RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 2





avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 20:22

Qualcuno mi ha chiesto come comprare le medio formato ai prezzi menzionati da Cos o da me.

Questa e' un'asta conclusa da qualche giorno su e-bay per un H2 con dorso Leaf Aptus 65 e lente Zeiss 80 f2.8 a
www.ebay.it/itm/Hasselblad-H2-Kit-with-Leaf-Aptus-65-Back-/20070563223

Questa e' un'asta conclusa per un Hasselblad H3D-39 39.0 MP con lente 50-110 Zoom a meno di 7.000 Euro (vi ricordate quanto costava?)

www.ebay.it/itm/Hasselblad-H3D-39-39-0-MP-Digital-SLR-Camera-and-50-11


user6400
avatar
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 20:26

Questo si saprà con certezza solo quando queste super FF si potranno usare!! In definitiva la 7d non è cosi critica con il micromosso come poteva sembrare appena uscita eppure ha un sensore superdenso


@ Canonvicenza
Personalmente ritengo vero il contrario. A mio avviso, ma non solo mio, la 7d soffre molto del micromosso a causa del sensore. Lo dico x esperienza personale. Poi è chiaro che si può ovviare stando attenti ai parametri di ripresa e a cercare di fermare il respiro come un cecchino, ma è l'unica macchina di Canon ad avermi dato questo "regalo". Non sono qui a lamentarmi o a dire che non va bene, x carità, ma, per me, è stata, sotto l'aspetto del sensore, la peggior reflex Canon digitale. Ed è x questi motivi che temo la nuova uscita Canon. Se perseguirà la scalata ai pixel, cambio subito la 7 con la 5 attuale. Per me l'ultima non ff buona in casa Canon è stata la 40d.

user2716
avatar
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 20:39

Mac, ti segnalo che l'intervento di Cos è relativo ad un post che ti riguardava ed è in fondo pag. 11, e che penso non avrai letto.
Il mio discorso è completamente nel generale fotografico, senza andare a cercare l'eccezione, o focalizzandosi un in un obiettivo particolare.
Quindi fotografare un paesaggio a f8 invece che 11, o un ritratto f4 anzichè 5.6, ottengo tutto un altro genere di foto?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 20:39

quelle sono le aste-t*fa o sono aste buone di ebay ?

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 20:41

Sergio sono le aste buone, e sono quelle andate a buon fine.

Sono comunque 2 venditori con il 100% di feedback, e pagamenti con paypal.

user2716
avatar
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 21:00

Per controbattere a coloro che ritengono di si, rispondo: de gustibus...
Personalmente definire che vanifico la PDC ha senso se si parla di 2 o 3 stop. Ma qua si ragionava di 1.


avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 21:08

Per controbattere a coloro che ritengono di si, rispondo: de gustibus...
Personalmente definire che vanifico la PDC ha senso se si parla di 2 o 3 stop. Ma qua si ragionava di 1.


Dipende,per alcuni scatti per esempio la differenza tra f/2.8 e f/4 la sento e non poco,per altri invece no.Ciao ciao.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 21:19

Per controbattere a coloro che ritengono di si, rispondo: de gustibus...
Personalmente definire che vanifico la PDC ha senso se si parla di 2 o 3 stop. Ma qua si ragionava di 1.

De gustibus? Eeeek!!!
Con una FF e il 200mm messo a fuoco a 10 mt... con f/2 hai c.ca 29 cm a fuoco, con f/2.8 hai c.ca 42 cm a fuoco.
Con una FF e il 24mm messo a fuoco a 2 mt... con f/8 hai a fuoco c.ca da 1 a 11 mt da te... con f/11 hai a fuoco da 90 cm fino a infinito.
Fonte www.dofmaster.com/dofjs.html
E questi non sono affatto esempi strani e inusuali.

Per la PDC non conta solo il diaframma... ma anche la distanza di messa a fuoco, la lunghezza focale e il circolo di confusione.

user95
avatar
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 21:38

ottengo tutto un altro genere di foto?

Colibrottero sara' sempre genere paesaggio, o sara' sempre genere ritratto.
Ma saranno foto diverse eccome, e a certi diaframmi e con certi soggetti basterà anche meno di uno stop di apertura.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 21:52

Coli in alcuni scatti potrebbe non creare problemi, in altri potrebbe far la differenza tra un soggetto a fuoco ed uno no, o tra una foto mossa ed una no..
Quando si parla di "equilibrio e duttilità" si intende quello, trovare un compromesso che permetta di fare la foto senza "controindicazioni".
Se fotografi con poca luce (perché non c'è sempre il sole di mezzogiorno d'agosto) potresti avere problemi nell'alzare i tempi, potresti non poter aprire il diaframma perché rischieresti di creare sfocatura tra due elementi di interesse (un ritratto con due persone nell'inquadratura) ..o semplicemente potresti "non averne di più", e l'unica via sarebbero gli iso...ma questi generano rumore, che si abbatte perdendo dettagli, e si perde di possibilità di lavorazione (recupero).
Ci sono casi in cui il tempo risulta meno problematico, ma devi poter chiudere molto il diaframma, alcune foto macro ad esempio, e qui la diffrazione è un limite fisiologico.
Ci sono casi in cui la poca luce ti porta ad abbassare molto i tempi di scatto, e la differenza di uno stop potrebbe definire quello che tu percepisci come "fermo" da ciò che tu definisci come "mosso", casi in cui avere gli iso serve eccome...
Gli iso sono molto utili anche con il flash, li dove non si vuole creare un immagine troppo sparata (effetto compatta) ma equilibrata, per fare ciò o abbassi i tempi o alzi gli iso (perché i tempi potrebbero non bastare se troppo bassi).
Ci sono moltissimi casi, e quello di cui si parla oramai da tempo immemore è "l'equilibrio, l'usabilità".

Certo se vivessimo in un mondo in cui il buio totale fosse pari a 20ev, gli alti iso non sarebbero certo un problema..(lo sarebbero certamente i bassi), ma anche in quel caso i diaframmi rimarrebbero quelli (non cambiano mai..) la diffrazione rimarrebbe quella....e pensa te ci sarebbero cmq problemi nel gestire dei tempi troppo brevi..sai perché?
Perché se volessi fare un panning ad un bambino che corre, ad una ragazza sui pattini, ad una vettura da corsa...non potresti usare tempi più alti di un tot perché non sarebbe panning, l'immagine sarebbe "congelata"...quindi dovresti cmq usare dei tempi bassi...ma questi...guarda caso creerebbero problemi di mosso ....tanto più evidenti quanto più si aumenta la risoluzione...ovvero lo zoom digitale.

Queste non sono "supposizioni", non sono prese di posizioni o punti di vista, sono fatti (a meno che ci sia qualcuno che voglia smentire..).
Avere tanta e tanta densità porta quindi ad una serie di limiti mano a mano più evidenti, alcuni insormontabili (diffrazione) altri legati ad alcune...anzi a molte tipologie di scatto.
Anche un 1000mpx possono essere sfruttati...le condizioni sarebbero però quelle riportate nell'altro post (più o meno eh..serve a dare un idea).
Poi ci sono milioni di articoli tecnici che spiegano perché aumentando la densità dei pixel a parità di tecnologia il rumore elettronico aumenta, ma la cosa più banale da capire è che tra ogni singolo pixel esiste dello spazio non eliminabile dall'attuale tecnologia, spazio non che non serve che non cattura luce, tanto più aumenti il numero dei pixel tanto più aumenta questa zona morta.
Se un giorno riuscissero a fare dei pixel privi di spazio tra loro la luce complessivamente "ricevuta" sarebbe uguale, ma salendo sempre di più con la riduzione dei singoli recettori si verificherebbero altri tipi di problemi, e di certo rimarrebbero i limiti di diffrazione.
etc etc...

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 22:10

dimenticavo..
queste osservazioni si possono fare...o si può evitare di farle.
Il fatto è che non tutti sono a conoscenza di certi argomenti, non sempre hanno interesse ad approfondirli, alcuni potrebbero aver iniziato da poco a fotografare (e magari bene) ma non essersi messi a cercare articoli tecnici e libri che ti spiegano alcune cose, ed i corsi non possono insegnarti tutto.
Poi ci sono anche ragazzi che si stanno avvicinando alla fotografia e non sanno bene nemmeno cosa sia un diaframma e perché esita un 50 f/1.2 quando un 50 f/2.8 offre maggiore risoluzione ed è cmq luminoso (basandosi sulla lente da kit).
Ora questi se entrano in forum e leggono tabelle tecniche, esaltazioni di prodotti, crop di foto fatte in condizioni tali da non evidenziare nessun limite, o semplicemente descrizioni di funzionalità utili e divertenti, magari pensano che l'entry level con 100mpx che hanno visto presentata in pompa magna dalla stampa...sia il meglio, che di sicuro sarà utile e potrà vedere foto dettagliatissime anche con la sua bella lente da kit.

Tu lo trovi giusto? Io no, non penso sia giusto, e purtroppo ho il difetto di non accettare "ingiustizie" (in tutte le accezioni di questo termine), potrei farmi i mazzi miei ma non ce la faccio, e dato che non posso certo dirgli "non spendere i tuoi soldi!" ne imporgli di prendere qualcosa al posto di qualcos'altro (anche perché ognuno ha determinate possibilità economiche) perché i soldi sono suoi..quanto meno posso dare informazioni ed indicazioni, sarà poi lui a decidere e "valutare le cose", disponendo di un panorama più ampio.
Questo anche se poi devo trovarmi ad essere odiato da qualche persona che probabilmente non hanno lo stesso interesse (o capacità) del fornire spunti di riflessione.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 22:21

Non credo sia già stato postato... per chi volesse leggere un interessante post sul rendimento del sensore della D800 e dei suoi 36 mpx ecco qua...

forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1021&message=40555550

Ciao

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 22:54

ancora su quelle 2 aste ebay: un venditore ha 255 e l'altro 41 valutazioni, troppo poche per dire che sono buoni. Nel passato ci sono stati casi con venditori sulle 200 valutazioni positive che erano delle t*fe.

forse queste due aste sono andate a buon fine proprio perchè l'ha comprata un amico che poi gli ha dato una buona valutazione, per essere pronti con la trappola per la prossima asta...

e paypal non è una garanzia a differenza di quel che pubblicizza.

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 23:24

Sergiozh non li ho comprati io quindi non so dirti se sono t*fe o no, ti dico solo che i prezzi delle medio formato stanno calando velocemente, questa sera ho lasciato andare una Contax 645 completa con Zeiss 80 f2 a meno di 1.200 Euro solo perche' quest'anno ho speso troppo per la fotografia.
Su eBay e soprattutto sulle aste io non ho mai preso una fregatura (sgratt, sgratt)

Comunque per tornare alla resa dei sensori molto densi abbiamo assodato il problema del micromosso.
Vorrei far vedere un test comparativo della 7D con una delle migliori lenti canon esistenti, il 200 f2. Nel riquadro di sinistra ho selezionato la 7D con la lente a TA, f2. Nel riquadro di destra ho selezionato la lente a f11. Dovrebbe dare risultati molto migliori a f11 e invece a causa della diffrazione il risultato e' veramente scadente. Considerate che sulla 7D la diffrazione inizia a essere visibile a f6.9 rendendo inefficente la maggior risoluzione gia' a f8.

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4

Basta orientare la freccia per visualizzare il risultato.

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 23:31

Ok adesso guardiamo lo stesso test sulla 5DII, macchina in cui la diffrazione inizia a f10.2

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4

Direi che e' chiaro che l'ingrandimento digitale a f11 non po' andare oltre quello della densita' di una 5DII.

Provate a cambiare i valori a f8 e sarete ancora piu' sorpresi!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me