user20032 | inviato il 08 Agosto 2014 ore 17:15
Direi più di un mezzo miracolo. |
user20032 | inviato il 08 Agosto 2014 ore 17:49
 |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 18:03
Domanda secca e non ironica a chi, a parte Jor El e il suo allegro codazzo la cui opinione conta meno di zero visto il livello di fanboysmo raggiunto, ha esperienza sia di m43 che di xtrans : perché una omd m10 piuttosto che una xe2 o una omd m1 piuttosto che una xt1?sono serio, voglio capire perché credo che a breve una ml entrerà in casa (ad affiancare la reflex ovviamente) e naturalmente vorrei scegliere per il meglio... |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 18:12
Io sono nuova del mondo ML e c'è sicuramente gente molto più esperta di me che potrà darti una mano. Posso dirti che prima di acquistare la E-M10 ho provato anche la Fuji X-T1 (per 2 giorni). Al di là di una resa migliore ad alti ISO (ma non una differenza epocale) e dell'EVF ancora più grande, la E-M10 mi è piaciuta di più per come è assemblata, per le dimensioni davvero compatte e per la filosofia che le sta dietro. Del resto, avendo già un corredo FF, se devo prendere una ML deve essere il più piccola possibile (mantenendo una qualità di immagine di buon livello). A mio avviso, comprare una ML APS-C o FF per chi già possiede un corredo reflex FF non ha senso...se la compri è per potertela portare sempre in giro...e Olympus con i suoi corpi macchina e soprattutto con le sue ottiche mignon è imbattibile al momento. Olympus ha fatto centro perseverando con il m4/3 perché è riuscita a ritagliarsi una nicchia di mercato. Spero proprio continuino così |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 18:14
@Viper Ho un amico che era indeciso tra la M10 e la XE2. Cercava principalmente compattezza e ha comprato la Olympus..alla fine alla XE2 devi mettere lenti che coprano il formato aps-c e di conseguenza aumentano notevolmente gli ingombri. |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 18:16
“ alla fine alla XE2 devi mettere lenti che coprano il formato aps-c e di conseguenza aumentano notevolmente gli ingombri. „ Infatti...proprio quello che intendevo. |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 18:16
Toh! Mi sembrava strano che non fosse ancora intervenuto il "fenomeno", presenza obbligatoria e irritante di qualsiasi forum che si rispetti... Ci è voluto un po', ma alla fine si è manifestato anche qui, in tutto il suo splendore. Bah! |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 18:18
Dai ragazzi, calma... Tenete a bada il testosterone Viper mi sembra si sia posto in modo del tutto normale |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 18:27
Viper, ci sentiamo per mp? |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 18:45
Proprio "del tutto" non direi, visto che le opinioni altrui possono non essere condivise, ci mancherebbe, ma devono essere rispettate. Sempre. In ogni caso, mi scuso se son sembrato scontroso: non era mia intenzione esserlo. |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 18:49
Al di là di una resa migliore ad alti ISO (ma non una differenza epocale) e dell'EVF ancora più grande, la E-M10 mi è piaciuta di più per come è assemblata, per le dimensioni davvero compatte e per la filosofia che le sta dietro. Del resto, avendo già un corredo FF, se devo prendere una ML deve essere il più piccola possibile (mantenendo una qualità di immagine di buon livello). A mio avviso, comprare una ML APS-C o FF per chi già possiede un corredo reflex FF non ha senso...se la compri è per potertela portare sempre in giro...e Olympus con i suoi corpi macchina e soprattutto con le sue ottiche mignon è imbattibile al momento. Olympus ha fatto centro perseverando con il m4/3 perché è riuscita a ritagliarsi una nicchia di mercato. Spero proprio continuino così Quoto. |
user8808 | inviato il 08 Agosto 2014 ore 20:01
A me il 14-42 EZ non dispiace ma vorrei provare un 12-50, più che altro per la possibilità di arrivare a 12mm Sto usando molto il 75-300 e mi piace un casino, avevo timore per la scarsa luminosità ma tra la stabilizzazione e gli alti iso della EM-10 lo uso fino a sera senza problemi |
user20032 | inviato il 08 Agosto 2014 ore 21:29
“ A me il 14-42 EZ non dispiace ma vorrei provare un 12-50 „ Il nuovo 14-42 va meglio rispetto al 12-50 e decisamente meglio rispetto al "vecchio" 14-42. |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 21:52
Ho letto che il menù della em-10 è un po' cervellotico,è vero? un saluto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |