| inviato il 04 Giugno 2014 ore 18:15
“ Purtroppo di sti fenomeni c'è ne parecchi „ ...... a voglia te..!!!!! |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 19:01
Rispondo qui visto che gli MP non sono graditi. Premessa, in quel magazzino ci lavoro tutti i giorni, e guardare non è reato, e di toccare o disturbare non mi passa per la testa e nemmeno ci tengo a farlo. La mia non era una trollata. E se il rapace ha deciso di fare il nido lì e tollera la mia presenza non capisco perche mi debba prendere degli insulti gratis da tutti voi. E tra l'altro non ho nemmeno l'intenzione di fotografarlo. Fate conto come se prima non avessi scritto niente. Buona discussione. |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 20:03
Ragazzi chi ha comperato il noprene per il Tamron a questo sito? outdoorphotographygear |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 21:48
Quella del polistirolo mi mancava, Provo a richiedere una cosetta, qualcuno può condividere impressioni di utilizzo su 1d3? E se si può qualche raw |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 23:11
Per quel che riguarda il discorso zaino, il la 7D + grip + Tamron 150-600 li tenevo in un banalissimo Tamrac Velocity 9x da 60€ ca. Insieme ci tenevo la 100D + 15-85. Ora come zaino da caccia uso il Lowepro Flipside 500AW, ma la 7D grippata col Tamron ci balla praticamente dentro, basterebbe anche un 400 AW. Giorgio B. |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 23:16
“ gargasecca, mi sa che il flipside 20 sport rischia di deluderti un po'... a conti fatti ci sta più o meno quello che ci sta nel flipside 400 aw, che non è poi tanto... ci sta corpo grippato con agganciato il tamrex, ma ai bordi poco altro. non fidatevi troppo del bag finder sul sito della lowepro.. a sentir loro ci stanno 35 corpi macchina e 148 lenti nel flipside 400 „ Concordo. Tra il 400AW ed il 500AW ci sta il mare. Il 500AW è talmente grande che ai fianchi ci metto gli accessori che portavo in uno zaino a parte, compreso guanti, berrettino mimetico, B-Grip, Hostler per monopiede, bretella della Trekking, ecc. ecc. Questo solo nello scomparto centrale, non nelle tasche frontali. Giorgio B. |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 23:43
“ E lo stesso livello di quelli che danno cioccolato alle volpi nel gran paradiso.... Purtroppo di sti fenomeni c'è ne parecchi „ Francesco, due anni fa, una coppia di fotoamatori incalliti del livello di molti utenti che qui si stanno lamentando di queste cose, per tre o quattro we consecutivi partivano da Asti, si sparavano 140 Km + ritorno, con 5 Kg di carne cruda. Su al Chiapili dove ora anche i bambini vanno a fotografare i gipeti, c'era Orecchia Tonda, una volpe cieca da un occhio che aveva fatto i cuccioli. Questa coppia ed una decina di altri fotoamatori provenienti da mezza Italia si appostavano lì dall'alba al tramonto a fotografare e filmare la volpe che usciva ed entrava dalla tana con i cuccioli. Prendeva la carne e ringraziava a suo modo. Io sono stato l'unico pir.la che non li ha fotografati (e non perché non volevo). Qualche settimana dopo è comparso il cartello del parco che avvisa di non dare da mangiare alle volpi (chi va da quelle parti lo vede, è vicino alla piccola baita dove sale il sentiero dei gipeti). In questi commenti moralisti, spesso c'è più ipocrisia che capelli in testa ad Angelo Branduardi da giovane. Giorgio B. |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 23:49
“ In questi commenti moralisti, spesso c'è più ipocrisia che capelli in testa ad Angelo Branduardi da giovane „ Scusa Giorgio, quali sarebbero i commenti moralisti..??? |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 23:56
“ Scusa Giorgio, quali sarebbero i commenti moralisti..??? „ Roberto, tutti ci scandalizziamo su queste cose, ma poi in giro si vede di tutto. Quello intendevo dire, non era riferito in particolare agli utenti che qui sono intervenuti scandalizzati, ma l'esempio che ho riportato nel post, non è un caso isolato. Mai sentito parlare di gente che usa topi o conigli vivi legati ad un palo per attirare i rapaci e fotografarli? Se vuoi ti racconto anche cosa succede se usi una capra viva oppure una capra morta per attirare i lupi (l'ha raccontata un vecchio cacciatore che usava questi metodi nel dopo guerra). Giorgio B. |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 0:02
Ora, Roberto, mi spieghi che differenza morale ci sia dal andare a fotografare un nido da troppo vicino, all'usare animali vivi legati per attirare un predatore? Ad essere ancora più cattivi, personalmente trovo sullo stesso piano usare un catino pieno di pesci per attirare i martini. I pesci non possono scappare, quindi sono come il coniglio legato al palo. Naturalmente è una mia pura opinione. Giorgio B. |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 0:06
“ Mai sentito parlare di gente che usa topi o conigli vivi legati ad un palo per attirare i rapaci e fotografarli? „ Si..... ma non sono fotografi, sono Barbari che andrebbero sterminati....!!! Io facevo Macro, e trattavo gli insetti con una cura ed un rispetto unico, la mia non è ipocrisia, non utilizzo esche nemmeno morte, basta che guardi le mie gallerie e ti accorgerai che di Rapaci ce ne sono pochissimi (....purtroppo) se ci sono sono in volo. Non sono proprio quel tipo di fotografo, per questo mi indigno a sentire certe cose..... queste persone hanno sempre la fortuna di non incontrarmi, sono sicuro che mi sporcherei la fedina penale....!!!!  |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 0:11
Scusa Giorgio, ma un comportamento discutibile non viene "purificato" dal fatto che altri commettano di peggio. Poi qualcuno che possa parlare bene e razzolare male ci sarà sicuramente, ma non sposta di una virgola quanto sopra, quanto meno IMHO! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |