| inviato il 29 Settembre 2014 ore 8:04
@Alex vai di Olympus allora. Con il 12-40 f2.8 avresti la configurazione desiderata. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 8:22
Io per la scelta mi baserei su un questi punti: - AF: mi serve un AF super performante? Se si Oly (ma mi sembra di aver capito che per l'af performante usi la d800) - Dimensioni: anche qui la Oly è un pelo più piccola (più che altro le ottiche) - IQ: entrambe ottime ma imho qui vince Fuji - Sensore: il 4/3 a me non piace...ma questo dipende da te - Feeling: anche qui andrebbero provate |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 8:27
Se scegli Olympus per affiancare la D800, potrebbe bastare anche la em10 + 12-40 |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:10
“ Io per la scelta mi baserei su un questi punti: - AF: mi serve un AF super performante? Se si Oly (ma mi sembra di aver capito che per l'af performante usi la d800) - Dimensioni: anche qui la Oly è un pelo più piccola (più che altro le ottiche) - IQ: entrambe ottime ma imho qui vince Fuji - Sensore: il 4/3 a me non piace...ma questo dipende da te - Feeling: anche qui andrebbero provate „ Concordo con Malve: è una questione puramente personale. Io adesso come adesso mi sto trovando meglio con oly, piuttosto che fuji, ma sono considerazioni strettamente legate ai nostri gusti. Se ti capita, puoi provare la E-M1 con 12-40 nei negozi che aderiscono al "test drive" olympus, così potrai farti un'idea di ingombri e prestazioni. La e-m10 purtroppo la fanno testare solo con il 14-42 EZ, lente che, seppur acquistata in kit con la macchina, non mi restituisce il potenziale del sistema. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:19
Sono in accordo con Malve sulle differenze ma non quando scrive che "Oly é un pelo più piccola" confrontate dimensioni e ingombri di EM10 più 9-18 vs XT1 più 10-24 e vedete che in focali molto vicine la differenza é notevolissima |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 15:31
Io parlavo del kit che interessa a Alex...le dimensioni sono abbastanza simili mi pare...
 |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 16:22
Ah ok, mi torna ora, visto che Fuji ha sbracato proprio con fissi e zoom successivi all'ottimo e compatto luminoso 1855 |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 16:53
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte, mi avete sicuramente aiutato a schiarirmi le idee. Questa mattina ho chiamato un negozio in zona, rivenditore Olympus ed aveva una EM-1 disponbile per il test. Mi sono portato una mia SD ed ho eseguito degli scatti cercando quelle situazioni dove ho letto che la Olympus va in leggera difficoltà. Sono rimasto davvero impressionato dal RAW e sinceramente gli scatti mi sono sembrati davvero notevoli a livello di nitidezza (che è la cosa che cercavo maggiormente) ed il rumore, anche a 1600 ISO è appena percepibile e facilmente rimovibile. Mi è piaciuta tantissimo l'impugnatura e come rimane in mano, sensazione molto simile a quella di una reflex. Peso ed ingombri ridotti. Bellissimo il mirino elettronico con la compensazione dell'esposizione. Peccato non aver potuto provare la XT-1 per un confronto tra i file, ma sono molto soddisfatto di quanto visto con la EM-1 |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 16:58
te la potevi portare a casa per 2 giorni.... |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 12:37
“ te la potevi portare a casa per 2 giorni.... „ Gliel'ho chiesto e mi hanno detto che non potevamo :( Mi è sembrata strana questa cosa, ma essendo un negozio molto piccolo posso immaginare il motivo. Peccato perché l'avrei voluta provare in notturna o lunga esposizione. |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 14:21
....scusate l'intrusione, .....ma alla fine la resa delle immagini, se uno non ha pretese di velocità AF, etc.. e quindi sostanzialmente solo ed asclusivamente qualità di colori e immagine complessiva..., quali file sono migliori?? Fuji od Oly.. |
user46920 | inviato il 19 Novembre 2015 ore 5:49
“ quali file sono migliori?? Fuji od Oly.. „ intendi la lavorabilità coi software o come qualità generale delle immagini che ne escono? Perché nel secondo caso, non si può prescindere dalla lente che c'è davanti, né tantomeno dall'elettronica e dal sistema del sensore. Ad esempio, un file di 16Mp registrato con un sistema X (ottica+corpo), può essere marcatamente differente da un'altro registrato con sistema Y. Secondo me il sistema fuji è "migliore", sotto questo aspetto, rispetto al sistema mqt ... innanzitutto per la maggiore superficie del sensore. Poi ognuno dovrà farsi la propria opinione in base a quello che è disposto ad accettare: io ho scelto il sistema APSC fuji, in quanto l'ho trovato "fotograficamente" accettabile per i miei parametri, rispetto al migliore FF e/o Medio formato. Si può aggiungere che in certi casi limite (eccezioni che cmq confermano la regola = big is better) potrebbero non esserci delle differenze così avvertibili. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 8:05
Io ho sia fuji che oli e li trovo simili come resa. Fuji un po' più carica nei colori e oly un po' più reale, fuji un filo meno rumorosa di oly. Se dovessi scegliere per un solo sistema andrei di oly |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:34
Salve a tutti, Sono nuovo del forum. Mi chiamo Gian Paolo, vivo in Sardegna e scatto piu o meno da 30 anni, con una pausa abbastanza importante negli ultimi 4/5 anni. Sono da sempre cliente Canon, prima con le Canon 1 rs (che uso ancora e che per me hanno una qualità inarrivabile) , ora con una 5d mark iii (la veloce obsolescenza delle macchine mi ha sempre dissuaso dall'acquistare corpi digitali che costano piu di 2500 euro..). Non mi sono mai perfettamente trovato con l'idea di fare postproduzione..per il fatto che rende razionale cio che per me deve essere istintivo. Quindi potenziale ottimo, ma l'idea di passare ore davanti al pc per lavorare le foto non mi piace. Ho pensato di cambiare corredo. LA scelta è tra fuji e olympus. Vi chiedo qual è il sistema che da file praticamente pronti gia in camera. Di olympus non mi piace molto il formato perhce io amo scattare quasi in panorama formato 2x1 (esempio 6x12). Il formato 4:3 è quasi un quadrato e comporta per il mio stile dei tagli. Pero è molto piu versatile. Nella EM1 esiste un programma che mi unisce due scatti gia in camera o una sorta di programma foto panorama?E nelle fuji? Grazie infinite a chi mi da qualche consiglio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |