| inviato il 25 Giugno 2014 ore 0:13
Non è un discorso, è una analisi dei pro e contro l'impiego di una matrice Bayer. Al di la del marchio di chi produce la cosa; infatti io ho citato PhaseOne nell'esempio e non Leica. Cmq... io cosa sia una Ducati sogno non ne ho idea... e tu lo sai cos'è la congettura di Poincarè? o sapresti dirmi cosa è un fluido stokesiano? Che c'entra? nulla.... Il Bayer permette di avere il colore nelle foto al prezzo di una minore efficienza nel rapporto SNR. A questo svantaggio nel tempo si è cercato di porre rimedio costruendo sensori di base più efficienti e scrivendo algoritmi di demosaicizzazione più intelligenti. Algoritmi di cui si avvantaggia anche la Leica, come è normale che sia. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 0:20
Beh, la Ducati Sogno ha a che fare con la Fotografia, la Congettura di Poincaré, no ! E qui finisco. Buonanotte. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 0:29
E come può una macchina fotografica prodotta tra il 1946 e il 1951 avere correlazioni con un filtro di Bayer? Certa gente ama troppo gli oggetti e i marchi.... da utenti si trasformano in adepti, e le religioni sono oppio. I risultati si vedono. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 0:54
“ Nikon con le S e S3 ha tentato di realizzare delle copie non delle Leica ma delle Zeiss Contax. „ In effetti era Canon che produceva copie della Leica. Zeiss è sempre stato il riferimento per Nikon. Non so se sia una leggenda metropolitana ma sembrerebbe che il nome Nikon, sintesi di quello della ditta, Nippon Kogaku, sarebbe stato scelto prchè evocava Ikon. Viste dall'esterno avevano tutta l'aria di copie spudorate, pare tuttavia che l'otturatore fosse copiato da quello delle Leica, perchè ritenuto più efficiente (vedrò se riesco a rintracciare sul web la fonte). Diciamo che copiavano con intelligenza, ed è in questo modo che si sono fatti le ossa quei progettisti che poi vorrebbero realizzato, a partire dal 1959, il sistema Nikon F: Wakimoto Zenji, Yoshiyuki Shimizu, Ikuo Mori e Sei Matsui. Qualcosa di simile è accaduto in tutti i settori dell'industria giapponese: hanno risollevato l'economia di un paese uscito distrutto dalla guerra copiando spudoratamente prodotti europei e americani, ma copiandoli li studiavano attentamente, poi hanno cominciato a metterci qualcosa di loro, poi sono arrivati ad essere il secondo paese al mondo (dopo gli USA) per registrazione dei brevetti (mi sembra che qualche anno fa i Tedeschi li abbiano ri-sorpassati, ma non ne sono sicuro). Alla base di questo processo è stato fondamentale il modello etico confuciano (importato dalla Cina 1.400 anni fa) e scuole e università che già all'epoca erano molto buone. Ho la sensazione che i Cinesi stiano seguendo la stessa strada. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 1:00
@ razius sono felice di averti fatto iniziare la giornata con una bella risata, ma resto della mia idea: dovresti leggere con più attenzione. Lasciamo perdere lpf perchè hai travisato le mie critiche al forum e alla sua gestione interpretandole come offese alla persona di chi lo gestisce, cosa che non ho fatto anzi, mi son guardato bene anche di fare il suo nome, cosa che invece tu hai pensato bene di fare, io ho contestato l'admin non la persona (ma tu leggi con molta attenzione..) per te è una questione personale, e di solito quelli che la mettono sul personale non sentono ragioni, quindi come ho detto prima lascio perdere. un ultima cosa, se usare lenti fisse lasciare il flash nella borsa e impostare tempi e diaframmi fa di me un fotografo Leica, allora saper fare 2 spaghetti al pomodoro e una bistecca fa di me un cuoco. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 1:02
@ Roberto P Quoto in pieno.... chi copia alla lunga impara se è intelligente; e quello che fino ad ieri era un outsider può rivelarsi essere il prossimo grande innovatore. Del resto anche Zeiss, Leica e Hasselblad hanno iniziato dal nulla; la prima volta c'è per tutti e nessuno fa una cosa veramente bene al primo tentativo. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 1:17
“ E come può una macchina fotografica prodotta tra il 1946 e il 1951 avere correlazioni con un filtro di Bayer? Certa gente ama troppo gli oggetti e i marchi.... da utenti si trasformano in adepti, e le religioni sono oppio. I risultati si vedono. „ A parte il fatto che le tematiche religiose è meglio tenerle fuori da questo forum, visto che bastano delle macchinette per fare le foto per scatenare litigi, figuriamoci le fedi religiose... Io posso definirmi agnostico (poi le cose sarebbero più complicate) ma qualcuno potrebbe offendersi per questa frase. E anche se fossi stato scherzoso e ironico, considera che non tutti hanno il senso dell'umorismo. Discussioni sulla religione sui forum sono da evitarsi anche perché la natura del mezzo le spinge a un livello terra-terra. Ricordo un dialogo sulla religione tra Massimo Cacciari e il cardinal Ravasi trasmesso dalla Rai qualche hanno fa. Ecco quello è il livello giusto per una discussione tra un credente e un non credente. Se non si è in grado di tenere quel livello (e io non lo sono) meglio parlare d'altro, specie in un forum di fotografia. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 1:20
@ Raamiel Mentre scrivevi il tuo post, io scrivevo il mio. Scusa se dopo una tua quotatura c'è un mio messaggio che POTREBBE sembrare polemico, e non vuole esserlo. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 1:24
Mi ritengo abbastanza adulto da discernere perlomeno questo, tranquillo, capisco cosa intendi. Io mi riferivo piuttosto al furore ideologico e religioso, quello che copre la ragione, e infine diviene violenza. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 1:30
@ Raamiel Ok ci siamo capiti. Se avessi letto la tua quotatura avrei scritto le stesse cose, giusto con un "incipit" differente. “ Io mi riferivo piuttosto al furore ideologico e religioso, quello che copre la ragione, e infine diviene violenza. „ Ora tocca a me quotare al 100% |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 1:37
@ Razius e @ tutti i partecipanti del 3D a proposito dell'ultimo post di Jeste70: Faccio un copia-incolla, comprensivo del quote, dal mio intervento di ieri, delle ore 13:09: “ Da Jeste 70 - inviato il 24 Giugno 2014 ore 0:24 Critico invece, con molta energia, lpf ma soprattutto chi lo gestisce come se fosse un imam nella sua moschea e per logica conseguenza tutti i pecoroni che si bevono ogni sillaba che lui lancia dal suo pulpito, scusa se ti ho appena dato del pecorone." Critico invece, con molta energia, lpf ma soprattutto chi lo gestisce come se fosse un imam nella sua moschea e per logica conseguenza tutti i pecoroni che si bevono ogni sillaba che lui lancia dal suo pulpito, scusa se ti ho appena dato del pecorone. „ "A me questo sembra un insulto esplicito. E l'artificio retorico di inserire 'scusa se...' non fa altro che renderlo ancora più offensivo. Mi sembra che il regolamento del forum sia chiaro al riguardo. E anche se non fosse scritto basterebbe un minimo di educazione per evitare queste uscite." E da quello delle ore 14:07, che contiene un consiglio che ribadisco: "Il fatto è che ho deciso di tenermi alla larga da quei 3D dove si finisce nella solita stucchevole rissa Nikon vs Canon: il clima è sgradevole e non si legge niente di interessante perché tutti finiscono per ripetere, come in un mantra, sempre gli stessi concetti. [...] Poi mi tocca constatare che anche qui c'è chi cerca di ammorbare il clima. Credo l'unico comportamento da tenersi nei confronti di questi soggetti consiste nell'ignorarli sistematicamente. E se perseverano, agire come da regolamento." |
user44968 | inviato il 25 Giugno 2014 ore 7:59
ma monochrome ha avuto difficoltà a venderla anche leica, tant'è che le offre come premio ai concorsi tanti gliene sono rimaste sul groppone, alla fine anche i fedelissimi del marchio non l'hanno apprezzata tantissimo. dove apprezzare intendo comprarla. anche io apprezzo la d4s ma non me la compro. apprezzo la pagani zonda ma non me la compro... |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 8:03
se ti può interessare Leica ha venduto il budget di MM di tre anni in 18 mesi pensa come sono disperati |
user44968 | inviato il 25 Giugno 2014 ore 8:07
avranno messo a bilancio anche quelli date come premio ai concorsi... |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 8:08
ahhhhhhhhhhh come no questi sono tedeschi mica la PA italiana |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |