RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 3





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 19:39

Ma possiamo convenire che Canon o Nikon che sia di 36-45MP non sappiamo che farcene nel 95% dei casi? /QUOTE]





assolutamente, mi pare che in canon si critichi pure la 7D;-)

Acigna certo che il fotografo citato....non fà testo

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 19:46

Beh, tante altre cose non fanno testo ;-)

user2716
avatar
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 19:53

"La seconda: Brottero, che differenza avrebbe dovuto cogliere Preben?
Una speculazione sui rumor non è "analisi obiettiva" per assioma."




Mah...Se su una qualsivoglia analisi che si faccia su di un qualsiasi argomento, sia reale che ipotetico a seconda dei dati assunti, esisterà sempre una visione conseguente che potrà essere sempre obiettiva o faziosa.

user2716
avatar
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 20:02

Dimenticavo, la differenza che avrebbe dovuto cogliere Preben era che le argomentazioni da me riportate, non avevano la benchè minima traccia assimilabile al tifo, partigianeria del marchio o faziosità.
Ma a questo punto constato che non era il solo.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 20:14

Bafman nel senso che se non aumentasse i listini mediamente del 20% o anche più e se oltre a Torino ci fossero altri centri d'assistenza sarebbe per Nikon, dopo i passi da gigante fatti negli ultimi anni, l'ennesimo aspetto positivo...ovviamente per noi italiani che abbiamo Nikon.
Nital è stata per molti motivo della scelta opposta....questo volevo dire

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 20:20

Poiché in queste pagine è stata sollevata la questione dell'utilità o meno del piccolo flash integrato,
sono sicuramente d'accordo sul fatto che ha un sacco di limitazioni:
1) è troppo vicino, ed in asse con l'obiettivo (rischio occhi rossi);
2) luce frontale e puntiforme: piatta e con scarsa tridimensionalità;
3) numero guida molto basso = utile solo a brevi distanze;
4) Usando obiettivi di grosso diametro, c'è il rischio di proiettare ombre sul soggetto;
5) E' un componente un po' "delicato (fragile)".

Non mi sento tuttavia di sancirne l'assoluta inutilità ; anzi, in alcune occasioni si è rivelato
addirittura provvidenziale...;-)Sorriso! Ho avuto una D700 per un paio d'anni, ed ho tuttora il flash
SB900. Collaboro saltuariamente con un fotografo di matrimoni, ed in un paio di occasioni l'accoppiata
suddetta ha cominciato a fare le bizze: il flash si innescava spontaneamente ad effetto strobo... ed "ovviamente"
azionando il pulsante di scatto... niente lampo..TristeTriste Stai scattando foto di piccoli gruppi, e sulla 2°
fotocamera hai montato il teleobiettivo (70-200)..., e non hai la borsa a portata di mano: che fai?
Soluzione d'emergenza: tolto l'SB900 dalla Nikon, alzato un po' gli ISO, e ... finita quella serie di scatti col
lampeggiatore integrato: non sarà il massimo.. ma almeno ho "tamponato" la situazione.. ed evitato l'imbarazzo...
(tanto non erano foto particolarmente importanti..).
Ma soprattutto si è rivelato utile in altre occasioni, tipo gitarella della domenica, quando il grosso SB900
resta puntualmente a casa... ti capita una situazione imperdibile.. un colpetto di flash sarebbe opportuno..Sorry;
azioni un pulsantino, ed ecco il minuscolo flash che ti viene in soccorso.
Il grosso vantaggio è proprio questo: serve a poco, non è certo l'ideale come fonte di luce, ma è lì: c'é... non sei certo
obbligato ad usarlo... ma quella volta che ti serve... ringrazi che ci sia!;-);-)

Gian Luca (Marinaio) : sono d'accordo con te, in studio non serve praticamente a nulla, non è certo quella la situazione
in cui può tornare utile.. ma in situazioni... d'"emergenza" tra averlo e non averlo... preferisco la prima ipotesi.
Cordialmente
francesco


user2716
avatar
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 20:27

Correzione d'obbligo. Preben avendo chiarito che non mi includeva, con i miei interventi, tra i fans, le successive argomentazioni al suo ultimo post ovviamente decadono nei suoi confronti.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 20:41

Frank_Pb, è esattamente quello che penso anch'io Sorriso

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 21:11

Alberto no tranquillo, in certe situazioni le foto si possono farte anche con il cellulare, altro che con il flash della macchina. Il momento, la scena valgono piu' di qualunque tecnica o regola. Svaniscono come ho scritto anche sopra ed e' il documento o il sentimento che contano, non certo il rumore del file. Se ricordi ne abbiamo parlato anche per una tua foto di reportage dove i commenti fatti erano relativi alla tecnica e non al messaggio trasmesso.

E a questo punto la macchina con il flash integrato potrebbe benissimo essere una compatta per me.

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 21:28

Francesco se averlo o non averlo non portasse rinunce lo vorrei anche io. Ma tra un flash integrato e un mirino piu' grande e luminoso preferisco di gran lunga il mirino migliore.
Non ho mai avuto una macchina con il flash integrato e non mi e' mai successo di dire, peccato. In compenso nel passaggio tra 5DII e 1DsIII il mirino e' una cosa che ho apprezzato immediatamente.


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 22:29

Ma tra un flash integrato e un mirino piu' grande e luminoso preferisco di gran lunga il mirino migliore.


Parole sante, almeno per chi apprezza un tipo di foto, e la possibilità di usare lenti di pregio manuali con facilità, Lo stesso mi dà l'aria di un entry level o compattona.

Acigna: é vero come tante lette in queste pagine.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 23:24

Mickey che tu voglia provocare si vede lontano un miglio ma ho smesso di bisticciare con i bambini tanti tanti anni fa ;-)
Però capisco anche che quando non si hanno argomenti... Cool

user95
avatar
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 23:35

a proposito di argomenti... su quello dei mirini com'è finita? Maxivigna che hai fatto, hai guardato dentro quello dell'OM1 e ti sei messo a piangere? Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 23:43

Marinaio posso esprimere la mia idea in proposito?!
Se è vero che solitamente chi lavora a certi livelli difficilmente, direi molto raramente, si troverà in condizioni in cui avrà bisogno di un flash a tutti i costi e non avrà sottomano...un flash..degno di tale nome, e che mediamente cerca nello strumento di lavoro un mezzo solido e duraturo...il più solido possibile (ed è uno dei motivi per cui sulle ammiraglie non esiste flash).
Se è vero che, in generale, preferisce il mirino più grande e luminoso possibile, quindi con copertura, ingrandimento e ben visibile anche con occhiali (per chi li porta)..e anche quel numerello che pare nulla...conta (tra il 98% di copertura ed il 100%...c'è solo il 2%, molti nemmeno se ne accorgerebbero figurati se si creerebbero patemi per un filo di luminosità in meno o di distanziamento), e cmq in questo caso molte cose sono uguali.
Se tutto ciò è generalmente, anzi direi nella maggior parte dei casi, vero...e ciò è facilmente riscontrabile dal fatto che nessuna ammiraglia monta il flash, beh se tutto questo è vero, è altrettanto vero che una prosumer va in mano ad un numero più ampio di persone, persone che, cosa appurata, per lo più stamperanno qualche foto ogni migliaia e migliaia, che posteranno alcune delle loro foto (sempre una minima percentuale) su web.
Va a persone che in buona parte usano la macchina in tante situazioni diverse, che si portano la macchina anche se a volte non sanno bene cosa andranno a fotografare, o cmq non si pongono nemmeno il problema, persone che in una buona percentuale non avranno voglia di prendersi 3 flash, torce, trigger, pannelli e cose del genere.
Magari si portano la macchina al motorshow, al photoshow o alla fiera nautica con un ottica per fare due foto...non si vanno a portare dietro il flash, da impiccio con le buste dei gadget o gli acquisti.

Per tutti questi, sinceramente, io trovo che la presenza di un flash ..per quanto ridicolo ed per lo più capace di produrre immagini simili ad una compatta, in se possa essere utile.
Magari per un fill-in, certo con i suoi limiti, con possibilità di riflessi da lucido di pelle...ma PUO', da cmq una possibilità in più.
Quindi trovo giusto che su una prosumer ci sia.

Ora io non so se le dimensioni del pentaprisma interno alla d800 siano uguali a quelle della d4 e produca pari luminosità, dall'esterno non parrebbe, non è dato saperlo e difficilmente lo sapremo e solo avendole all'occhio nello stesso momento si potrebbe capire.
Cmq anche se fosse meno luminoso ...nel suo target, almeno dal mio punto di vista, ritengo che sia una giusta scelta, perché un utente che non vive in studio e non programma il suo lavoro sapendo che potrebbe aver necessità di un (uno o più) flash alla fine potrebbe trovare utile il popup.

poi...che alla fine alcune cose siano un po' in cotraddizione ...oh è palese...ma pare de assistere allo spezzone di Rain Man:
"Chi batte in prima base? Chi. Quello che batte in prima base! Chi. Te lo stò chiedendo io: chi batte in prima base! Chi!"

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 5:49

Mac hai ragione, gli stessi che usano il flash popup per fotografare i fuochi d'artificio o un paesaggio notturno MrGreen

"Chi batte in prima base? Chi. Quello che batte in prima base! Chi. Te lo stò chiedendo io: chi batte in prima base! Chi!"

LOL.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me