RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M9 davvero così portentosa?!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M9 davvero così portentosa?!





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 0:14

andando in ordine come le hai postate :

220

220

220

211

4361 (non è una foto in bianco e nero anche se sembra)

1864 (non è una foto in bianco e nero anche se sembra)

229 (questa foto ha il profilo colore incorporato AdobeRGB, le precedenti sono prive di profilo colore)

220 (neanche questa ha un profilo colore associato)



avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 0:23

bhè, iniziavo a chiedermi quando sarebbe saltato fuori il primo file della D800e con Raamiel nelle vicinanze e poco fa ho avuto la risposta. MrGreen

Ragazzi... nulla si può contro la puuuutenza della macchina fine di mondooooo che è meglio delle medio formato, è meglio delle monochrom, è meglio delle hasselblad della nasa è meglio di qualsiasi apparato di riproduzione di immagini mai concepito dall'uomo e forse anche da menti aliene.... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Ecco uno scatto fresco fresco di oggi con la mia Monochrom personale MrGreen





Ok dai... non è proprio una monochrom, è una rx100, ha il sensore un po' più piccolo e costa 370 euro ma la sua porca figura in un jpg la fa MrGreen

E quindi Raamiel? Conta i grigi, va a scoprire che sono di più della macchina fine di mondo....

Ed è questo il parametro di comparazione? Chi mette più grigi in un jpg?

Forse non ci sta sfuggendo qualcosa? O forse è come la rappresentazione della gamma dinamica, 14EV non ci stanno in una rappresentazione ad 8bit però si può "affettare" la gamma dinamica e riprodurla riducendola negli 8 bit.

Oppure semplicemente la differenza la vedi su un tiff quando esci in stampa? Ma cazz... anche i driver di stampa sono ad 8bit.... (tranne alcuni che sono a 10)... e allora? Che si fa?

Detto questo, 8bit o no, l'immagine di Billo qui sotto ha effettivamente qualcosa di "diverso", non trovi?





Detto ciò, io non ho le risposte a tutto, quindi andate avanti che vi seguo con interesse.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 0:25

l'immagine di Billo è bella, ma di diverso rispetto alle altre ha un bel contrasto.
Sarò terra terra e spietato, ma faccio fatica a vedere - nei file di certe macchine - qualcosa di magico.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 0:29

Forse non ci sta sfuggendo qualcosa?

Forse... ;-)

Non ha nemmeno colto l'ironia del mio post. Qualcosa vorrà pur dire, no?

buonanotte...

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 0:33

Dici bene Fabriziob; e aggiungo....

Anche se stai visualizzando un tiff a 16bit, se il monitor è collegato in 8bit (vga, hdmi, dvi), sempre 256 gradazioni di grigio puoi vedere, non una di più.
Alla meglio puoi vederne 1024 su monitor collegati in 10bit (displayport) ammesso che il file sia un tiff 16bit ovviamente.

Quindi a monitor ben che vada sono 1024 gradazioni; partendo dal RAW a 14bit che di gradazioni potenziali ne ha 16384. La stragrande maggioranza delle gradazioni sono sprecate.

E nella stampa?? La notizia brutta è che tutti i normali driver per stampa elaborano a 8bit.... anche se gli dai in pasto un tiff 16bit.
Quindi stessa minestra.... a meno di avere una stampante professionale pilotata da un RIP a 16bit.

Ovviamente è anche pieno di persone che stampano in proprio vantandosi che sulla stampa i grigi si vedono per forza... illusi.
In realtà stampano a 8bit senza saperlo, e se anche pilotassero il driver a 16 bit è assai improbabile riprodurre così tante tonalità di grigio. Anche se hai 4 inchiostri neri.

L'unica vera possibilità è un plotter grafico specializzato con pigmenti carbone e una decina di inchiostri diversi; pilotato da un RIP 16bit. Ovviamente il tutto calibrato e profilato ad arte.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 0:38

Ragazzi... nulla si può contro la puuuutenza della macchina fine di mondooooo che è meglio delle medio formato, è meglio delle monochrom, è meglio delle hasselblad della nasa è meglio di qualsiasi apparato di riproduzione di immagini mai concepito dall'uomo e forse anche da menti aliene.... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen


al solito non hai capito nulla.... La D800 è una macchina come tantissime altre; è la monochrom che è sopravvalutata.
ma tu sei di coccio, proprio di coccio

L'immagine postata da billo mi ricorda molto una di Ansel Adams; purtroppo anche quella foto ridotta in Jpg perde la varietà dei grigi....

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 5:40

la saga del francobollo Cool

avevo la d800 è l'ho venduta ma che avrò fatto maleMrGreen

tutti sti bit mi fanno girare la testa ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 7:27

Scusate, mi piacerebbe sapere chi di voi passa dal formato jpeg, che non sia per mostrare la foto sul web.

personalmente, dopo il raw, passo in tiff per la stampa. Punto.
Di cosa parliamo? Del fatto che in jpeg devo vedere differenze?
Orsù dai..

@raamiel: magari fai un salto in quel negozio di Milano e dai un'occhiata alle stampe. Perché quelle sono il punto di arrivo della fotografia IMHO

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 7:56

Mi ripeto, e lo dico da paesaggista, mi fate vedere qualcosa di "tipicamente monochrom"?
Lo scatto di Billo non mi da nessun sentore di "ecco la monochrom!"...

Chiarisco subito: sono semplicemente incuriosito verso uno strumento che conosco davvero molto (troppo) poco.

Nota: concordo che andrebbe rivisto il tutto in stampa e non con un francobollo via web, ma noi per ora questo abbiamo..
In ogni caso, se siete a conoscenza di una mostra nel milanese let us know!

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 8:43

Scusate, mi piacerebbe sapere chi di voi passa dal formato jpeg, che non sia per mostrare la foto sul web.

personalmente, dopo il raw, passo in tiff per la stampa. Punto.
Di cosa parliamo? Del fatto che in jpeg devo vedere differenze?
Orsù dai..


a bene vedere però tra tiff e jpg poco compresso non c'è differenza, Pierfranco.
Se effettivamente la monochrom avesse un "timbro" notevolmente diverso, lo si vedrebbe come si vedono le foto fatte con certe lenti, no?

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 8:48

Mi ripeto, e lo dico da paesaggista, mi fate vedere qualcosa di "tipicamente monochrom"?
Lo scatto di Billo non mi da nessun sentore di "ecco la monochrom!"...

Chiarisco subito: sono semplicemente incuriosito verso uno strumento che conosco davvero molto (troppo) poco.

Nota: concordo che andrebbe rivisto il tutto in stampa e non con un francobollo via web, ma noi per ora questo abbiamo..
In ogni caso, se siete a conoscenza di una mostra nel milanese let us know!


Nonostante Pierfranco l'abbia spiegato bene, ancora non ci siamo: eppure dovrebbe essere evidente il fatto che non serve a nulla cercare ostinatamente una "magia" o qualcosa di "tipicamente monochrom" o contare il numero di grigi di una fotografia! E il motivo per cui non ottenete tante risposte sulle vostre osservazioni tecniche è perché le ragioni che ci hanno spinto a usare una Leica M (una qualsiasi) sono altri. Per quanto vi possa sembrare assurdo o strano ai vostri occhi, il risultato finale - ovvero la fotografia - è frutto dell'affinità tra la visione personale e lo strumento scelto per realizzarla. Uno strumento che, per inciso, non è solo un sensore. Ridurre tutto al numero di grigi mi sembra come giudicare una persona dalla lunghezza del femore: certo, una bella gamba lunga è sempre un bel vedere, ma non è tutto. Dal canto mio, dal basso della mia esperienza e della mia consapevolezza, so perfettamente cos'è e cosa non è una M Monochrom o una M9, soprattutto so che le iper tecnologiche reflex (ivi compresa la D800) mal si abbinano al mio - mio, intimo e personalissimo - modo di fotografare. Devo dirlo con tutta franchezza: non scelgo l'attrezzatura in funzione delle caratteristiche tecniche o dei grafici mtf. La scelgo per come asseconda le mie necessità espressive. E avendone provate tante, sin dai tempi della pellicola, l'unica costante del mio corredo è sempre stata una Leica M (ne ho avute una dozzina in tutto). Sono uno scemo? Forse sì, ma come si evince dal mio post precedente, sono in buona compagnia...

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 8:52

Ecco, se siete d'accordo che va visto in stampa o comunque in altra maniera, io suggerisco che troviate il modo di fare così e piantarla lì con i jpeg francobollo che nulla vogliono dire.

Vedo che in molti continuate imperterriti a voler giudicare una macchina fotografica dalla resa del sensore e/o dal file che (ingrandito magari n volte) si può apprezzare al PC.

Le macchine fotografiche vanno provate, non scaricare i RAW da internet e ingrandirli! A che serve una cosa del genere per valutare una fotocamera. Siamo fotografi o riparatori di televisori?

Io, se non avessi mai messo l'occhio dentro il mirino ottico della Fuji X100 (rimanendone fulminato, perché rispetto al mirino della 5D non c'era storia in quanto a luminosità e tipo di "percezione visiva" per il mio modo di fotografare), oggi non userei la Leica M9.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 8:55

Carlo, non devi spiegare a me cosa richiede la buona fotografia. Grazie tante ma ne ho già parlato più volte anche su questo forum e ribadisco che è sostanzialmente un problema culturale dei tempi moderni legato al scarsità di messaggi da comunicare attraverso questa forma d'arte.

Tecnica e bit sta pur tranquillo che li lascio anch'io ben fuori dal discorso legato alla visione dell'autore ed all'efficacia del racconto fotografico.
Quindi abbi pazienza ma credo tu abbia sbagliato destinatario per la tua paternale iniziale.

Torniamo a noi. La richiesta a me pare chiara ma ovviamente c'è sempre chi come te si sente punto sul vivo delle proprie scelte. Ed è un peccato, credimi.


user39791
avatar
inviato il 30 Luglio 2014 ore 9:08

Quando comperai il mio primo fisso L, il 35 1,4, feci alcune foto e mi cascarono le ..........., non vedevo nessuna differenza con quelle che faceva il mio 24 70 2,8 del tempo. Poi imparai a conoscerlo e le differenze vennero tutte fuori, eccome.

Mi sembra la stessa cosa qua, postare due foto anonime (o meno che siano) fatte da una d800 e da una Monocrom e aspettarsi la magia improvvisa è come la storia del mio del 35.


avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 9:28

Carlo, non devi spiegare a me cosa richiede la buona fotografia. Grazie tante ma ne ho già parlato più volte anche su questo forum e ribadisco che è sostanzialmente un problema culturale dei tempi moderni legato al scarsità di messaggi da comunicare attraverso questa forma d'arte.

Guarda che non ho detto nulla di tutto ciò: non ho nulla da insegnare a nessuno. Non ho parlato di come deve essere una buona fotografia e men che meno di forma d'arte. Ho solo espresso il mio punto di vista sul mio modo di fotografare. Temo tu abbia completamente travisato il senso del mio intervento.

Tecnica e bit sta pur tranquillo che li lascio anch'io ben fuori dal discorso legato alla visione dell'autore ed all'efficacia del racconto fotografico.
Quindi abbi pazienza ma credo tu abbia sbagliato destinatario per la tua paternale iniziale.

Tu e Raamiel vi siete focalizzati sul qualcosa di "tipicamente monochrom". Non era una paternale: ho solo detto che le caratteristiche tecniche non sono alla base delle mie scelte. Punto. Continui a travisare.

Torniamo a noi. La richiesta a me pare chiara ma ovviamente c'è sempre chi come te si sente punto sul vivo delle proprie scelte. Ed è un peccato, credimi.

Non ho scelte da difendere: ho scritto che sono perfettamente consapevole di cosa è e di cosa non è una Leica M. Tant'è vero che uso (con soddisfazione, peraltro) una 1Dx e una 5D Mark III. E ultimamente sto facendo ottimi lavori anche con una Sony A7... Vedi che non vivo di sola Leica né sono obbligato a difenderla: semplicemente, se dici che la 1Dx è un'ottima macchina, nessuno si scandalizza, ma se lo dici di una Monochrom, nessuno ti crede... anzi: tra le righe leggi "guarda 'sto c0gli0ne che ha speso 7000 euro per una macchina di werda"...
Capisco che non mi conosci: se mi conoscessi, sapresti che esprimo giudizi solo su ciò che ho acquistato e usato. Sul resto taccio. Sarebbe bello che lo facessero anche gli altri (tipo Raamiel). Tu, quantomeno, hai fatto una richiesta, io ho dato il mio punto di vista. Non hai capito la risposta? Beh, sorry: mi dispiace.

Sei un paesaggista? beh, peccato... con la monochrom avresti di che divertirti... non foss'altro perché esalta le qualità degli obiettivi, ha una nitidezza semplicemente irraggiungibile dalle altre fotocamere e bastano 18 megapizze per tirare fuori un dettaglio da fare invidia a chi ha sensori quattro volte più densi e un recupero delle ombre semplicemente favoloso... E senza montare obiettivi costosi: basta un Voigtlander usato da 350 euro, volendo... È questo che volevi sentirti dire? Avrei anche una lunga lista di difetti...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me