RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D, esposimetro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6D, esposimetro





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 18:42

fotografa un foglio bianco, poi uno nero, riempendo completamnete l'inquadratura, otterrai 2 foto grige, ma non perchè l'esposimetro sbaglia.
Lui vede una certa quantità di luce, e cerca sempre di farlo diventare grigio (in parole povere di tenere una luminosità media nella foto); e non potrebbe essere diversamente, non sa se sta guardando il bianco o il nero.

L'unica modalità "più intelligente" è la valutativa, cerca di capire dove è il soggetto dai punti che hanno raggiunto il fuoco, confronta la scena che vede con alcune situazioni in memoria (ossia prova a capire se è un controluce ad esempio) e infine cerca di non bruciare se possibile le luci mantenendo leggibili le ombre, ma continua a non sapere cosa è il soggetto e come deve esser reso alla fine, l'unico che lo sa ...è chi schiaccia il pulsante.

sicuramente il pandino è più facile da guidare di una sportivetta

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 18:48

Con 350D e 1000D mai avuto problemi di sotto esposizione. Con la 70D (nonostante inviata al CS di Peschiera Borromeo poco dopo averla comprata, proprio per l'esposimetro che cannava uno stop pieno ed anche più a volte) devo sovraesporre quasi sempre di 1/3 e qualche volta anche 2/3 di stop per avere una corretta esposizione.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 18:54

Chiarissimo Regolus, ma questo accadeva anche con esposimetri di entry level, la macchina non è intelligente, quindi se fotografo di notte o sulla neve facilmente mi sbaglia, giustissimo.

Ma io mi riferisco al fatto che sbaglia esposizione in TUTTE le condizione di: Luce, contrasto, colori, illuminazione.
Non in particolari situazioni.

Ora, se il mio esemplare è difettoso, benissimo anche questo, mi ritiro a mani basse e son felice perchè verrà sistemato. Ma se è la regola che IO devo aggiustare l'esposizione in TUTTE le condizioni di scatto a questo punto a cosa serve più l'esposimetro se non a darti un idea molto ma molto vaga di quali siano i parametri da impostare? Che poi a meno che non ha la botta di fortuna di mettere quelli giusti per puro caso dovrai sempre comunque e per forza modificare... converrai che il che è ridicolo e non rende minimamente giustizia all utilizzo che si dovrebbe fare dell'esposimetro.

Aggiungo e concludo che se alcune persone (e beate voi, ma senza malizia, davvero beate voi perchè siete bravissimi) riescono a sapere per esperienza e capacità prima ancora di scattare, ad occhio nudo, che in quel momento e quella luce si deve prendere l'esposimetro a +2 -1 o 0 è una vostra ottima capacità, ma ciò non vuol dire che l'esposimetro funzioni correttamente.

Saluti, Marco

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 19:15

Regolus il tuo discorso non fa una piega.
Tranne che su questo punto:


sicuramente il pandino è più facile da guidare di una sportivetta



A me risulta un concetto del tutto nuovo, per non dire scioccante che più sale la fascia delle reflex più diventa difficile per me ottenere la giusta esposizione.
Va bene farci la mano.. ma qua si parla proprio di un esposimetro che ci azzecca quasi sempre (es. 500d) contro uno che non ci azzecca quasi mai (6D)
Mi sembra comprensibile se affermo di avere un problema con l'esposimetro...

Se prendessi una 1D dovrei fare 20 foto per averne una alla giusta esposizione data la mia incompetenza?? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 19:28

Ho avuto una esperienza contraria a quella di Massimo Lessona. Ho fatto degli scatti con 1dmKIII di un mio amico e li ho confrontati con quelli realizzati con la mia 6D e anche il mio amico ha dovuto constatare che erano migliori i miei. Forse le singole macchine hanno una personalità (sic!) La mia finora va. Incrocio le dita.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 19:33

pensa allora se dovessi usare un professionalissimo esposimetro a mano spot o a luce icidente

user24904
avatar
inviato il 05 Marzo 2016 ore 20:05

Ragazzi scusate, Regolus ci sta provando ma a quanto pare senza fortuna, vi è venuto in mente di prendere un bel manuale, uno fatto bene e capire come funziona un esposimetro?

L'esposimetro è lo strumento utilizzato in fotografia e nel cinema per quantificare la luce presente in una scena. Fornisce un valore di esposizione con il quale si può risalire alla coppia tempo / diaframma migliore.


Per migliore si intende migliore per come lavora lui, non per come vuoi la foto tu.... Quando la tacca dell'esposimetro è al centro, lui restituirà valori tendenti al grigio medio.

Se usate lo SPOT e puntate un colore dal tono medio, bloccate l'esposizione e ricomponete, quel colore dovrebbe essere corretto.
Se fotografate puntando lo spot un viso molto chiaro tendente al pallido, quel viso sarà sottoesposto.
Se fotografate una persona di colore, rilevando l'esposizione in spot sul viso, quel viso dovrà essere sovraesposto..

Ovviamente fate in modo che tutta l'area dello spot sia su quel tono.. altrimenti il tutto sarà falsato.

Se non è così.. portate la macchina in assistenza per una taratura.

Avete già provato, inoltre, l'esempio del foglio che ha proposto Regolus?

P.S. io non metto in dubbio che possiate avere problemi, ma stranamente quando chiedo degli esempi... non sono mai esempi di evidenti e chiari di sottoesposizioni dovute a difetti, inoltre a distanza è davvero difficile fare delle valutazioni.
Però dai discorsi di qualcuno risulta evidente che ci sono delle mancanze di base di tecnica fotografica... e non è un problema, un difetto o una colpa. Lo diventano quando non si vuol cambiare la situazione ... Qui nessuno nasce "mparato" ma ci vuole la volonta di imparare.


avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 20:11

Io l'ho cambiata per questi motivi.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 20:17

Con 350D e 1000D mai avuto problemi di sotto esposizione. Con la 70D (nonostante inviata al CS di Peschiera Borromeo poco dopo averla comprata, proprio per l'esposimetro che cannava uno stop pieno ed anche più a volte) devo sovraesporre quasi sempre di 1/3 e qualche volta anche 2/3 di stop per avere una corretta esposizione.


Roy72 dal momento che hai riscontrato la mia stessa problematica converrai con me che non è esattamente quello della tua 70D il corretto funzionamento dell'esposimetro, ma piuttosto lo era quello della 350D e 1000D che hai avuto, o sbaglio??



Sono d'accordo con tutto ciò che ha scritto Marco

ma questo accadeva anche con esposimetri di entry level, la macchina non è intelligente, quindi se fotografo di notte o sulla neve facilmente mi sbaglia, giustissimo.


E non capisco in base a quale parametro l'esposimetro di una semi-pro /professionale dovrebbe essere meno intelligente e autonomo di quello di una entry level di bassa fascia Eeeek!!! Mi sembra una vera assurdità.


avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 20:27

@ Cusman

Forse le singole macchine hanno una personalità (sic!)


Così sembra e a quanto pare io ho avuto la sfortuna di capitare un esemplare che sottoespone!
Allo stesso modo, ad esempio, Roy72 ha una 70D che anche dopo il giro in CS continua a sottoesporre..


pensa allora se dovessi usare un professionalissimo esposimetro a mano spot o a luce icidente


Non so nemmeno di cosa si tratti MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 21:31

Ummira forse non sono riuscito a farti capire il mio discorso, ammettiamo che sia io a non sapere nulla di tecniche fotografiche (il che può anche darsi visto che non mi sono mai reputato un professionista)
Tu mi fai tanti discorsi sui bianchi, i neri, i grigi, le ombre e le luci ma il forum e l'esperienza ci insegnano che la bontà della macchina si vede sul campo.
E allora se io faccio una foto in UNA QUALSIASI situazione di luci ombre contrasto e colori e mi viene scura seguendo l istogramma, ma sei in grado di ammettere che la macchina ha dei problemi? O bisogna per forza difendere con le unghie e con i denti il proprio acquisto/brand?

Qualora non avssse problemi ma sia una cosa normale, o almeno normale secondo te, spiegami, siccome io sono sempre aperto all apprendimento,e magari imparo qualcosa di nuovo, quale possa mai essere il vantaggio di avere arbitrariamente 90 foto su 100 sottoesposte, fotograficamente parlando non si tratta di conservare le luci e prediligere le ombre p viceversa. Si parla di avere sia le luci che le ombre sottoesposte. E allora se devo andare ad intervenire ad esempio sulle luci di 0,50 sull esposizione e 1,00 sulle ombre (esempio fatto a capocchiam tanto per dare un idea) dov'è il vantaggio? Cosa c'è di professionale in questo?

Qui nessuno dice che noi siamo dei maestri con delle ciofeche tra le mani, solo che non c'è nulla di logico vantagioso e corretto in questo comportamento dell esposimetro.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 21:41

@Ummira
ma stranamente quando chiedo degli esempi... non sono mai esempi di evidenti e chiari di sottoesposizioni dovute a difetti


Io ho capito che tu hai decretato che sono un ignorante che non sa usare l'esposimetro e nemmeno vuole imparare a farlo e che quindi è una causa persa... sarà sempre errore mio e non della macchina.

Ma giusto per curiosità in questi altri esempi presi a caso l'esposimetro ha lavorato correttamente??

Foto fatta in pieno sole, il fuoco è sugli scogli (f11, 1/160 sec, iso 100) misurazione valutativa




hosting immagini/URL]



Foto fatta in condizioni di ombra, il fuoco è sul paese (f13, 1/30 sec, iso 125) misurazione valutativa




upload immagini gratis/URL]



user24904
avatar
inviato il 05 Marzo 2016 ore 21:42

E allora se io faccio una foto in UNA QUALSIASI situazione di luci ombre contrasto e colori e mi viene scura seguendo l istogramma, ma sei in grado di ammettere che la macchina ha dei problemi? O bisogna per forza difendere con le unghie e con i denti il proprio acquisto/brand?


Io non difendo assolutamente nulla, sono uno di quelli che sempre detto di usare i centri assistenza quando si hanno problemi. Le lamentele su lamentele sui forum non ti sistemano di sicuro la macchina. Tu sei liberissimo di stare qui a lamentarti che la tua macchina sottoespone e come ho aggiunto nel P.S. io non lo metto e non posso metterlo in dubbio a distanza e senza esempi... ma ripeto, perchè non usate i centri di assistenza? sono li apposta.

Ho anche detto che quando ho chiesto a vari utenti esempi dei problemi, son sempre venute fuori foto "corrette" vedi questo stesso topic.
Se il tuo esposimetro sottoespone sempre non è normale.. mandatele in assistenza ste macchine...

Se avessi letto tutti i miei interventi avresti anche letto che io in CS l'ho mandata due volte... altro che difendere.

user24904
avatar
inviato il 05 Marzo 2016 ore 21:52

giuseppe le tue foto non le commento più, che poi dici che ce l'ho con te.
Se reputi la situazione anomala, mandala in assistenza o vendila...che vuoi che ti dica?

Comunque se mi metti la foto ad un foglio nero anche questa sottoesposta, ti do 100 euro e ti libero dal peso della 6D ...;-)

con simpatia

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 1:11

giuseppe le tue foto non le commento più, che poi dici che ce l'ho con te.
Se reputi la situazione anomala, mandala in assistenza o vendila...che vuoi che ti dica?


E vabbè, pazienza.. le ho caricate inutilmente. Sei contraddittorio però, sei tu che hai appena scritto che ci lamentiamo e non postiamo esempi concreti!!
Ho caricato altre 2 foto, non so se possano essere esemplificative del problema...Non le ho postate mica in tono di sfida, sarei veramente curioso di capire se c'è una spiegazione logica per la quale il mio esposimetro ha funzionato correttamente (sottoesponendo) anche in questi 2 casi completamente differenti dal calendario.

Non penso affatto che tu ce l'abbia con me, semplicemente da ciò che scrivi lasci intendere che la tua interpretazione dei fatti è che il mio esposimetro funziona correttamente, io non lo so usare e non ho nemmeno voglia di apprendere come si usi...

Per la cronaca, non sto utilizzando il forum per lamentarmi. Mi sono confrontato con voi e già 3 pagine fa ho preso la decisione che sia opportuno fare un giro in assistenza.
Successivamente ho solo continuato a rispondere a chi è gentilmente intervenuto nella discussione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me