RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qui non si può' fotografare, e' la legge.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Qui non si può' fotografare, e' la legge.





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2014 ore 19:48

Dico la mia esperienza personale, tanti anni fa ero in piazza Duomo con macchina fotografica e cavalletto mi si avvicina un vigile urbano e mi dice di togliere il cavalletto dal suolo, in quanto occupavo il suolo pubblico violando la legge, mi sono informato ed ho scoperto che richiedendo la licenza di fotografo ambulante in questura, potevo appoggiare il cavalletto sul suolo pubblico ciao Federico

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2014 ore 20:14

Purtroppo questa licenza è stata cancellata con l'abrogazione della legge che la istituiva:
Con l'articolo 16 e l'articolo 164, punto 1, comma F) del d. lgs. n. 112 del 31 marzo 1998, pubblicato sul supplemento ordinario n. 77/L della Gazzetta Ufficiale n. 92 del 21 aprile 98, l'articolo 111 del Testo Unico di Pubblica sicurezza (quello che istituiva la Licenza per l'attività fotografica) E' STATO ABROGATO.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 7:57

Dico la mia esperienza personale, tanti anni fa ero in piazza Duomo con macchina fotografica e cavalletto mi si avvicina un vigile urbano e mi dice di togliere il cavalletto dal suolo, in quanto occupavo il suolo pubblico violando la legge


In più il vigile urbano dovrebbe leggere il regolamento COSAP del suo comune che dice che le occupazioni temporanee di aree inferiori a 0,5 m^2 sono esentate da cosap quindi anche il cavalletto (fai due conti sull'area e vedi che è meno il manfortot 190B occupa circa 0,23 m^2)

Vigile ignorante sia in diritto che in matematica.

art. 28 comma g

www.comune.milano.it/portale/wps/wcm/jsp/fibm-cdm/FDWL.jsp?cdm_cid=com

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 11:06

A proposito di leggi e balzelli, in virtù della nuova legge emanata che libera la fotografia nei musei, a Venezia cosa si può e non si può fotografare (se non ricordo male c'erano dei divieti, tipo piazza san marco). Lo chiedo perché dovrei andare in vacanza laggiù.... Grazie

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 11:37

A proposito di leggi e balzelli, in virtù della nuova legge emanata che libera la fotografia nei musei, a Venezia cosa si può e non si può fotografare (se non ricordo male c'erano dei divieti, tipo piazza san marco). Lo chiedo perché dovrei andare in vacanza laggiù.... Grazie


Eh all'atto pratico è un bel mistero.

Perché dovresti sapere queset cose

1) ciò che fotografi è un bene culturale secondo la definzione qu sotto:

Secondo l'art. 10 del succitato codice sono sempre beni culturali:

«le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle Regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico».[1]

Sono inoltre beni culturali altri tipi di documenti e raccolte[2] nonché i beni posseduti da privati se dichiarati tali dalle locali soprintendenze con apposita dichiarazione e non esclusi esplicitamente mediante l'apposita procedura,[3] mentre tale dichiarazione non è necessaria per i beni prima elencati[4] Per legge è costituito il catalogo nazionale dei beni culturali (in diverse articolazioni), dove dovrebbero confluire tutte le informazioni sui beni culturali: il catalogo non è pubblicamente accessibile a tutti; l'accesso a tali informazioni è disciplinato dalla normativa sul diritto di accesso ai documenti amministrativi.[5]


2) come lo vuoi fotografare?

A mano libera no problem
Su cavalletto:
all'interno di musei no
all'esterno dipende dal regolamento COSAP comune di Venezia che trovi qua:
www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1000
A norma dell'art 18 bis comma 4 puoi pure piazzare il cavalletto senza dover chiedere concessione.

Ma siccome l'Italia è piena di tutori della legge che non conoscono la legge ti consiglio di stampare il regolamento COSAP
e sventolarlo in caso di problemi

Ricordo anche che la TOSAP (che è statale) non è dovuta a meno che non fai ripese a fini commerciali.

Per cui direi che piazza San Marco all'esterno fasi quello che ti pare in base appunto alle nuove norme

Portati anche copia del decreto Franceschini che non si sa mai....

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 20:58

Grazie mille! Se invece del cavalletto porto il monopiede e lo punto sulla scarpa? MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 10:01

E ci risiamo.

Qui non si può fotografare release 2.0 la vendetta.

Ieri sono andato a fare visita a un bene Fai per la precisione a Casalzuigno

Foto all'esterno nessun problema
Una volta all'interno sono stato immediatamente bloccato da una guida che mi ha detto che per fotografare ci voleva il "Bollino"
Da quello che ho capito è una specie di permesso a pagamento di eseguire foto
Sarà stato che c'era tanta gente all'ingresso ma non ho visto avvertimenti al riguardo né tariffe esposte.

A prescindere da ciò siccome non avevo visto nulla dentro di particolarmente interessante e dato che c'era troppa gente non mi sono interessato più di tento dell'eventuale costo né avevo voglia e tempo di intavolare discussioni legali con gli addetti alla sorveglianza.

Non di meno però pensandoci bene ritengo che anche questa disposizione sia in contrasto con la Legge Franceschini.
Infatti combinando il decreto Urbani e le modifiche introdotte dalle legge 2014 appunto mi pare di desumere che per "fotografare liberamente" si intende senza dover pagare nulla.
Altrimenti è chiaro che il dettato della nuova legge potrebbe essere facilmente aggirato mettendo delle tariffe impossibili per il fotografo amatoriale per il cosidetto "bollino" rendendo di fatto inutile la legge.

Il lato tragicomico di tutte la faccenda è che l'anno scorso ho fatto delle foto ad un evento del FAI e i responsabili della "location" dopo averle viste mi hanno chiesto se gentilmente potevo cedergli diritti di pubblicazione a titolo gratuito.
Io ho pure acconsentito essendo da sempre un sostenitore del FAI!

Se penso che la Mona Lisa l'opera più famosa al mondo si fotografa liberamente da sempre (senza flash e cavalletto ovviamente) comincio a capire perché l'Italia che ha il 60% del patrimonio artistico mondiale ha solo la metà dei visitatori stranieri delle Francia.

Chiedere che qualcuno si svegli è ovviamente troppo

Ho quasi voglia di scrivere una lettera al FAI ma mi sa che è tempo sprecato
Qui ognuno pensa solo a proteggere il proprio orticello con le unghie con i denti a discapito del bene comune.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 10:19

Ho quasi voglia di scrivere una lettera al FAI ma mi sa che è tempo sprecato


certamente non lo sarà. Ci rimetti solo il costo di un francobollo (anche se io farei una RRR indirizzata al Presidente) in cui chiederei delucidazioni.
Potresti anche fare una e.mail ma sicuramente non riceveresti la stessa attenzione.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 13:12

Fai la lettera. Al tuo posto, io la farei, . Ci impieghi 30 minuti al massimo e non è detto che non ottenga qualcosa. Ognuno difende il proprio orticello, ma ci tiene anche a fare bella figura in pubblico. Gli argomenti che hai esposto sono significativi. In bocca al lupo.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 13:38

Ho mandato mail al'URP del Ministero Beni Culturali, vediamo cosa rispondono (se rispondono).

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 13:56

Non di meno però pensandoci bene ritengo che anche questa disposizione sia in contrasto con la Legge Franceschini.
Infatti combinando il decreto Urbani e le modifiche introdotte dalle legge 2014 appunto mi pare di desumere che per "fotografare liberamente" si intende senza dover pagare nulla.

Se non hanno cambiato qualcosa di recente, anche a Milano si paga per fotografare nel Duomo...
Ed in alcune chiese (una minoranza per essere sinceri) ti fanno storie se fotografi (perchè vorrebbero venderti qualche libro con le foto).

Se penso che la Mona Lisa l'opera più famosa al mondo si fotografa liberamente da sempre (senza flash e cavalletto ovviamente)

Però paghi per entrare al Louvre... diciamo che la "quota fotografica" è compresa nel biglietto di ingresso.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 15:25

Però paghi per entrare al Louvre... diciamo che la "quota fotografica" è compresa nel biglietto di ingresso.


Anche per i beni del fai paghi per entrare.... sicuramente meno che per entrare la Luovre ma sicuramente non hanno la Mona Lisa da farti fotografare.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 15:43

Anche per i beni del fai paghi per entrare.... sicuramente meno che per entrare la Luovre ma sicuramente non hanno la Mona Lisa da farti fotografare.

Se devo pagare e non posso fotografare allora sono d'accordo con te e non mi sta bene (ed infatti in alcuni posti in cui so che è così non ci vado proprio).
Per dire, al Duomo di Milano entri gratis e paghi (un paio di euro mi pare) solo se vuoi fotografare... ma se mi chiedi soldi per entrare e non mi fai fotografare...

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 16:01

Un paio di euro per fotografare dentro un monumento possono starci, soprattutto se i soldi sono usati per la conservazione e manutenzione, ma dover pagare per fotografare l'esterno di un edificio e assurdo

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 17:32

ma il ministro Franceschini,non aveva detto che si poteva fotografare liberamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me