| inviato il 05 Giugno 2014 ore 8:48
@Wazer Per convenzione il RR dei formati ridotti lo si esprime con il RR della foto a FF ottenuta con focale equivalente. Quindi nel nostro caso 1:1 in realtà sarebbe 1:2. Se intendi che vuoi ottenere invece proprio l'1:1 sul formato ridotto, allora hai ragione tu. Però dovresti dirci in questo caso che senso ha parlare di focali equivalenti: il confronto a immagine uguale (stessa inquadratura e prospettiva) a focale equivalente tra due formati diversi non consentirà mai di ottenere lo stesso RR reale (quello che intendi tu)! Mi sfugge quindi il riferimento ai 60mm e ai 120mm di cui sopra. E sopratutto, abbiamo perso il criterio di riferimento di confronto di due stampe uguali, cosa che vanifica ogni discussione. Correggo doverosamente la mia frase: non ti sei confuso. Ci hai confusi. PS. Se ci leggesse Raamiel credo direbbe che, una volta registrata dal sensore, una immagine può essere considerata... adimensionale: che le due immagini, se hanno lo stesso numero di pixell e sono ottenute da due ottiche che... non costringono i relativi sensori a sovracampionare, possono considerarsi uguali - tanto più nella macro in cui la PDC la si desidera. |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 9:47
Appunto Wazer, quindi per fare lo stesso scatto con un sensore più piccolo devi allontanarti ed in questo modo otterrai la medesima compressione dei piani di un 120, ovviamente però con due stop in più di PDC Tra parentesi il macro è uno dei campi in cui la PDC del m4\3 è un vantaggio e non un difetto, dato che è un campo in cui la PDC non basta mai. Pdenis, occhio che hai un refuso: 2:1 e non 1:2 |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 10:56
“ Pdenis, occhio che hai un refuso: 2:1 e non 1:2;-) „ Ciao, intendevo che in realtà sul 4/3 quando si dice 1:1 si ha 1:2, se si vuole conservare lo schema di riferimento e di confrontabilità con il FF: stessa foto in cui il FF è a 1:1. Se ho capito bene, Wazer dice che con focali equivalenti, alla stessa distanza se con il FF hai RR 1:1, sul sensore 4/3 avrai un RR reale di 1:2. Ed ha ragione, naturalmente. Se i formati sono diversi e l'immagine è uguale (dovremmo forse dire: simile, come in geometria) il RR reale sarà per forza differente! Se vuoi avere 1:1 su 4/3, devi avere 2:1 su FF per fare lo stesso scatto. Oppure 1:1 su FF e 1:2 su 4/3. Solo la domanda diventa: perché parlare di focali equivalenti tra formati diversi se vuoi ottenere invece lo stesso RR reale ? Mi sfuggono le condizioni alle quali facciamo il confronto... Già dire: "confronto di due stampe con uguale inquadratura, stessa prospettiva e stessa PDC, ottenute con due formati diversi, focali equivalenti, stesso punto di presa e diaframma 2 stop più chiuso per il formato maggiore" non è proprio semplicissimo. Però il senso è chiaro: alla fine avrai in mano due stampe simili e puoi fare il confronto delle qualità. Nell'altro caso quale sarebbe lo scenario? Quale il confronto? Lo chiedo assolutamente senza polemica, perché non me lo immagino. Ma non escludo che qualcuno lo abbia in mente e che possa avere un significato che a me sfugge... Paolo |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 11:43
Capito Sinceramente credo che quello che conti alla fine sia, detto terra terra, quanto il mio soggetto riempie il mirino: anche se in termini reali sul piano sensore per avere l'1:1 del FF su m4\3 ho bisogno sempre di un 1:1, nella realtà del fotografare l' 1:2 del m4\3 corrisponde all'1:1 del FF, dato che mi consente la medesima inquadratura. |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 11:48
Esatto. Anch'io la capisco così. Per me il senso è quello. Perciò dico che convenzionalmente dovrebbe prevalere il riferimento all'1:1 del FF. Perciò dicevo anche - scherzosamente, ma non troppo - che Raamiel direbbe:"una volta che hai ottenuta la stessa immagine, con la stessa PDC, se hai anche la stessa risoluzione le immagini sono uguali". Se l'immagine è adimensionale una volta registrata su file (non prima, otticamente!) che sia 1:1 oppure 1:2 non dovrebbe spostare molto! La differenza starebbe solo nella qualità. Se vuoi 1:1 su formato ridotto stai inseguendo la qualità del FF: allora prendi una FF! Diversamente si cerca di fare le nozze con i fichi secchi: hai la stessa qualità, ma perdi... un pezzo di immagine (qui introduco io un modo di dire che mi auguro "non" diventi un tormentone, tipo "la volpe e l'uva", oppure "lo zoom sono i piedi"...) |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 15:15
“ Appunto Wazer, quindi per fare lo stesso scatto con un sensore più piccolo devi allontanarti ed in questo modo otterrai la medesima compressione dei piani di un 120, ovviamente però con due stop in più di PDC;-) „ “ Se ho capito bene, Wazer dice che con focali equivalenti, alla stessa distanza se con il FF hai RR 1:1, sul sensore 4/3 avrai un RR reale di 1:2. Ed ha ragione, naturalmente. „ Esattamente Pdennis, parlavo di quello. Dobbiamo chiederci quale variabile tenere fissa: Lo schiacciamento dei piani, RR , l'angolo di campo o l'ingrandimento apparente. Caso 1) Riprendiamo il righello, lo fotografiamo a R=1 con FF (perpendicolarmente) e otterremo una foto dei 36mm di righello inquadrato, ora sempre allo stesso R=1 scattiamo con 4/3 e del righello otterremo "solo" 18mm. Essendo alla stessa distanza lo schiacciamento dei piani è il medesimo, il rapporto di ingrandimento pure ma l'angolo di campo inquadrato è diverso, 36mm contro 18mm. Caso 2) Per mantenere lo stesso angolo di campo inquadrato tra i due formati dovrò allontanarmi con il 4/3, facendo questo sul piccolo formato avrò ridotto il rapporto di riproduzione a 1:2 perchè per farci stare tutti i 36mm reali del righello proietterò un'immagine sul sensore rimpicciolita e 1 cm reale non equivale più ad 1 cm sul piano focale. Essendomi allontanato dal soggetto è cambiata la compressione dei piani, se nel caso in oggetto avessimo usato un 60mm su FF (approssimo) avremmo uno schiacciamento e un angolo di campo tipico del 120mm ma ci siamo allontanati dal r 1:1. Quindi possiamo si parlare di rapporto di riproduzione apparente, ma non di rapporto di riproduzione reale che a parità di angolo di campo inquadrato, tra i due sistemi, si dimezza. Poi giustamente avete fatto notare che , nella pratica, una volta riempito il fotogramma in 4/3 con i miei bei 36mm di lato lungo sei a posto, ... addirittura ci guadagni come PDC e pure come schiacciamento dei piani che "appaiono" come quelli prodotti da una focale doppia; Sembra a tutti gli effetti un vero "affare", ma sarebbe troppo bello per essere vero e lo scotto da pagare è la qualità del file che non è paragonabile tra i due sistemi. Inoltre quello che mi interessa nelle macro è lo sfondo quindi con il famoso 60 macro olympus a 1:1 prenderemo solo un pezzettino della nostra farfalla gigante e per prenderla tutta dovrò arretrare con diminuzione di rr ma soprattutto aumenterò la pdc (non apro il discorso circolo di confusione etc etc) che mostrerà maggiormente anche quello che avrei voluto tenere sfuocato. Può essere un vantaggio, oppure no. Guardate le foto in galleria realizzate con questa lente.. non c'è paragone a parità di grandezza del soggetto nell'immagine con quelle scattate ad esempio con un 150 sigma su FF.. parliamo di soli 30mm di focale equivalente in più. Cmq appena mi arriva sto benedetto adattatore pubblicherò qualche confronto.. |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 13:18
Lupez, quando mi arriva l'adattaore nikon/oly posto le foto che valgono più di 1000000 mila parole, così potrai farti un'idea tua sullo sfondo :) Capovolgere un obiettivo serve per aumentare l'ingrandimento |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 13:50
Mamma Mia Lupez.... che polverone ... mi è venuto il mal di testa a leggere solo le ultime due pagine.... mi hai fatto studiare 8ripassare) un po. grazie. se non lo hanno già citato prima, esiste questo ottimo sito per confrontare la profondità di campo fra formati sensore, ottiche e diaframmi.. www.dofmaster.com/dofjs.html peccato solo non abbia uno strumento di confronto diretto. devi memorizzare i risultati prima di un nuovo calcolo. Daniele |
user44968 | inviato il 06 Giugno 2014 ore 14:22
secondo me, lupez , ti stai facendo troppe "pippe" a tavolino, e troppe poche prove sul campo. “ quindi per avere uno sfondo sfuocato anche sul 4/3 dovrò montare un 150/180mmEeeek!!! „ sull'altro topic poi finito a schifìo, ti avevamo postato una 60ina di foto con sfocato, con ottiche variabili dal 12 al 25mm, e lo sfocato c'era eccome. va bene non fidarsi di quello che diciamo (è giusto) ma le foto dovrebbero averti tolto ogni dubbio! come quella sulla differenza delle prospettive di ottiche equivalenti su formati diversi... con tanto di foto hai notato che nella pratica questa differenza praticamente non esiste. mio personalissimo consiglio, che valeva ai tempi dell'analogico e contrariamente a quello che pensano molti vale anche oggi. scegli NON UNA FOTOCAMERA, ma UN SISTEMA con tutte le OTTICHE che cerchi, per il tipo di foto che vuoi fare. poi invece di comprarti la migliore della categoria, prendi un usato qualsiasi con caratteristiche "standard" (qui entra in scena la tecnologia) quello che oggi è un limite per un formato, domani non lo sarà più.ma se non ci sono ottiche, o ci sono problemi su di esse, fra 2 anni dovrai non solo cambiare fotocamera che diventerà obsoleta, ma ricomprare da zero tutte le ottiche. considerando che sempre "per colpa" della tecnologia dovrai cambiare la fotocamera comunque fra un paio d'anni, tanto vale "risparmiare" scegliendo un sistema con tutte le ottiche che servono, investire su quelle (le ottiche non passano mai di moda e non sono previsti stravolgimenti all'orizzonte)e aggiornerai periodicamente solo la fotocamera! 10 anni fa il FF digitale era un miraggio! 3 mesi fa l'af delle ML era indecente. 2 anni fa tutte le fotocamere avevano rumore sopra gli 800.... 2 anni fa non tutte le fotocamere avevano il live view, oggi si comandano con lo smartphone. domani lo faremo col pensiero... 1 mese fa una fotocamera per essere considerata tale doveva almeno avere 50MP... oggi vanno bene 16! |
user44968 | inviato il 06 Giugno 2014 ore 17:41
non avevo capito che si riferisse alla macro. allora ho sbagliato io che mi dovevo leggere tutte le 25 pagine del topic....ma non avevo voglia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |