| inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:22
Ricordo che mi segnalarono qualche testo di approfondimento. Se ritrovo il plicone ci do un'occhiata :) |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:24
“ Massimiliano, e se tu vincessi 5000 euro al gratta e vinci cosa ne faresti? „ Reale neh :) Siamo tutti per la pace nel mondo e salvare la natura :) |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:45
“ Mi permetto io di consigliare un testo: Vance Packard - "I persuasori occulti" E' un vero classico, scritto nel 1957, in molte cose ancora attualissimo. „ Lo compro subito! Sa un po' di antagonismo ma dalle rece sembra interessante. Lo userò come formazione continua |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:51
Grazie per la fiducia Se non ti dovesse piacere lo puoi sempre usare come cover per l'iPhone 6 plus... PS: si scherza eh (ho un iPhone 5), era solo per tornare in topic :) |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:11
“ Credevo avessi qualche testo di riferimento. „ Neuromarketing |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:31
“ E comunque, se vogliamo fare un parallelismo, è come usare una Panigale per andare tutti i giorni da casa all'ufficio a 3 km di distanza passando per il centro storico. „ O perchè no .. come usare una 1Dx (o D4) per far le foto al compleanno dei figli. Claro, ma come sai meglio di me son tutti esempi più che concreti e ben lungi dall'essere distanti dalla realtà. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:35
“ Massimiliano, e se tu vincessi 5000 euro al gratta e vinci cosa ne faresti? Sorriso „ Boh, dipende dal momento. Se li vincessi oggi li metterei via, tra un mese inizio a pagare il viaggio per la prossima estate, tra 6 mesi ci compro il secondo corpo macchina... ma personalmente non ho mai comprato prodotti per "farmi bello" socialmente. Pensa che sono uno che quando compra i jeans ne prende X paia tutti uguali perché non ho voglia di andare in giro e perdere tempo per l'abbigliamento, giusto per farti capire Bado solo alla concretezza delle cose e non mi preoccupo mai di quello che pensano gli altri, se non per una questione di educazione o decenza. Nel senso, non è che vado in giro a ruttare e con le chiappe di fuori. Ma io sono sicuramente atipico, e di questo me ne rendo conto. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:39
“ O perchè no .. come usare una 1Dx (o D4) per far le foto al compleanno dei figli. Claro, ma come sai meglio di me son tutti esempi più che concreti e ben lungi dall'essere distanti dalla realtà. Sorriso „ Assolutamente, ma difatti non capisco. O meglio, capisco ma non condivido. C'è un mio parente strettissimo che negli ultimi 2 anni ha cambiato 5 reflex, passando dalla D3s, alla D800 e ora la D4s. E lui fa solo foto "come cippa gli capitano" e le fà pure male. Sempre lui il promo giorno è andato a prendersi il nuovo iphone e anche qui ha bruciato tutte le tappe, dal primo al sesto. Ed è uno di quelli che usa la rubrica della SIM e usa quello nuovo come userebbe un Motorola 8700. Io capisco che lui "crede", e forse nei confronti di qualcuno ci riesce, di farsi bello e cerca di crearsi una posizione sociale così, ma per me rimane uno stolto. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:52
“ Boh, dipende dal momento. Se li vincessi oggi li metterei via, tra un mese inizio a pagare il viaggio per la prossima estate, tra 6 mesi ci compro il secondo corpo macchina „ Grazie per avermi risparmiato "il resto in beneficenza" . Beh sembri un tipo morigerato, attento al risparmio e ad una spesa money for value, indice di un bisogno di sicurezza, più per sindrome da "Zio Paperone" che per necessità. Insomma, un taccagno : fgreen: |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:52
Da fansboy di Canikon si può essere solo fansboy di Samapple. Per me ora basta quello che offre Olympus e Motorola |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:58
A proposito di iPhone, un mio amico arrotonda bene solo cambiando i vetri dei suddetti! |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:59
“ Motorola „ Oh mamma |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 14:21
“ Vedi che non hai approfondito? :) La piramide di Maslow descrive i bisogni dell'uomo come essere senziente e inserito in un contesto sociale. Partendo dai bisogni fisiologici (mangiare, bere, fare la cacca ecc) si passa, via via crescendo, a quelli legati alla sicurezza, affetti, di socializzazione, di stima e, per ultimo, all'autorealizzazione. I bisogni non sono uguali da persona a persona e per ciascuno sono mutevoli, anche all'interno della giornata. Ti faccio un esempio: la mattina vinci 5000 euro al gratta e vinci e pensi subito di comprarci l'ultimo corpo Nikon (Canon, Fuji è lo stesso) perché: - tutti al club fotografico hanno Nikon (bisogni di socializzazione, bisogno di stima) Oppure - perché "me lo merito proprio" (bisogno di auto realizzazione) „ Precisazione: questa non è la piramide di Maslow, che è un concetto nato nella psicologia, ma una teoria di marketing sviluppata sulla base delle teorie di Maslow (mediata dalla sociologia). Infatti il gruppo preso ad esempio non è un gruppo di socializzazione comune (riguarda i passatempi), anzi è sconosciuto a molte società, mentre Maslow prese in considerazione i gruppi diffusi in tutte le società (famiglia, amicizia, partner sessuali). Infatti nel marketing i bisogni vengono spesso "creati". Inoltre ad oggi le teorie di Maslow sono considerate sorpassate dalla psicologia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |