| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 8:45
Vigna a quanto viaggia come prezzi il 300/4? EDIT HO APERTO LA DECIMA PARTE DELLA DISCUSSIONE QUI (lo segno qui perché questa discussione è chiusa) |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 9:07
@ cigno... Il mio esemplare non è da collezionismo in quanto il barilotto non sta messo benissimo ma otticamente e meccanicamente perfetto.... Io l ho pagato 120eurini ma ti dico subito che sotto i 90 non mi va di scendere @ Luchino il pentacon perfetto viaggia sui 200 euro |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 10:37
Azz ho visto adesso quanto pesa... Il prezzo a cui lo vendi è molto competitivo, però mi interessava per fare timelapse montanari (sono pigro per togliere il flickering causato da lenti moderne in post), ma non riuscirei a trasportarlo insieme a tenda e il resto dell'attrezzatura :S EDIT: HO APERTO LA DECIMA PARTE DELLA DISCUSSIONE QUI (lo segno qui perché questa nona parte è chiusa) |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 11:09
Niente male il Cyclop ! |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 11:31
è proprio per quello che lo vendo luchino l'avevo preso per fare caccia fotografica ma non si presta altrettanto bene del j200 come manovrabilità quindi è fermo |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 19:22
Spesa del giorno in un cosiddetto "mercatino delle pulci": Sigma 28mm f/2.8 Mini-wide I , condizioni generali ottime, elemento interno con qualche granellino di polvere è un po' di nebbia naturale (no funghi), sparisce a f/4, direi buono. Non ho voglia di smontarlo per pulirlo, finirei per distruggerlo, sicuro.
 @f/2.8
 @f/4
 Olympus 50mm f/1.8, stavolta non "japan" ma "made in japan", credo ci sia qualche differenza. Si l'ho trovato senza graffi e senza funghi. Una lente bellissima secondo me. 15€. E' passata la paura. Ora attendo l'adattatore per il minolta 50 e vediamo chi vince. Tamron Adapt-A-matic 200mm f/3.5, con attacco CANON FD, l'ho preso a € 3. Si avete capito bene, 3 euro. In ottime condizioni meccaniche, purtroppo ha dell'acqua, delle gocce d'acqua all'interno, e non so come toglierle. Non ho un adattatore Canon FD - Sony Nex, mi attrezzerò. Scattando in condizioni precarie senza adattatore, lo trovo stra-ipernitido a TA. Presenta delle irregolarità nella chiusura del diaframma credo, oppure, dato che è fatto senza l'aiuto di computer forse era voluta...

 Tokina RMC 80-200 f/4, ottime condizioni generali, niente graffi, niente nebbia, solo un po' di polvere, ottimo. Peccato che qualitativamente non sia proprio questo grande obiettivo, molto versatile ma un po' poco risolvente. A TA e 200 mm troppo morbido, buono da 5.6 in poi. A 135mm e TA meglio. In definitiva poco usabile a tutta apertura, ma poco male.
 Duplicatore di Focale TAMRON per Olympus, 2x, anche questo 5 €. Non mi aspetto di avere grandi risultati, però, ci può stare, visto il prezzo!
 Le foto di questa puntata di "lensporn", le ho fatte tutte con l'olympus 50! |
| inviato il 05 Ottobre 2014 ore 0:06
Frenkie vedo che hai fatto la spesa. Il sigma non male chiuso, a TA veramente troppo morbido |
user46920 | inviato il 05 Ottobre 2014 ore 2:43
Il Jupiter 85 mm f/2 (attacco M42x1) possiede un diaframma a 15 lamelle curve, in grado di mantenere rotondo il foro per tutta l'escursione di chiusura fino a f/16 . Questo modello Russo di febbraio del 1984 pesa 370g circa ... posto un primo scatto di prova veloce a TA e minima maf
 |
user46920 | inviato il 06 Ottobre 2014 ore 14:05
... secondo scatto col Juppy
 85mm @ f/2 e minima distanza di maf |
user46920 | inviato il 06 Ottobre 2014 ore 14:15
Herr, questo è il Sigma 28/2.8 wide II su apsc
 |
| inviato il 06 Ottobre 2014 ore 14:38
Questo sigma mi piace molto ;) |
| inviato il 06 Ottobre 2014 ore 15:37
Buongiorno a tutti,arrivato oggiil -KIRON 2,8/105 105mm Macro Makro 1:1 Minolta MC MD ora stò aspettando- MD-MA Lente Adattatore Anello MD MC a Sony Minolta MA Alpha Senza Vetro Nero con A700 sony-spero di aver fatto una spesa OK!! QUalcuno lo conosce?? enzo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |