user3834 | inviato il 22 Settembre 2014 ore 20:05
“ Per agevolare gli scatti ad alti ISO e in basse luci, Sony mi sembra che i Mpx li abbia tolti dal sensore della A7 „ Scelta epica che è caduta in sordina... il marketing sotto questo punto di vista è tremendo! ...con la sole luce della luna senza nessuna post produzione... pensa che foto... vimeo.com/105690274 |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 20:13
Sembra che la versione Sony A7 che ha venduto di più sia la A7R ( 36MP ), possibile che,essendo quella che costa di più, la gente sia tutta incompetente? |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 20:16
“ possibile che,essendo quella che costa di più, la gente sia tutta incompetente? „ Potere del marketing Oggettivamente le differenze di qualità tra A7 e A7r sono molto lievi, inoltre la prima tendina elettronica e l'af a contrasto di fase imho sono più importanti di quei 12mpx in più... però certo 36 è un numero più grande di 24 |
user16729 | inviato il 22 Settembre 2014 ore 20:51
bisogna cambiare la tecnologia dei sensori tipo il foevon, ma allo stato attuale per me mi sembra inutile superare i 36mpx della d810 visto che solo poche ottiche riescono a risolvere quella risoluzione. con le aps-c si sta addirittura esagerando secondo me. 24mpx su aps-c sono una follia, nessuna ottica, ma proprio nessuna riesce a risolvere quella risoluzione. io ho la d7100 e si, ci son dei vantaggi provenendo da d90, l'immagine è migliore sulla d7100 e cattura più dettaglio, ma son dell'avviso che un sensore da 16mpx senza filtro AA, avrebbe fatto molto meglio di questo da 24. comunque se guardate un file di un dorso phase one, la d800-d800e-d810 la buttate dalla finestra, proprio un altro mondo! in un ritratto si distinguono addirittura i pori e ogni capello in modo nitidissimo. assurdo! forse solo con gli otus ci si può avvicinare, ma FORSE |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 21:05
Certo, Sony ha specializzato le sue fotocamere in base alla destinazione, direi che è una scelta intelligente e lungimirante. “ in un ritratto si distinguono addirittura i pori e ogni capello in modo nitidissimo. assurdo! „ Anche la D800E si difende bene (anche se il jpeg per web a 5000px non gli rende giustizia...) juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/662104_large96116.jpg |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 21:16
"....ma son dell'avviso che un sensore da 16mpx senza filtro AA, avrebbe fatto molto meglio di questo da 24. " C'è stato un periodo, circa 2 anni, che, assieme a un Fx. ho avuto in casa 2 fotocamere D 7000, poi ho provato la D 7100 ed immediatamente, schifato, ho comprato un altro FX, ed ho ancora una D 7000. Una foto nitida ed a basso rumore con D 7100 è una rarità, a f 11 oltretutto la foto è visibilmente velata, e quando è nitida NON è migliore della D 7000, che il filtro AA ce l'ha, e con 16 mpx si fa tutto quello che si vuole salvo crop spinti, che per me significano errori di composizione. Bene, allora perchè devo utilizzare quella fotocamera, che mi dà di più rispetto alla D 7000? Nulla, solo problemi e più rumore, e se la tengono. Saluti cordiali |
user16729 | inviato il 22 Settembre 2014 ore 21:22
otto, ci avviciniamo, ma la phase one è n'altra roBBa “ Una foto nitida ed a basso rumore con D 7100 è una rarità, a f 11 oltretutto la foto è visibilmente velata, e quando è nitida NON è migliore della D 7000, con 16 mpx si fa tutto quello che si vuole salvo crop spinti, che per me significano errori di composizione. „ non esageriamo, la d7100 è una buona reflex e ha buoni risultati, ad iso bassi il rumore è praticamente inesistente e si usa benissimo fino a 3200iso se l'ottica è risolvente. il problema è tutto li, se l'ottica è molto risolvente, riesci a catturare molto dettaglio e una volta ridotto il rumore l'immagine rimane comunque molto buona, discorso diverso se l'ottica fa schifo e non solo hai tanto rumore, ma hai acchiappato anche poco dettaglio. li, il risultato è immondo. |
user50345 | inviato il 22 Settembre 2014 ore 21:25
Per certi versi la differenza su una stampa 20x30 tra una 10 mpx e una 24 la vedi eccome se non la vedi significa che la macchina con i 24 mpx la aveva in mano un bambino che ha fatto solo click muovendo anche la manina. A parte gli scherzi non entriamo in discorsi tipo acutezza visiva Cigno non me ne volere sono concorde con te su tutto ma se parliamo di occhio umano allora... A che servono tutti i dispositivi a 70 fps e oltre se l'occhio umano ne percepisce massimo 60? |
user16729 | inviato il 22 Settembre 2014 ore 21:27
www.juzaphoto.com/me.php?pg=77504&l=it guarda la prima e guarda i dati di scatto. PER ME, e dico per me, mi sembra un buon risultato considerando i 3200iso e mi son accorto che il wb è sbagliato. (da vedere a risoluzione massima) una roba così con la d90 me la sognavo. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 21:28
“ Per certi versi la differenza su una stampa 20x30 tra una 10 mpx e una 24 la vedi eccome „ guarda che per stampare a 300 dpi un 20x30 bastano poco più di 6mpx, che differenza pensi di vedere? |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 21:32
Se posso dire una cosa.... secondo me il moirè è una leggenda metropolitana.... Un 48x36 con "soli" 22MP avrebbe dovuto produrne a quintali eppure in migliaia di scatti fatti, mai notato. In 3-4 in presenza di trame fitte, qualche accenno di moirè cromatico, debellato efficacemente dal controllo apposito di LR. Questo per dire che tra la teoria e la realtà, c'è di mezzo l'oceano atlantico ed a volte le cose bisogna provarle sulla propria pelle. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 21:34
No non ci credo, allora non sono io quello fissato... qui si sta paragonando una medio formato da 50MP con una FF da 36MP?? su un altro thread, alcuni estimatori del 4/3 dicono che non c'è gran differenza con il FF 36MP ed il 4/3.... Che altro manca??? |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 21:56
“ il moirè è una leggenda metropolitana „ dipende, se fai architettura o fotografi tessuti è una realtà molto concreta, in altri generi effettivamente è un non problema. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 22:22
“ " il moirè è una leggenda metropolitana" dipende, se fai architettura o fotografi tessuti è una realtà molto concreta, in altri generi effettivamente è un non problema. „ Trovato ben due volte, in quasi quattro anni di scatti con macchine senza filtro AA (una volta su una maglia, un'altra su delle tende). Eliminato con tre click (in tutto sei) in fase di conversione. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 22:28
@ Pierfranco Fornasieri:Quindi sembra che l'unico svantaggio di non avere il filtro AA, si possa eliminare senza problemi? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |