| inviato il 20 Agosto 2014 ore 17:41
@Gargasecca: “ aggiungerei a Cyberscla...alquanto singolare che sei stato contattato cosi di punto in bianco da Nital x un prodotto "import"...in Nital non sanno neppure dove e quando vengono venduti... „ Ero e sono registrato solo su Nikon Europa visto che compro tutto Eu e non Nital. Ti posso assicurare che mi hanno contattato loro, telefonicamente e per di più una domenica mattina !!! Non ho motivo di dire una minchi@ta! |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 17:49
Grazie a te Wazer, e mi raccomando continua a commentare prodotti che non possiedi e che non conosci, le tue opinioni basate sul nulla saranno tenute in seria considerazione.... Nel frattempo se vuoi ti posto anche qualche altro difetto inesistente, così il fatto di non possedere la D810 magari ti pesa meno |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 18:08
Wazer, mi scuserai, ma francamente delle macchine che hai posseduto o che possiedi mi interessa assai poco. Le mie sono solo considerazioni basate su quanto hai scritto e non hai testato, tutto qui. Ma visto che da come dici hai tante macchine, scrivi su quelle, magari fai più bella figura anche tu |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 18:10
Ragazzi perchè non evitiamo di uscire fuori tema spammando il post di messaggi "inutili" ma cerchiamo di farne solo di costruttivi? |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 18:28
Aspettiamo con impazienza le tue foto |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 18:30
Comunque, torniamo seri (neanche troppo) per un attimo. La questione mi pare abbastanza semplice. E' venuto fuori un problema con una nuova macchina, che alla prova dei fatti, e con il tempestivo intervento di Nikon (cosa non di poco conto) sembra risolversi nel nulla. Ora è ovvio che tutte le critiche sono legittime, ma forse è anche il caso di misurare le reazioni con le reali dimensioni del problema (o del non problema). Il problema della D600 era un problema vero. Quello della D800 pure. E infatti non li hanno risolti se non con interventi drastici. Questo sembra essersi risolto con un intervento firmware, quindi tutta 'sta gran cosa non era, ma questo lo si era già capito (a parte chi a prescindere non vuole vederlo e parla di progetto sbagliato e catastrofismi vari). |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 18:33
“ „ Spero tu abbia di meglio da fare che aspettare le mie foto! (anche perché non è che debba dimostrare nulla ) |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 18:33
ahahah me fate mori... viva la fotografia anche col foro stenopeico |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 21:02
Non voglio entrare nel merito della discussione, ste cose fanno incacchiare con qualsiasi marca ma volevo segnalare un incongruenza della traduzione di nital dal comunicato ufficiale in inglese. Nital scrive che risolvono il problema bla bla bla e comunque si può ripresentare con tempi lunghi bla bla bla. Il comunicato originale scrive: We will implement a firmware upgrade and perform adjustments on the imaging device in order to improve this phenomenon. Migliorano il fenomeno cioè lo diminuiscono non risolvono. p.s. dopo 23 anni di Nikon iin analogico sono passato nel 2005 al digitale a Canon proprio per colpa di nital e per il suo comportamento con i clienti. ;) |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 23:57
“ E' venuto fuori un problema con una nuova macchina, che alla prova dei fatti, e con il tempestivo intervento di Nikon (cosa non di poco conto) sembra risolversi nel nulla. „ Questo lo dici te che non sembri esattamente un esempio di obiettività e nasim mansurov che é praticamente un nikon ambassador. La verità é che nikon, senza nemmeno troppi fronzoli, ha detto che questa é una macchina problematica dal punto di vista hardware e che col nuovo firmware loro mettono una toppa alle magagne, se poi per difendere un prodotto manco fosse la propria madre solo perché si sono spesi bei soldi si vuole riscrivere anche l'inglese va bene, ma non te la prendere con chi vuole vedere la realtà senza le due fette di prosciutto con cui hai deciso di vederla tu. Aggiungo che sarei molto curioso di sapere in che modo correggono via firmware il problema, perché se é semplicemente applicando robuste dosi di NR sul raw a monte, andando a vanificare di fatto i vantaggi di un sensore senza aa, allora per risolvere un problema ne creano due... Per il resto concordo appieno con quanto detto da wazer |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 8:13
Viper, nella discussione con Wazer alla fine è venuto fuori che stiamo facendo chiacchiere da bar, per cui il tuo intervento è perfettamente in linea |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 8:33
“ Migliorano il fenomeno cioè lo diminuiscono non risolvono „ Appunto, una toppa...nulla più!! “ perché se é semplicemente applicando robuste dosi di NR sul raw a monte, andando a vanificare di fatto i vantaggi di un sensore senza aa, allora per risolvere un problema ne creano due.. „ E' la stessa cosa che avevo pensato io...mi auguro di essere smentito. @C50hp: non so cosa ti porta a questa strenua difesa della tua nuova reflex, che sicuramente sarà una bomba di macchina. Non vedo perchè si debba mancare di obiettività. In tutti i forum il problema è stato evidenziato, Nikon riconosce il tutto e dice che rilascerà un firmware per "arginare" il problema, che non è risolvibile del tutto poichè riguarda l'hardware. Ora, forse la cosa a te non interessa più di tanto perchè magari non fai lunghe esposizioni, ma rimane il fatto che la macchina nasce con un "bug" non risolvibile. Basta avere l'onestà di ammettere le cose. Ti parlo da attuale possessore di un corredo Nikon (ho la D800 e diverse ottiche), non da "fanboy" di altri lidi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |