine ot!!

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 18:16

Guidopater, in questo caso photozone (notoriamente di sponda giallo nera) ci ha messo un po di cattiveria, il 24-70 f/4 non è l'unico obbiettivo con questo problema, sarà mica l'invidia???



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me