| inviato il 29 Settembre 2014 ore 22:13
Razius le cose che dici sono giustissime, però da parte nostra sarebbe ingeneroso tirare delle conclusioni guardando solo una foto di prova postata sul web. Aspettiamo che il nostro amico entri in possesso del suo gioiello, dopo che lo avrà provato e confrontato a dovere vedrai che ci darà la sua autorevole opinione. Visto quello che gli costa mi auguro non ne rimanga deluso. Nicola hai ragione, con slitta e treppiede le cose diventano molto più semplici. Ti faccio i complimenti per le foto, in particolare la terza con il 24-105 è veramente da applausi. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 22:14
“ 'ho usata per 34 anni prima di passare al nemico in digitale „  I dolori del fotografo sono apri a quelli di Werther. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 22:18
Sono estremamente severo con me stesso e le cose che posseggo..... Ho provato il 135 apo-sonnar 2,0. Non mi piaceva e l'ho restituito senza pensarci troppo ( e fortunatamente senza perderci nulla). Se non mi piacerà farò la stessa cosa..... Per il momento le ottiche Leitz rimangono il massimo che io abbia provato. Il massimo restano il 100 apo. macro ed il 280 apo 4,0 affiancati dal formidabile 21 mm. superangulon 4,0. Il 21+ velvia 50 hanno dato la resa di colore più bella che il sottoscritto abbia mai visto. Rossi e blu fantastici!!! |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 22:20
Ne sono convinto Giuliano, il bello di questa discussione è la gente guarda ai fatti e non alle dicerie. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 22:25
 Temo che questi colori li abbia solo la Leica..... |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 22:30
L'ho detto prima e ne sono ancora convinto, dare giudizi senza elementi sarebbe ingeneroso, però da quello che si è visto qui pare che la sera dello Zeiss sia più neutra ma anche più fredda, mentre questa è un poco più calda. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 22:41
Finora Zeiss ha sempre perso con Leitz..... Vediamo con questa nuova serie. Proiettando Velvia a 100 pollici niente andava globalmente meglio dei Leitz. Canon,Nikon,Contax,ottimi ma....sempre dietro. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 22:44
 100 apo-macro + 6d |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 22:54
In questa nuova serie devono aver investito una discreta sommetta, deve andare bene per forza. Nelle ottiche economiche la guerra è persa in partenza, ma in quelle di altissimo livello è tutto aperto. Zeiss ha il pregio di fornire ottiche già pronte senza bisogno di adattatori. L'ho detto mille volte e ancora lo ripeto, se Leica si decidesse a vendere obbiettivi con attacco Canon/Nikon farebbe la fortuna dei suoi azionisti. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 23:12
Leica doveva fare una FF. per le ottiche del sistema R ed invece le ha abbandonate. Si è buttata su uno pseudo medio-formato costosissimo ,e sul sistema M. Un vero peccato. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 23:15
 gioielli come questo 100 apo....sono rimasti orfani. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 23:27
Ogni volta che la vedo mi agito, i dellagli di quelle corde mi lasciano sempre impressionato, adesso farò fatica a prendere sonno. Per me hanno fatto un errore clamoroso a lasciar perdere tutto, le loro ottiche con un buon sensore e un corpo costruito come si deve (alla tedesca per intenderci) avrebbero dato del filo da torcere alle varie D800 e 5DMKIII. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 23:32
Non so se l'Otus 85mm piacerà a Giuliano se si é affinato il palato con le ottiche che cita. Io posso dire che ho avuto modo di fare qualche scatto per gentile concessione di un amico negoziante a Vienna. Ne ho tratto lo stesso personale giudizio che ebbi del celebrato Otus 55/1,4. Nitidissimo, pulitissimo ma senza anima. Un ottica non é fatta solo di linee per millimetro e le ultime realizzazioni Zeiss non hanno, a mio parere, assolutamente nulla a che spartire con i vecchi obiettivi che, per esempio, accompagnavano le Contax. Lenti senza carattere, o piuttosto con il carattere delle lenti come rasoi ma senza poesia. Giuliano, se ti piacciono il 100 Apo Macro Leica ed il Voigtlander ma anche il Nikon 180/2.8 ED, non troverai negli Otus di questa Zeiss tutto contrasto e nitidezza, ciò che cerchi. Una volta le lenti Leica erano famose per il microcontrasto e le Zeiss per il macrocontrasto. Oggi si é appiattito tutto ed anche Zeiss ha un anima giapponese. My two cents. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 23:40
Vedremo. E' l'ultima chance che personalmente concedo alla Zeiss..... Avendo avuto tutto ed il contrario di tutto....non potevo non fare l'ennesimo colpo di testa. Pensa che della Zeiss comprai nel 1984 l'85 1,2 Gublieo, il 35 1,4 asferico,ed il 70-210 3,5 ..... Dopo un mese,orfano del colore Leitz,vendetti tutto. Tornai all'80 summilux e poi al 100 apo-macro che uso ininterrottamente dal 1986 o 87 ( non ricordo bene). A me sembrava,in Photokina,che lo sfocato fosse morbido e gradevole con la Fuji s5. Certo con Canon e Nikon la resa non sarà così. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 23:41
“ Cavoli, ma ti ricordi tutto, ... „ Quando qualcosa mi interessa e mi coinvolge, sia che la leggo o la sento in una conversazione o in una trasmissione televisiva, soprattutto se entra in una rete di relazioni e associazioni di idee (ed è il caso di queste e altre pagine di Goethe), la mia memoria funziona come la carta moschicida e qualche volta faccio pure la parte del "fenomeno da baraccone". Invece per le cose che mi interessano poco e che non entrano in nessuna rete ho scarsissima memoria. Ho fatto anch'io il militare nell'82. Il CAR a Casale Monferrato e il resto in un reparto sanitario all'ospedale militare di Baggio. @ Tutti quelli che postano foto di fiori Alla fine l'avete attaccata anche a me questa fissa. Oggi, verso le 17:30 ho attaccato alla Nex il Nikkor 35 f/2.0 Ai (che diventa un 52 equiv.) e ho passato un quarto d'ora a fotografare un paio di fioriere con ciclamini ed eriche sul davanzale della mia cucina. La meno peggio è questa:
 1/200 sec., ISO 200, f/2.8 Le stessa immagine l'ho presa anche con f/2 ed f/4, ma con quella focale e a quella distanza era l'f/2.8 che mi dava la PdC che desideravo. Immagino che con una FF e un un 50mm avrei dovuto chiudere ad F/4. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |