| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:36
“ no scusa eh.. i 5k servono eccome su uno schermo gigante, la differenza quando vedi un 4k al cinema rispetto un 2k è abissale non so il tuo cervello, ma il mio la differenza tra 24 e 48 fps la percepisce benissimo e, ancora, riesce a farmi vedere le immagini in 3D se il film è girato in stereo. „ che poi non sono 5 ma 4K, ma sarei tentato di chiederti in che sale hai fatto confronti in 4K vs 2K e materiale girato 24fps e 48fps etc etc però... non lo farò :D | 
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:54
“ che poi non sono 5 ma 4K, ma sarei tentato di chiederti in che sale hai fatto confronti in 4K vs 2K e materiale girato 24fps e 48fps etc etc però... non lo farò :D „ i film li vado a vedere all'arcadia, dove hanno due sale 4k. Ogni tanto all'imax di pioltello, che per certi versi mi piace di più anche se la risoluzione è più bassa. Se hai mai giocato a un videogioco la differenza tra 24 e 48 (o più fps) dovrebbe esserti chiara, ma magari fai parte di quella mandria di persone che non si accorgono della differenza tra materiale girato a 24 fps (cinema tradizionale) e le telenovelas, a 30. E che magari hanno il televisore che l'orrenda interpolazione tra i frame, per "vedere meglio i film", e non si accorgono nemmeno quando la disattivi rendendo giustizia alle pellicole originali. Il 5k, visto che fai il pignolo, serve per avere più informazione e garantire una qualità migliore sul 4k postprodotto, oltre che per utilizzi futuri. se vuoi fare il figo, la prossima volta almeno sincerati meglio di poterlo fare.. | 
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:58
quoto in pieno sia mactwin che stardust. | 
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 12:08
@Supergiuly85 si si delle Epic e del 5K ne so qualcosa, ma mi chiedo come puoi scrivere “ 5k servono eccome su uno schermo gigante „ visto che le proiezioni sono appunto in 4K (quando va bene) sul resto del quote non commento per non flammare (asd) | 
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 12:16
non commenti perché faresti un'altra figuraccia, passiamo oltre che è meglio. | 
user95 | inviato il 10 Febbraio 2012 ore 12:32
“ l'unica cosa che serve realmente su una tv simile è la mancanza di artefatti, colori fedeli ed un nero profondo....anzi non serve....si apprezza.. „ ...che poi è il motivo per cui presi un plasma pioneer HD ready spendendo più che per un onesto full HD. per il resto v`ho perso :) “ non è più semplice dire: "36mpx incorrono in tante limitazioni fisiche, per il 95% (e sono stato basso) dei casi non servono a una mazza, lo so ma comunque la prenderò lo stesso"? sarebbe onestissimo e accettabilissimo... „ e difatti questo ha detto Eru e non posso che rallegrarmi per la sua franchezza... peccato che sia stato un caso isolato. | 
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 12:35
ahahhahahah supergiuly sei un grande! Io almeno ho scattato un po' di matrimoni, tu hai mai lavorato in ambito cinematografico? Nessuno se non per pochissimi shot e in casi ben specifici nei film fa elaborazione a 4k, ma di che cosa stai parlando? Sai quanto costa fare effetti a 4K? Uno sproposito! Sai quanto costa fare effetti in stereo 4k? Ancora di piu'! Il 95% dei film che hai visto sono UP-SCALED da 2K a 4K per il play. Se hai visto Pirati dei Caraibi che e' stato tanto decantato in VistaAlta e anche in IMAX, hai visto un UP-SCALE di un 2K, tutti gli effetti li abbiamo lavorati in 2K...e non ti dico cazzate, puoi leggere il mio nome nei titoli di coda. La terza generazione di proiettori digitali supporta via software il play a 48fps, il primo film a farne uso e' lo Hobbit. Ma forse quello che non sai e' che lo Hobbit non e' lavorato a 5K, perche' non serve, perche' costa troppo e perche' e' uno spreco, esattamente come i 36mp di cui tanto decantavi l'inutilita'. Alcuni shot sono lavorati in 4K ma non tutti. E anche cosi hanno dovuto spostare Avatar2 perche' non avevano abbastanza gente e potenza di calcolo. I 48fps sono la vera novita' ma molto dibattuta, poiche' ti sembrera' di vedere un DV o un videogame e non piu' un film, ma il vero intento dei 48fps e' rendere il 3D piu' fluido visto che al momento e' abbastanza problematico, ma tira commercialmente e quindi lo propongono fino alla morte. I film pixar, proiettati in digitale fino a pochissimi anni fa erano renderizzati a MENO di 2k e poi UP-scaled poiche', vista la distanza e la dimensione dello schermo la differenza era minima e non valeva la pena renderizzare a risoluzione maggiore. Oggi e' diverso perche' i computer sono molto piu' veloci e dunque si cerca piu' dettaglio, ma parliamo sempre di 2K. Il magico Storaro, col quale ho lavorato, sosteneva con molta forza il 4k, ma i test hanno dimostrato che il gioco non valeva la candela. Prometheus 2012, Ridley Scott, a cui sto lavorando al momento, ha credo nemmeno 10 shot in 4K per alcuni problemi che non sto a spiegare...e ci sono scene assurde, il resto e' lavorato in 2K a 24fps. Il film e' stato girato a 48 per avere meno motion blur, ma il play e la lavorazione sono a 24. Nel caso dello Hobbit la quantita' di informazioni e' solo una sparata commerciale per attirare piu' gente, esattamente come i mp della D800 ed e' anche un test tecnologico che si fa semplicemente perche' e' possibile, tutto qui. Sicuramente sara' visivamente molto bello, come del resto e' stato Avatar, ma il punto del mio discorso era: c'e' davvero bisogno di piu'? No, ma la gente abbocca i mp cosi come alla risoluzione strabiliante, e alla fine va bene cosi perche' la tecnologia avanza sempre. L'Arcadia ha un Sony 4k da primavera 2010 mi pare...tutto quello che hai visto prima era 2K, e' una gran bella sala e ci sono stato un po' di volte quando ero in Italia. L'esempio calza a pennello poiche' il film e' girato in 5K e poi verra' lavorato in 2K per lo piu'...dunque e' come stampare un A4 con 18 o 36mp. Veramente fantastico questo post, me lo copio su evernote! G. | 
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 12:45
copiatelo dove vuoi: se vedi un film in 4k su uno schemo grande si vede meglio di uno in 2k sullo stesso schermo. Riguardo ai 48 fps, rileggi bene quello che ho scritto: non ho detto che mi piacciono di più, ho detto che si percepisce la differenza. Come scrivevo, la prima cosa che disabilito sulle tv a 100 hz è l'interpolazione dei frame perché preferisco vederli a 24. Ma tu sei venuto a dire che il cervello non ce la fa a elaborarli, e hai sbagliato. Idem per il 3D: dato che ti professi dell'ambiente, non mi dire che non ci sono differenze rispetto al 2D, se è girato bene (vedi avatar o transformer3) E, sempre come ho scritto, lo hobbit lo girano in 5k anche per usi futuri. poi puoi rigirare la frittata quanto vuoi, rimane il fatto che hai esordito dicendo che c'è una mole di informazioni paragonabile (per spreco, dato che non è percepibile) a quella dei 36 megapixel della D800 ma non è assolutamente così, e lo sai anche tu. | 
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 12:55
ok cerchiamo di fare un dibattito costruttivo. se vedi un film in 4K UP-SCALED si vede meglio dello stesso film in 2K sullo stesso schermo? non direi...c'e' un sacco di interpolazione in mezzo...e poi un po' di sharpening che ti da' la PERCEZIONE Di avere maggiore dettaglio, ma cosi non e'. Come gia' detto in altro post la risolvenza dell'occhio e' inversamente proporzionale alla distanza e quindi non risolve abbastanza per farti notare il trucco, per cui ti sembra che in effetti sia meglio, ma non lo e' :) (questo il limite degli occhi) per il 3d il cervello fa fatica a percepirlo come tale, anche con la migliore tecnologia a disposizione, si spera di fregarlo meglio con i 48fps (questo il limite del cervello) Lo spreco sta nel fatto che anche se il film e' girato in 5k nessuno utilizza queste informazioni se non in rari casi, cosi' come i 36mp li stampi e non li vedi...dov'e' che non ti trovi? G. | 
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 13:44
“ inviato il 10 Febbraio 2012 alle 10:28 ^ " Tanto per essere onesti intellettualmente vi chiedo: Ma chi ha comprato la 5DII 3 anni fa come faceva ad elaborare files così pesanti e, soprattuto, dove li archiviava? " rispondo io: i file li elaboravo con un dual core overcloccato, che poi ho sostituito con un quad (sempre overcloccato). Ho notato differenza nei tempi di elaborazione tra 5D classic e 5d2? sì, eccome. Ho notato grandi vantaggi pratici derivanti dalla risoluzione della 5D2? qualcosa sì, ma niente di trascendentale per l'utilizzo che ne faccio io. Come ho già detto in altri post, sarei stata più contenta se la risoluzione fosse stata più bassa, sia nella 5D2 che nella 7D. Soprattutto nella 7D, il cui sensore è peggiore di quello della 5D2. Diffrazione? certo che si verifica: a f16 le foto della 7D viste al 100% hanno sensibilmente meno dettaglio di quelle fatte a f8, il calo di risoluzione è drastico. L'utilità dei 18 megapixel della 7D non la vedo proprio. Per quanto concerne i 21 della 5D2: sono tanti, ma consentono di stampare con un'ottima definizione il 30x45. Ed è già fin troppo, perché non sono stampe che vai a vedere con il lentino. Quelli della D800 a cosa servono? come ho detto un milione di volte, a stampare il 60x40 a 300 dpi? una cosa che non nota probabilmente nessuno? Diciamo che ho smesso da tempo di sbavare sulle immagini viste al 100% sullo schermo, e mi concentro su qualcosa di decisamente più utile alla fotografia.. „ Eh eh... La domanda era retorica. Come elaboravi allora con un dualcore puoi farlo oggi con un pc quadcore che, a proposito, c'erano già nel 2008. Ora sono più potenti, la RAM più veloce e meno costosa così come gli HD (eccetto gli ultimi mesi a causa dell'alluvione). OT Mi chiedo come mai Peter Jackson non venga ad aggiornarsi su questo forum, ne avrebbe da imparare   | 
user95 | inviato il 10 Febbraio 2012 ore 14:06
Andrea capisco che la domanda era retorica ma leggila per bene, la risposta “ sarei stata più contenta se la risoluzione fosse stata più bassa „ | 
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 14:12
“ Lo spreco sta nel fatto che anche se il film e' girato in 5k nessuno utilizza queste informazioni se non in rari casi, cosi' come i 36mp li stampi e non li vedi...dov'e' che non ti trovi? „ Dunque per i 36Mpx parliamo solo di spreco (che magari in futuro potrano essere utilizzati tutti bene) giusto ? La cosa che non mi è chiara e che forse ho perso in decine di pagine è... questa reflex da 3K€ produce/produrrà immagini migliori in termini di qualità assoluta rispetto un'altra della stessa cifra (e fine di utilizzo) con sensore diverso ? Io sono sempre per il concetto che è meglio avere in più e non usare che essere al limite tecnico (in qualsiasi campo)... | 
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 14:37
“ Dunque per i 36Mpx parliamo solo di spreco (che magari in futuro potrano essere utilizzati tutti bene) giusto ? La cosa che non mi è chiara e che forse ho perso in decine di pagine è... questa reflex da 3K€ produce/produrrà immagini migliori in termini di qualità assoluta rispetto un'altra della stessa cifra (e fine di utilizzo) con sensore diverso ? Io sono sempre per il concetto che è meglio avere in più e non usare che essere al limite tecnico (in qualsiasi campo)... „ Permettimi una breve osservazione: Non è che "avere di più..." debba significare necessariamente ed unicamente avere più risoluzione... Ci sono tanti altri fattori che concorrono a determinare la qualità di uno scatto (a prescindere dal manico.. che metterei al primo posto...! ) Avere di più significa ANCHE avere più gamma dinamica, un rumore più basso a sensibilità medio-alte, una buona resa del colore...., pochi artefatti ... Ora segui un attimo questo ragionamento, sul quale inviterei a riflettere anche tutti coloro che si sono sperticati a decantare i vantaggi delle iper-risoluzioni : Se, arrivati ad un limite oltre al quale un incremento di risoluzione non porta ad alcun beneficio tangibile (in relazione al formato..), e volendo superare questo limite si va a scapito di altri parametri (rumore, pesantezza dei files, lentezza di elaborazione della fotocamera, etc..), siamo proprio sicuri che "avere di più ( risoluzione ) è meglio?? Francesco | 
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 14:41
E' esattamente li che volevo arrivare, capire oggettivamente se si parlava di innovazione che porta a miglioramento o un prodotto che per rincorrere l'innovazione va a peggiorare. | 
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 14:49
Se, arrivati ad un limite oltre al quale un incremento di risoluzione non porta ad alcun beneficio tangibile (in relazione al formato..), e volendo superare questo limite si va a scapito di altri parametri (rumore, pesantezza dei files, lentezza di elaborazione della fotocamera, etc..), siamo proprio sicuri che "avere di più ( risoluzione ) è meglio?? Quotone. Non è che -visto che tecnologicamente è possibile-si debba per forza arrivare a 36 poi a 72 e poi a nMila pixel. Per quante applicazioni sono utili 36 MP? Questa è la vera domanda, posta da Supergiuly ancora un paio di giorni fa. Non se Nikon/Sony abbia fatto o meno un buon lavoro (e personalmente dubito fortemente che abbiano fatto una ciofeca: la D800 sarà sicuramente una buona macchina), ma certamente non hanno fatto una macchina utile ai più. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |